Archive for category: imposte e tasse

Normativa comunale in materia di TARI

05 Apr 2023
5 Aprile 2023

Il TAR Catania ha affermato che spetta al G.A. conoscere dell’impugnazione del piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti e delle tariffe ai fine della tassa sui rifiuti (TARI), nonché del regolamento per l’applicazione della tassa sui rifiuti. Spetta invece al Giudice tributario accertare l’eventuale non debenza in concreto della TARI da parte di […]

Compensazione degli extra-profitti da fonti rinnovabili: il bello del processo amministrativo

24 Feb 2023
24 Febbraio 2023

Nel post del 13.12.2022, si dava conto che con le sentenze nn. 2675-6-7 del 2022 – contenenti solo il dispositivo: le motivazioni sono state pubblicate rispettivamente nelle sentenze nn. 356-357-339 del 2023 – il TAR Milano ha annullato la delibera ARERA n. 266/2022 di attuazione dell’art. 15-bis d.l. 4/2022, conv. con modd. in l. 25/2022, […]

Atti regolatori in materia impositiva e questioni di giurisdizione

22 Feb 2023
22 Febbraio 2023

Il TAR Milano ha affermato che spetta al G.A. conoscere delle impugnazioni degli atti amministrativi generali, espressivi di un potere regolatorio, con i quali vengono definiti, in attuazione di una norma di legge, i criteri ed i presupposti comuni per l’adozione degli atti impositivi ed a fronte dei quali si stagliano posizioni di interesse legittimo […]

Interesse ad impugnare gli atti regolatori in materia impositiva

22 Feb 2023
22 Febbraio 2023

Il TAR Milano ha affermato che, qualora l’Autorità amministrativa emani atti regolatori che disciplinano nel dettaglio le modalità di imposizione disposte dalla legge, le imprese destinate a subire la tassazione hanno interesse ad impugnare detti atti regolatori. Nel caso di specie, si trattava degli atti dell’ARERA che disciplinano le modalità di compensazione degli extra-profitti da […]

Compensazione degli extra-profitti da fonti rinnovabili: il TAR Milano spiega perché ha annullato la normativa attuativa dell’ARERA

21 Feb 2023
21 Febbraio 2023

Nel post del 13.12.2022, si dava conto che il TAR Milano (con alcune sentenze di cui era stato pubblicato solo il dispositivo) ha annullato gli atti dell’ARERA riguardanti il meccanismo di compensazione a due vie degli extra-profitti causati dal rincaro dei prezzi nei confronti dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Sono ad oggi state pubblicate le […]

Lottizzazione e terreni edificabili ai fini fiscali: quale giurisdizione?

01 Feb 2023
1 Febbraio 2023

Nel caso di specie, i ricorrenti sostenevano che, a seguito di una lottizzazione mai portata a compimento, i loro terreni erano resi edificabili solo formalmente e che ciò determinava l’insorgere di ingiustificati gravosi oneri fiscali (da ICI-IMU), dei quali chiedevano la restituzione al Comune, lamentandone una presunta inerzia nell’adempiere i propri obblighi nascenti dalla lottizzazione. […]

Extra-profitti da fonti rinnovabili: il Consiglio di Stato sospende le sentenze del TAR Milano che annullavano la delibera ARERA

26 Gen 2023
26 Gennaio 2023

Nel post del 13.12.2022, si dava atto che il TAR Milano, con le sentenze nn. 2675-6-7 del 2022 – di cui ad oggi è stato pubblicato il solo dispositivo – aveva annullato la delibera ARERA n. 266/2022 (ed atti collegati), riguardante il meccanismo di compensazione a due vie degli extra-profitti causati dal rincaro dei prezzi […]

Recupero obbligatorio del costo di costruzione versato in misura inferiore al dovuto

12 Gen 2023
12 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ricorda che l’aliquota minima del 5% prevista per il costo di costruzione è sempre stata direttamente applicabile, sin dall’entrata in vigore del T.U. Edilizia; essa è inderogabile, in quanto rappresenta livello essenziale delle prestazioni, e i Comuni hanno l’obbligo giuridico di procedere al conguaglio, se in precedenza avevano applicato la più bassa […]

Natura paritetica degli atti di ricalcolo del costo di costruzione

12 Gen 2023
12 Gennaio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che la rideterminazione della misura del contributo di costruzione è un atto che la P.A. opera in sede paritetica, non essendo dunque necessaria apposita comunicazione di avvio del procedimento, e non potendo essere considerata quale autotutela dell’Amministrazione: non è quindi necessario verificare la sussistenza dei relativi requisiti. Inoltre, per tale stessa […]

Accesso atti e procedimento tributario

23 Dic 2022
23 Dicembre 2022

Il T.A.R. Veneto ribadisce che l’accesso agli atti defensionale previsto dall’art. 24, c. 7 della l. n. 241/1990 esplica la sua efficacia anche nei confronti del procedimento tributario, salvo che ci siano alcune indagini tributarie tutt’ora in corso, soprattutto se l’Agenzia delle Entrate ha attivato il procedimento per adesione ex artt. 5 e 5 ter, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC