Sulla natura del contributo di costruzione
Il T.A.R. ricorda la natura giuridica del contributo di costruzione previsto dall’art. 16 del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda la natura giuridica del contributo di costruzione previsto dall’art. 16 del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, il Comune diceva al privato che non gli avrebbe rilasciato il certificato di agibilità fino a quando non avesse corrisposto integralmente gli oneri di urbanizzazione (di cui aveva pagato solo la prima rata) e il costo di costruzione per una concessione edilizia, oltre alla relativa sanzione e agli interessi legali. Il […]
Il TAR Catania ha affermato che: – l’obbligazione relativa al pagamento del contributo per il costo di costruzione ha natura personale e non reale, perciò grava su coloro che hanno chiesto e ottenuto il PdC; – qualora la proprietà del fondo (o altro diritto idoneo al rilascio del titolo) sia trasferita prima che il richiedente […]
Il geometra Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo, ci segnala il Dossier elaborato dall’ufficio studi del Senato ai fini della conversione in legge del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale. L’articolo 10, comma 1, reca una serie di modifiche al D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo […]
Il TAR Veneto, in una propria recente sentenza, ha ribadito che, per il privato il cui titolo sia decaduto o che vi abbia rinunciato, il termine di prescrizione per richiedere la restituzione di quanto pagato quale contributo di costruzione inizia a decorrere dallo scadere del triennio successivo al rilascio del permesso di costruire. Ha inoltre […]
Il T.A.R. Milano stabilisce che la restituzione del contributo di costruzione si configura come un atto dovuto solo se l’opera edilizia non viene materialmente eseguita, e non anche se la stessa assuma una destinazione d’uso meno oneroso rispetto a quella autorizzata. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il Consiglio di Stato afferma che la determinazione degli oneri relativi al condono edilizio deve essere determinata con riferimento al momento del rilascio del titolo e non alla data di presentazione della domanda di sanatoria straordinaria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ha ribadito che, in caso di DIA alternativa al permesso di costruire, gli oneri sono dovuti, specie nelle ipotesi di cambio d’uso rilevante. Inoltre, il Giudice ha ribadito che, essendo la DIA un atto privato e non un provvedimento amministrativo a formazione tacita, la situazione rilevante per la corresponsione degli oneri è […]
Pubblichiamo i dati per partecipare allo ZOOM IT di Italiaius sulle conseguenze della sentenza della Corte Costituzionale n. 64 del 26.02.2020, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 3, della legge della Regione Veneto 16 marzo 2015, n. 4, con l’avv. Stefano Bigolaro e l’avv. Stefano Canal. Il collegamento sarà attivato alle ore 8.55. […]
Italiaius organizza per giovedì 30 aprile 2020, ore 9-9.50 circa un videoseminario breve sulle conseguenze della sentenza della Corte Costituzionale n. 64 del 26.02.2020, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 3, della legge della Regione Veneto 16 marzo 2015, n. 4 (Modifiche di leggi regionali e disposizioni in materia di governo del territorio […]
Commenti recenti