Archive for category: PAT e PI

I piani comunali resistono un po’ di più al piano casa dopo la sentenza del TAR Veneto 1329/2015

26 Gen 2016
26 Gennaio 2016

Ogni tanto arrivano, le sentenze che ti aspetti. Quelle che ti aspetti perché affermano ciò che ti aspetti che prima o poi debba essere affermato. Più poi, che prima, in questo caso. Ma, quando da anni tutto era dato per scontato, è arrivata. La sentenza cui mi riferisco è la numero 1329 del 2015 del […]

Rilevanza delle osservazioni al PRG

12 Gen 2016
12 Gennaio 2016

Il T.A.R. ricorda che, se da un lato, non vi è l’obbligo per il Comune di rispondere in maniera diffusa ed analitica alle osservazioni dei privati presentate nei confronti di un PRG, dall’altro lato, vi è comunque l’obbligo per l’Amministrazione comunale di valutare questi apporti collaborativi dei cittadini. Post del dott. Matteo Acquasaliente

La pianificazione urbanistica vincola la Soprintendenza in materia paesaggistica?

07 Gen 2016
7 Gennaio 2016

Il TAR esamina l’influenza della pianificazione urbanistica sui poteri della Soprintendenza in materia di vincolo paesaggistico, nel caso in cui non sia ancora  intervenuta la positiva verifica, prevista dal quinto comma dell’art. 146 del d. lgs. n° 42del 2004, da parte del ministero dell’avvenuto adeguamento degli strumenti urbanistici ai vincoli paesaggistici. Post di Dario Meneguzzo – […]

Le medie strutture di vendita superiori a 1.500 mq. e la pianificazione urbanistica precedente alla nuova legge sul commercio

23 Dic 2015
23 Dicembre 2015

Il TAR precisa che nel Veneto i nuovi criteri di pianificazione non si applicano qualora le aree a destinazione commerciale siano già state localizzate dallo strumento urbanistico comunale alla data di entrata in vigore della legge regionale sul commercio. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

ANAC: mancato pagamento di opere di urbanizzazione e tutela dell’impresa esecutrice

21 Dic 2015
21 Dicembre 2015

Alleghiamo la risposta dell’ANAC a una richiesta di ANCE Marche relativamente alle possibili azioni a tutela delle imprese affidatarie della realizzazione delle opere a scomputo degli oneri di urbanizzazione a seguito di procedura di gara espletata dal titolare del permesso di costruire, nel caso in cui non venga loro corrisposto il pagamento dei crediti maturati […]

Il Comune ha l’obbligo di rispondere alla istanza diretta a dare una destinazione commerciale a aree asseritamente dismesse o degradate?

11 Dic 2015
11 Dicembre 2015

La legge regionale veneta n° 50 del 2012 e il regolamento regionale attuativo n° 1 del 2013 (che fissa indirizzi ai comuni), disciplinano l’adozione di variante urbanistica finalizzata all’individuazione di aree dismesse o degradate da destinare all’esercizio del commercio. Il TAR esclude che il comune abbia l’obbligo di rispondere a tale istanza, se l’istante non dimostra che le […]

Il Piano del Traffico non è capace di modificare il PRG

09 Dic 2015
9 Dicembre 2015

Se il PRG prevede un’area a verde, non si può realizzarvi un parcheggio, neppure se il Piano del Traffico preveda un parcheggio proprio in quell’area. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Quando si può impugnare la variante di adozione di un PRG?

18 Nov 2015
18 Novembre 2015

 Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridici-fattuali che devono ricorre affinché un privato possa impugnare una variante al PRG solamente adottata ma non ancora approvata.  Post del dott. Matteo Acquasaliente

La cessione di cubatura tra zona B e A non è possibile neppure se i terreni appartengono allo stesso proprietario

05 Nov 2015
5 Novembre 2015

Il TAR esclude che la circostanza che entrambi i terreni appartengano allo stesso proprietario consenta la cessione di cubatura dalla zona B alla zona A.  Post di Dario Meneguzzo – avvocato

La legge di riordino delle province venete e il rebus della città metropolitana di Venezia

30 Ott 2015
30 Ottobre 2015

Martedì 27 ottobre il consiglio regionale del Veneto ha approvato la legge sulle funzioni delle province, nel testo che pubblichiamo  in allegato. L’articolo 8 (disposizioni transitorie), comma 3, stabilisce che: “le funzioni in materia di urbanistica della Città Metropolitana di Venezia sono “congelate” fino all’approvazione dello statuto della Città Metropolitana”. Nelle more dell’approvazione dello statuto […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC