Archive for category: PAT e PI

Successione tra strumenti urbanistici

11 Apr 2025
11 Aprile 2025

Il TAR Veneto ricorda che non sussiste alcun rapporto di presupposizione tra gli strumenti urbanistici che si succedono nel tempo, poichĂ© ognuno è frutto di un’autonoma valutazione discrezionale (anche se poi le prescrizioni urbanistiche sono tra loro sovrapponibili nel contenuto). Ha quindi affermato l’impossibilitĂ  di contestare un’illegittimitĂ  derivata della nuova deliberazione rispetto alla prima. Post […]

Vizi degli accordi di diritto pubblico

09 Apr 2025
9 Aprile 2025

Il TAR Veneto ricorda che gli accordi di diritto pubblico (quali le convenzioni urbanistiche) non possono essere ricondotti al regime della nullitĂ  civilistica; eventuali violazioni di norme imperative devono essere contestati sul piano della legittimitĂ  come vizio di violazione di legge, soggetto dunque all’ordinario termine di decadenza dell’atto amministrativo. L’unica eccezione è l’ipotesi in cui […]

Il decalogo del TAR Veneto sulle convenzioni urbanistiche

09 Apr 2025
9 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che le obbligazioni derivanti dalle convenzioni urbanistiche hanno natura di obbligazioni propter rem e vincolano, pertanto, anche agli aventi causa. All’adempimento delle obbligazioni nascenti dalle convenzioni urbanistiche sono, infatti, tenuti non solo i soggetti che stipulano la convenzione, ma anche quelli che richiedono i titoli edilizi nell’ambito della lottizzazione, quelli […]

Incostituzionale la legge altoatesina che fissava in via generale in 10 anni, anziché in 5 anni, la durata dei vincoli espropriativi

08 Apr 2025
8 Aprile 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge della Provincia autonoma di Bolzano, nella parte in cui disponeva che il termine di efficacia dei vincoli preordinati all’esproprio fosse di 10 anni, anzichĂ© di 5 anni. Non essendo giustificata da apprezzabili esigenze particolari, la disposizione censurata superava il limite oltre il quale la compressione […]

Durata del vincolo espropriativo

04 Apr 2025
4 Aprile 2025

Il TAR Basilicata ha affermato che l’efficacia quinquennale del vincolo preordinato all’esproprio, contemplata dall’art. 9 d.P.R. 327/2001, si applica solo ai vincoli espropriativi, cioè quelli chiaramente e direttamente destinati all’esproprio (cd. lenticolari), cioè alle previsioni dello strumento urbanistico che prevedono la realizzazione di una specifica opera pubblica su una parte precisa del territorio comunale, e […]

Per proporre ricorso avverso una variante al P.I. bisogna essere proprietari dell’area interessata…

03 Apr 2025
3 Aprile 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava le delibere con le quali il Comune adottava e poi approvava la Variante puntuale al P.I. del 2023, cambiando il grado di protezione di alcuni manufatti posti nel centro storico, di cui il privato assumeva di essere proprietario. Il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso introduttivo e i […]

Varianti al P.I. e affidamento dei privati

01 Apr 2025
1 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che le varianti al P.I. costituiscono atti generali che prevedono una nuova programmazione del territorio, da cui possono conseguire mutamenti anche in ordine alla edificabilitĂ  di alcune zone. A fronte dell’esercizio di tale attivitĂ  pianificatoria, il Comune non è tenuto a ponderare l’asserito affidamento dei privati, bensì solo a regolare […]

Termine per la conclusione del procedimento di approvazione di un programma di interventi in variante al PRG

31 Mar 2025
31 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che non trova applicazione il termine di cui all’art. 2, co. 2 l. 241/1990, in presenza di un procedimento amministrativo di approvazione di un programma di interventi in variante al PRG, connotato da intrinseca complessitĂ , da discrezionalitĂ  particolarmente ampia e, conseguentemente, da scansioni temporali di istruttoria, approfondimento e delibazione […]

DiscrezionalitĂ  nella pianificazione urbanistica

29 Mar 2025
29 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che le scelte di pianificazione urbanistica sono connotate da ampia discrezionalità e sono quindi insindacabili nel merito, salvo che siano inficiate da errori di fatto o da abnormi illogicità. Una motivazione rafforzata è dovuta solo quando ricorrono particolari evenienze. Post di Alberto Antico – avvocato

La destinazione d’uso alberghiera

27 Mar 2025
27 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la distinzione tra attivitĂ  commerciale e turistico-ricettiva è propria della legislazione sul punto: in tema di destinazioni d’uso, infatti, l’art. 23-ter, co. 1 d.P.R. 380/2001 individua piĂą categorie funzionali: “a) residenziale; a-bis) turistico-ricettiva; b) produttiva e direzionale; c) commerciale; d) rurale”; nello stesso senso dispone anche l’art. 42-bis, co. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC