Archive for category: PAT e PI

Il rapporto tra le definizioni del nuovo Regolamento Edilizio Tipo e le misure del Piano Regolatore

04 Dic 2019
4 Dicembre 2019

Il dott. Antonio Buggin, della UnitĂ  di Ricerca Energia & CittĂ  della UniversitĂ  di Architettura IUAV di Venezia, che sentitamente ringraziamo, ci invia un articolo, che volentieri pubblichiamo, sul rapporto tra le definizioni del nuovo Regolamento Edilizio Tipo e le misure del Piano Regolatore, che riassume una relazione esposta a Treviso il 22 novembre 2019. A […]

Governo del territorio e tutela dei beni culturali

27 Nov 2019
27 Novembre 2019

Il Consiglio di Stato, recentemente, ha statuito in merito all’estensione del potere pianificatorio degli Enti territoriali come ricollegato alla tutela degli interessi paesaggistico-culturali, i quali rientrano nella competenza esclusiva dello stato ex art. 117, co. 2 Cost. Il Giudice ha affermato che, data la stretta commistione tra tutela e valorizzazione del bene culturale e del […]

Le definizioni uniformi del RET ovvero le buone idee rovinate da una cattiva attuazione

26 Nov 2019
26 Novembre 2019

Il decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n.  380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) ed, in particolare, l’articolo 4, comma 1- sexies (introdotto dall’articolo 17 bis decretolegge 133/2014, convertito, con modificazioni, dalla legge 164/2014), stabilisce che: «Il Governo, le regioni e le autonomie locali, in attuazione del principio […]

Quando la nuova disciplina urbanistica comporta carenza d’interesse al ricorso?

25 Nov 2019
25 Novembre 2019

Il T.A.R. Brescia afferma che se la disciplina urbanistica impugnata con il ricorso è interamente sostituita da uno strumento urbanistico successivo, non impugnato con motivi aggiunti, vi è carenza d’interesse al ricorso, dato che l’accoglimento di quest’ultimo non potrebbe portare piĂą alcuna utilitĂ  al ricorrente. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sulla delimitazione del centro abitato

20 Nov 2019
20 Novembre 2019

Il T.A.R. ricorda che la delimitazione del centro abitato prevista dal Codice della strada non ha alcuna finalitĂ  urbanistico-edilizia. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sul P.A.L.A.V. (Piano di area della laguna e dell’area veneziana)

19 Nov 2019
19 Novembre 2019

Una sentenza del TAR Veneto spiega come vanno attuate le direttive del P.A.L.A.V. Si tratta di un piano d’area che trae fondamento nelle leggi speciali per la laguna veneta e coinvolge i comuni di Campagna Lupia, Camponogara, Chioggia, Codevigo, Dolo, Jesolo, Marcon, Martellago, Mira, Mirano, Mogliano Veneto, Musile di Piave, Quarto d’Altino, Salzano, Spinea, Venezia. […]

Tutela urbanistica di un immobile vincolato come bene monumentale

14 Nov 2019
14 Novembre 2019

Il TAR Veneto si è recentemente occupato dei diversi gradi di tutela riferiti a un immobile vincolato ai sensi del d.lgs. 42/2004. Ha rilevato, in particolare, che esistono vari livelli di tutela – tra loro cumulati – per immobili di tal genere inseriti in un centro storico: gli edifici così identificati, infatti, godono sia della […]

Sembra facile recepire il RET (ma sembra solo)

07 Nov 2019
7 Novembre 2019

E’ noto che i Comuni devono adeguare i propri regolamenti edilizi e gli strumenti urbanistici al RET (Regolamento Edilizio Tipo). L’operazione, che, in astratto potrebbe sembrare una buona idea, in concreto rileva tutti i suoi limiti, a causa della ormai tradizionale approssimativitĂ  con la quale nel nostro paese si gestiscono le cose. Pubblichiamo sul tema […]

Area urbanizzata e PUA

04 Nov 2019
4 Novembre 2019

Il T.A.R. Milano afferma che la presenza di un’area urbanizzata non è ex se ostativa al mantenimento dell’obbligo del PUA. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Interpretazione del PRG alla luce del PAT

30 Ott 2019
30 Ottobre 2019

Il TAR Veneto, nel giudicare la legittimità di un diniego di Permesso di Costruire basato sulla contrarietà dell’intervento alle N.T.A. del P.R.G. comunale, ha spiegato in che modo  nel P.A.T. si deve ricercare la ratio e, quindi, la corretta interpretazione del P.R.G. stesso. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC