Archive for category: PAT e PI

Interesse al ricorso e nuovo strumento urbanistico

05 Giu 2020
5 Giugno 2020

Il T.A.R. Milano ricorda come, per alcuni Giudico, che se nelle more del ricorso interviene l’approvazione di un nuovo strumento urbanistico interamente sostitutivo del primo, l’azione giudiziaria promossa avverso quest’ultimo perde d’interesse. Al contrario, secondo altra parte della giurisprudenza, l’interesse permane, perché la vittoria del ricorso comporterebbe la reviviscenza della pregressa destinazione urbanistica. Post di […]

Il CDS chiarisce come il PAI influisce sui piani urbanistici

29 Mag 2020
29 Maggio 2020

In una importante pronunzia, il Consiglio di Stato chiarisce che gli strumenti urbanistici comunali possono aumentare le misure di precauzione rispetto alle previsioni del PAI, ma mai ridurle. La dottoressa Federica Moretti (funzionario amministrativo giuridico della Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali), che sentitamente ringraziamo, ci invia sul tema una nota, che volentieri pubblichiamo NOTA SENTENZA […]

Sulla nozione di paesaggio

29 Mag 2020
29 Maggio 2020

Il T.A.R., dopo aver ricordato i principi che regolano la pianificazione urbanistica, sottolinea il ruolo del “paesaggio” e della sua tutela da parte degli strumenti urbanistici. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

ZTO negli strumenti urbanistici diverse da quelle previste dal d.m. n. 1444/1968

21 Mag 2020
21 Maggio 2020

Recentemente, il TAR Veneto ha ribadito che il Piano degli Interventi può, ai sensi della normativa regionale, prevedere zone territoriali omogenee diverse da quelle stabilite dal d.m. n. 1444/1968. Ciò posto, non è possibile ascrivere una “zona ad edificazione diffusa” alla ZTO agricola, trattandosi di zone diverse tra loro, e pertanto non è possibile applicarvi […]

Se un fondo ha esaurito la volumetria assentibile, frazionarlo non serve a “recuperare” cubatura

12 Mag 2020
12 Maggio 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che la costruzione eseguita su un’area che venga poi frazionata in più particelle catastali, esaurisce la potenzialità edificatoria anche delle particelle successivamente “staccate”. Altrimenti, si potrebbe aggirare la normativa sugli indici di edificabilità con una continua operazione di: costruzione ai margini del fondo – […]

Il decorso del quinquennio dall’approvazione del P.A.T.

11 Mag 2020
11 Maggio 2020

Nel caso di specie, i privati provavano a sostenere che trascorsi cinque anni dall’approvazione del P.A.T., il Comune non potrebbe più approvare varianti al P.R.G., ma solo approvare un nuovo P.I. Il TAR Veneto ha invece ricordato le reali conseguenze del decorso di detto termine, ai sensi dell’art. 18, co. 7 l.r. Veneto 11/2004 ss.mm.ii. […]

Decadenza del vincolo espropriativo

07 Mag 2020
7 Maggio 2020

Il TAR Catania ha ricordato la differenza tra vincoli conformativi e vincoli preordinati all’esproprio: questi ultimi sono soggetti al termine di decadenza quinquennale ex art. 9 T.U. espropri, lasciando l’area su cui insistevano quale “zona bianca”. I proprietari possono presentare istanza al Comune perché dia una nuova qualificazione urbanistica alla loro area divenuta zona bianca […]

La nozione di “insediamento”

30 Apr 2020
30 Aprile 2020

Nel caso di specie, nelle N.T.A. del P.A.T. di un Comune si legge che le zone di riqualificazione e riconversione presuppongono la preesistenza di un insediamento da riqualificare o riconvertire. Il TAR Veneto ha ricostruito la nozione di insediamento alla luce, da un lato, del Dizionario della lingua italiana e, dall’altro, dell’amplissima discrezionalità di cui […]

Impugnazione del P.A.T. e del P.I.

29 Apr 2020
29 Aprile 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che l’impugnazione delle delibere di adozione del P.A.T. e del P.I. non è tardiva se avviene contestualmente a quella delle delibere di approvazione, perché l’impugnazione delle prime è meramente facoltativa, mentre le seconde generano la lesione definitiva della sfera giuridica del privato. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Giurisdizione in materia di accordi bonari della P.A.

28 Apr 2020
28 Aprile 2020

Il TAR Piemonte ha recentemente ricordato che la giurisdizione in materia di accordi bonari stipulati dalla P.A. con soggetti privati nella fase di esecuzione di un contratto pubblico, appartiene al giudice ordinario: si tratta infatti di un rapporto paritario tra i soggetti, corrispondente a un diritto soggettivo del privato. A ciò si deve quindi aggiungere […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC