Archive for category: PAT e PI

AttivitĂ  economiche e potestĂ  pianificatoria

29 Set 2022
29 Settembre 2022

Il TAR Catania ha affermato che è illegittimo il diniego al rilascio di un’autorizzazione all’esercizio di un’attivitĂ  economica motivato con la carenza di un atto pianificatorio (o regolatorio), poichĂ© le attivitĂ  economiche non possono soggiacere alla condizione meramente potestativa per la quale il Comune potrebbe eventualmente e chissĂ  quando pianificare il settore. Post di Alberto […]

PUA e consumo del suolo

22 Set 2022
22 Settembre 2022

Il T.A.R. Veneto ricorda che i PUA presentati al Comune prima dell’entrata in vigore della l.r. Veneto n. 14/2017 sul contenimento del consumo del suolo sono “fatti salvi” dalle restrizioni quantitative sull’utilizzo del suolo vergine disposte dalla medesima legge. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Prevalgono le norme dello strumento urbanistico comunale o del piano territoriale paesaggistico?

21 Set 2022
21 Settembre 2022

La Corte di cassazione penale, nella sent. n. 33107/2022 che si allega, ha affermato che, in linea generale, le norme del piano territoriale paesaggistico prevalgono su quelle degli strumenti urbanistici comunali, a meno che queste ultime offrano una tutela maggiore all’interesse ambientale e paesaggistico. Il passaggio saliente della sentenza recita: “Se lo strumento urbanistico generale […]

Ampia discrezionalitĂ  nella pianificazione territoriale

20 Set 2022
20 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che, in assenza di vizi di macroscopica illogicità o irragionevolezza, le scelte urbanistiche costituiscono valutazioni di merito sottratte al sindacato giurisdizionale. Post di Alberto Antico – avvocato

Variante al P.I. e consultazione della cittadinanza

16 Set 2022
16 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha offerto un’interpretazione dell’art. 18 l.r. Veneto 11/2004: il procedimento di adozione del P.I. (o di una sua variante) non impone un puntuale obbligo di concertazione ed informazione della collettivitĂ  indifferenziata su tutti i temi oggetto del documento del Sindaco, bensì riguarda i temi di maggior interesse per i soggetti pubblici e […]

Variante al P.I. e VAS

16 Set 2022
16 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che una variante al P.I. che apporti modifiche rientranti nei limiti del dimensionamento e comprese nella SAT trasformabile prevista dal PAT non deve sottoporsi alla verifica di assoggettabilità alla VAS, cd. screening VAS. Post di Alberto Antico – avvocato

Come verificare se un lotto abbia ereditato dagli edifici precedenti circostanti l’esaurimento delle potenzialitĂ  edificatorie

13 Set 2022
13 Settembre 2022

Oggi propongo una questione che mi sembra interessante: come verificare che il lotto sul quale si chiede di edificare sia libero da vincoli derivanti da edificazioni precedenti? come disciplinano i vari comuni questi aspetti? che tipo di verifiche fanno? (forse la consueta e semplice verifica che il frazionamento del lotto – su cui si chiede di […]

ImpugnabilitĂ  degli atti del procedimento di approvazione del P.I.

09 Set 2022
9 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che i privati non hanno interesse ad impugnare la delibera di Giunta comunale che avvia il procedimento per la raccolta delle proposte finalizzate alla formazione del nuovo Piano degli interventi, nĂ© il conseguente avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse. Tali atti potranno essere impugnati unitamente al provvedimento di […]

Regime transitorio in materia di consumo di suolo

07 Set 2022
7 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che gli accordi pubblico-privati ex art. 6 l.r. Veneto 11/2004, nonchĂ© i P.U.A. – purchĂ© il loro iter sia giunto almeno allo stadio indicato all’art. 13, co. 4-6 l.r. Veneto 14/2017 – possono essere portati a conclusione anche successivamente all’approvazione degli atti regionali e comunali di adeguamento alle norme sul […]

Iter di approvazione del Piano degli Interventi

07 Set 2022
7 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che la delibera di approvazione del documento preliminare del Sindaco e la delibera di adozione del Piano degli interventi sono atti endoprocedimentali non direttamente lesivi: essi potranno essere impugnati in uno con la delibera di definitiva approvazione dello strumento urbanistico. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC