Archive for category: PAT e PI

Le convenzioni urbanistiche seguono i principi del diritto privato

22 Ott 2020
22 Ottobre 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che, ai sensi dell’art. 11, co. 2 l. 241/1990, le convenzioni urbanistiche sono soggette all’applicazione, ove non diversamente previsto, dei principi civilistici in materia di obbligazione e contratti, in quanto compatibili. In quest’ottica, il privato parte di una convenzione urbanistica può legittimamente assumersi oneri e obbligazioni maggiori di quelli previsti […]

Convenzioni urbanistiche ed efficacia verso i terzi

22 Ott 2020
22 Ottobre 2020

Il TAR Veneto ha scrutinato la seguente clausola di una convenzione urbanistica stipulata tra Comune e ditte lottizzanti del primo stralcio: le ditte lottizzanti del secondo stralcio verseranno alle ditte lottizzanti del primo stralcio la somma di euro X quale contributo per le opere di urbanizzazione effettuate in relazione al secondo stralcio. Il TAR ha […]

Sugli atti plurimotivati e sulla pianificazione urbanistica

19 Ott 2020
19 Ottobre 2020

Il T.A.R. ricorda la natura giuridica degli atti plurimotivati soffermandosi, altresì, sull’interpretazione delle norme comunali che vietano l’insediamento di nuove attivitĂ  commerciali in zona industriale. Il divieto, infatti, concerne solo le attivitĂ  insediate ex novo, ma non anche il mutamento di destinazione d’uso di attivitĂ  che giĂ  insistono in tali zone. Post di Matteo Acquasaliente […]

Adozione del Piano ed osservazioni dei privati

14 Ott 2020
14 Ottobre 2020

Il T.A.R. ricorda che, in sede di approvazione di un Piano, la P.A. non ha l’obbligo di accogliere e/o confutare puntualmente tutte le osservazioni presentate dai privati in sede di adozione, essendo frutto di un mero apporto collaborativo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La destinazione a parcheggio impressa dal P.R.G. costituisce vincolo conformativo

13 Ott 2020
13 Ottobre 2020

Nel caso di specie, i privati chiedevano l’accertamento del silenzio-inadempimento serbato dal Comune sulla loro istanza di attribuzione di una nuova destinazione urbanistica per il proprio fondo, in precedenza destinato a parcheggio di P.R.G., a seguito della asserita scadenza del vincolo preordinato all’esproprio. Il TAR Catania ha rigettato il ricorso, affermando che la destinazione a […]

Pianificazione urbanistica e attivitĂ  commerciali

12 Ott 2020
12 Ottobre 2020

Il TAR Sardegna ha ribadito che le prescrizioni contenute nei Piani urbanistici, rispondendo all’esigenza di assicurare un ordinato assetto del territorio, possono porre limiti agli insediamenti degli esercizi commerciali e dunque alla libertĂ  di iniziativa economica. Anzi, il potere di pianificazione urbanistica non è attribuito solamente per la regolazione dell’edificazione dei suoli e dei tipi […]

La P.A. può recedere da una convenzione?

06 Ott 2020
6 Ottobre 2020

Secondo il T.A.R. Veneto sì, anche se la facoltĂ  non è espressamente prevista dall’atto bilaterale, perchĂ© è insita nel sistema delineato dalla l. n. 241/1990. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Stralcio di un’area dallo strumento urbanistico

01 Ott 2020
1 Ottobre 2020

Il TAR Piemonte ricorda che le ipotesi di stralcio di parte dello strumento urbanistico e quelle di modifiche d’ufficio (tutte provenienti dalla Regione), sono fondamentalmente diverse: mentre lo stralcio costituisce una parziale approvazione del piano, la modifica ex officio proveniente dall’Ente costituisce una sovrapposizione della volontĂ  regionale a quella comunale. Ne consegue che, mentre nella […]

Modifiche d’ufficio degli strumenti urbanistici comunali: quali poteri in capo alla Regione?

01 Ott 2020
1 Ottobre 2020

Il TAR Piemonte si sofferma su quali siano i poteri della Regione relativamente alle modifiche introdotte d’ufficio negli strumenti urbanistici comunali, come previsti dall’art. 10 della l. n. 1150/1942. In particolare rileva che, in presenza di superiori interessi pubblici, quale è quello finalizzato alla tutela del paesaggio, ben può la Regione modificare d’ufficio i piani […]

Partecipazione della Provincia al procedimento di approvazione del PAT

29 Set 2020
29 Settembre 2020

Il TAR Veneto sottolinea che, nella vigenza del regime transitorio di cui all’art. 34, co. 4 della l. R.V. n. 11/2004, l’approvazione del PAT comunale era demandata alla Regione, sentita la Provincia: quest’ultima poteva dunque intervenire anche mediante delibera acquisita in corso di procedimento, senza che fosse necessaria la convocazione della conferenza di servizi. Post […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC