Destinazione urbanistica e sindacato
Il T.A.R. ricorda i limiti per impugnare la destinazione urbanistica impressa ad un’area. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda i limiti per impugnare la destinazione urbanistica impressa ad un’area. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
L’art. 89 del DPR 380/2001 (Parere sugli strumenti urbanistici) sulle zone sismiche prevede: “…1. Tutti i comuni nei quali sono applicabili le norme di cui alla   presente sezione e quelli di cui all’articolo 61, devono richiedere il parere del competente ufficio tecnico regionale sugli strumenti urbanistici generali e particolareggiati prima della delibera di adozione nonché sulle […]
I dottori urbanisti Daniele Rallo e Luca Rampado di ASSURB – Associazione Nazionale Urbanisti, Pianificatori Territoriali e Ambientali, che sentitamente ringraziamo, ci inviano un articolo, che volentieri pubblichiamo, intitolato “Veneto 2050 Riqualificazione urbana vs nuovo zoning” Con la nuova norma Veneto 2050 gli indici fissati dal piano comunale non hanno piĂą alcun valore in quanto […]
La risposta del TAR Piemonte è no: la dichiarazione di non necessitĂ della V.Inc.A. comporta l’impossibilitĂ , per la P.A., di imporre misure di compensazione al privato; queste ultime potranno essere valutate solo nel caso in cui, a seguito di una V.Inc.A. con esito negativo (ma effettuata), il relativo intervento sia ciononostante ritenuto necessario nelle modalitĂ […]
Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia. In particolare il TAR ha sancito che la variante ad un PUA può disporre un vincolo preordinato all’esproprio nei confronti della quota di comproprietĂ indivisa. L’esproprio della quota indivisa di una comproprietà è in via generale ammessa dall’ordinamento, come si evince dagli artt. 599-601 c.p.c., dagli […]
Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 9, co. 1, lett. c l.r. Veneto 14/2009 ss.mm.ii., l’ampliamento è consentito solo se nelle norme dello strumento urbanistico non sia rinvenibile un divieto, anche inespresso, di realizzare ampliamenti degli edifici ricompresi nello specifico aggregato edilizio. Nel caso di specie, una norma delle N.T.A. del P.I. […]
Nel caso di specie, un Comune adottava una variante al Piano degli Interventi (P.I.), con la quale veniva recepito nello strumento urbanistico comunale l’Elaborato tecnico sul Rischio di Incidenti Rilevanti (E.R.I.R.) ai sensi dell’art. 14 d.lgs. 334/1999 e dell’art. 4 D.M. 9 maggio 2001. Il TAR Veneto ha rilevato che il ricorso del privato avverso […]
Pubblichiamo il documento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, che contiene osservazioni (abbastanza critiche)Â sul disegno di legge in materia di rigenerazione urbana presentato al Senato DocConferenza. 2021-04-13 DOCCRP06bisRigenerazioneurbana (1) Post di Fiorenza Dal Zotto – funzionario comunale
Segnaliamo sulla questione una sentenza favorevole del consiglio di Stato. Post di Daniele Iselle – funzionario comunale
Il T.A.R. ricorda quando sorge l’obbligo di impugnare una previsione urbanistica a seconda che la norma comunale incida direttamente e immediatamente (o meno) sulla capacitĂ edificatoria dell’area. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti