Archive for category: PAT e PI

Trasferimento degli obblighi di cessione delle aree a standard

18 Apr 2025
18 Aprile 2025

Il TAR Veneto ricorda che le obbligazioni di cessione di aree a standard nascenti da un atto di impegno unilaterale allegato – e dunque connesso – ad un titolo edilizio si trasferiscono agli aventi causa dell’originario richiedente-stipulante, trattandosi di obbligazioni (urbanistiche) propter rem. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulla l. R.V. n. 11/2010

18 Apr 2025
18 Aprile 2025

Il TAR Veneto evidenzia che l’art. 35 della l. R.V. n. 11/2010 – e la conseguente variante urbanistica in sede di piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari – non consente di aggirare l’obbligo urbanistico di previo PUA. Post di Alessandra Piola – avvocato

Urgenza delle scelte pianificatorie

12 Apr 2025
12 Aprile 2025

Il TAR Veneto afferma che l’urgenza di una scelta pianificatoria è rimessa alla discrezionalità dell’Amministrazione; peraltro, il privato non potrebbe lamentarsi se aveva presentato a suo tempo apposita manifestazione di interesse durante la fase preparatoria dello strumento urbanistico. Post di Alessandra Piola – avvocato

Osservazioni al P.I. e loro valutazioni

12 Apr 2025
12 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha evidenziato la legittimità della delibera di Giunta Comunale che si limita a prendere atto delle valutazioni tecniche relativamente alle osservazioni al P.I., attivando eventuali procedimenti amministrativi relativamente alle manifestazioni d’interesse ivi contenute, ma comunque rinviando alle valutazioni e decisioni finali del Consiglio, competente per materia. Post di Alessandra Piola – avvocato

Strumenti urbanistici sopravvenuti

11 Apr 2025
11 Aprile 2025

Il TAR Veneto ribadisce che l’approvazione, nelle more di un giudizio avverso lo strumento urbanistico, di altri strumenti pianificatori (incluse mere varianti) comporta l’improcedibilitĂ  del ricorso, in quanto sfuma l’interesse ad ottenere la relativa decisione: e infatti, ogni nuova approvazione ha alla base una nuova e autonoma valutazione istruttoria degli interessi urbanistici, da intendersi anche […]

Successione tra strumenti urbanistici

11 Apr 2025
11 Aprile 2025

Il TAR Veneto ricorda che non sussiste alcun rapporto di presupposizione tra gli strumenti urbanistici che si succedono nel tempo, poichĂ© ognuno è frutto di un’autonoma valutazione discrezionale (anche se poi le prescrizioni urbanistiche sono tra loro sovrapponibili nel contenuto). Ha quindi affermato l’impossibilitĂ  di contestare un’illegittimitĂ  derivata della nuova deliberazione rispetto alla prima. Post […]

Vizi degli accordi di diritto pubblico

09 Apr 2025
9 Aprile 2025

Il TAR Veneto ricorda che gli accordi di diritto pubblico (quali le convenzioni urbanistiche) non possono essere ricondotti al regime della nullitĂ  civilistica; eventuali violazioni di norme imperative devono essere contestati sul piano della legittimitĂ  come vizio di violazione di legge, soggetto dunque all’ordinario termine di decadenza dell’atto amministrativo. L’unica eccezione è l’ipotesi in cui […]

Il decalogo del TAR Veneto sulle convenzioni urbanistiche

09 Apr 2025
9 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che le obbligazioni derivanti dalle convenzioni urbanistiche hanno natura di obbligazioni propter rem e vincolano, pertanto, anche agli aventi causa. All’adempimento delle obbligazioni nascenti dalle convenzioni urbanistiche sono, infatti, tenuti non solo i soggetti che stipulano la convenzione, ma anche quelli che richiedono i titoli edilizi nell’ambito della lottizzazione, quelli […]

Incostituzionale la legge altoatesina che fissava in via generale in 10 anni, anziché in 5 anni, la durata dei vincoli espropriativi

08 Apr 2025
8 Aprile 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge della Provincia autonoma di Bolzano, nella parte in cui disponeva che il termine di efficacia dei vincoli preordinati all’esproprio fosse di 10 anni, anzichĂ© di 5 anni. Non essendo giustificata da apprezzabili esigenze particolari, la disposizione censurata superava il limite oltre il quale la compressione […]

Durata del vincolo espropriativo

04 Apr 2025
4 Aprile 2025

Il TAR Basilicata ha affermato che l’efficacia quinquennale del vincolo preordinato all’esproprio, contemplata dall’art. 9 d.P.R. 327/2001, si applica solo ai vincoli espropriativi, cioè quelli chiaramente e direttamente destinati all’esproprio (cd. lenticolari), cioè alle previsioni dello strumento urbanistico che prevedono la realizzazione di una specifica opera pubblica su una parte precisa del territorio comunale, e […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC