Archive for category: PAT e PI

Il comune ha l’obbligo di rispondere alle domande di “varianti verdi”

11 Set 2017
11 Settembre 2017

L’art. 7 della legge regionale veneta 16 marzo 2015, n. 4, prevede la possibilità per il proprietario di aree edificabili di chiedere al comune di riclassificarle come aree agricole. Il TAR Veneto precisa che il comune ha l’obbligo di rispondere a queste istanze. Post di Dario Meneguzzo – avvocato 

Quando il piano adottato va ripubblicato?

06 Set 2017
6 Settembre 2017

Il T.A.R. Bolzano afferma che, di regola, il piano adottato contenente rilevanti modifiche vada ripubblicato. Ciò, tuttavia, non vale se le modifiche sono frutto di osservazioni presentate dai privati ed accolte dal Comune. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La nozione di “ambiti di urbanizzazione consolidata” ai sensi della L.R. veneta 14/2017 sul contenimento del consumo di suolo

08 Ago 2017
8 Agosto 2017

Il dott. Roberto Travaglini di Confindustria Vicenza, che sentitamente ringraziamo, ci ha inviato una nota sulla nozione di “ambiti di urbanizzazione consolidata” ai sensi della L.R. veneta 14/2017 sul contenimento del consumo di suolo Appunto su ambiti di urbanizzazione consolidata_def

Risposte alle domande più frequenti sulla l.r. veneta 14/2017 sul consumo del suolo

26 Lug 2017
26 Luglio 2017

Segnaliamo il sito della Regione Veneto riguardante le risposte alle domande più frequenti in merito alla l.r. veneta n. 14/2017 sul risparmio del consumo del suolo   https://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/faq-consumo-di-suolo

Corte Costituzionale: il contributo straordinario – perequazione non è incostituzionale

19 Lug 2017
19 Luglio 2017

La Corte Costituzionale si è pronunziata sul contributo straordinario (perequazione), ritenendo inammissibili le questioni di illegittimità costituzionale sollevate dal Consiglio di Stato. Post di Daniele Iselle – funzionario comunale sentenza Corte Costituzionale n. 209 del 2017

Orientamenti operativi per il sistema rurale e gli allevamenti zootecnici

13 Lug 2017
13 Luglio 2017

Segnalo la pubblicazione sul BUR n. 65 dell’11/07/2017  della Deliberazione della Giunta Regionale n. 816 del 06 giugno 2017 recante: ” LR n. 11/2004. Titolo V – Tutela ed edificabilità del territorio agricolo. Orientamenti operativi alla redazione del Piano di Assetto del Territorio per il sistema rurale e gli allevamenti zootecnici. Approvazione.” http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=347273 Geom. Marco Merlo – […]

Pianificazione ed attività economiche

11 Lug 2017
11 Luglio 2017

Il T.A.R. Milano ricorda quando la pianificazione urbanistica può limitare anche l’insediamento delle attività economiche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando si possono sindacare le scelte pianificatorie che limitano il consumo del suolo?

05 Lug 2017
5 Luglio 2017

Il T.A.R. Milano afferma che la Provincia (rectius: il Comune) ha il potere di limitare il consumo del suolo introducendo apposite previsioni che, come noto, possono essere sindacate dinanzi al giudice amministrativo soltanto in presenza di vizi di illogicità/irragionevolezza manifesti. Nel Veneto il consumo del suolo è ora disciplinato dalla recente legge regionale n. 14/2017. […]

Convenzione urbanistica: gli aventi causa dei lottizzanti sono terzi

04 Lug 2017
4 Luglio 2017

Il T.A.R. Brescia afferma che, in una convenzione urbanistica, gli aventi causa dai lottizzanti sono soggetti terzi ed estranei rispetto alla convenzione che i loro dante causa hanno stipulato con il Comune. Da ciò si ricava che, se da un lato, il Comune può chiedere anche agli attuali proprietari l’esecuzione delle opere di urbanizzazione (primaria […]

Slides e interventi del convegno di Vicenza del 26 giugno 2017 sulla L.R. 14/2017

28 Giu 2017
28 Giugno 2017

Pubblichiamo le slides e il testo degli interventi del convegno tenuto il 26 giugno 2017 presso la Fiera di Vicenza sulla nuova legge regionale veneta n. 14 del 2017 sul risparmio del consumo del suolo, ringraziando sentitamente gli autori 1 Barel – I caratteri innovativi della riforma 2 Barel – Le parole chiave della nuova […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC