Archive for category: titoli edilizi

Tardività dell’impugnazione proposta contro il PdC del vicino

26 Apr 2025
26 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che chi eccepisce la tardivitĂ  del ricorso ha l’onere di dare una puntuale prova della conoscenza piena dell’atto impugnato (nel caso di specie, un PdC in deroga) ad opera del ricorrente ad un’epoca anteriore a 60 giorni rispetto alla notifica dell’atto introduttivo: la verifica della piena conoscenza dell’atto lesivo da […]

Dies a quo per l’impugnazione del PdC del vicino

25 Apr 2025
25 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha indagato se, ai fini di valutare l’irricevibilitĂ  per tardivitĂ  del ricorso proposto da un condominio contro il PdC ottenuto dal vicino, il dies a quo si dovesse individuare nella data di inizio dei lavori con contestuale esposizione del cartello di cantiere, o nella data in cui il progetto edilizio assentito dal […]

Interesse ad impugnare il titolo edilizio del vicino

25 Apr 2025
25 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile, per carenza originaria di interesse, un ricorso avverso il titolo edilizio ottenuto dal vicino, avente ad oggetto una demo-ricostruzione con ampliamento ai sensi della legge sul terzo Piano casa, del 70%, al fine di realizzare 1.246,72 mq di residenza suddivisi in dieci unitĂ  immobiliari. Il PdC avversato prevedeva lo […]

Interesse al motivo di impugnazione del titolo edilizio del vicino

25 Apr 2025
25 Aprile 2025

Nel caso di specie, il ricorrente impugnava il titolo edilizio ottenuto dal vicino, avente ad oggetto una demo-ricostruzione con ampliamento, deducendo, tra gli altri motivi, un errore di calcolo per eccesso nel dimensionamento della superficie utile assentita nonchĂ© una presunta difformitĂ  dello stato di fatto rispetto alla sua rappresentazione catastale. Il TAR Veneto ha dichiarato […]

Titolo edilizio e vicinitas

25 Apr 2025
25 Aprile 2025

Il T.A.R. Veneto ricorda che, per impugnare un titolo edilizio, oltre a dimostrare l’interesse al ricorso e la legittimazione ad agire, occorre allegare anche il pregiudizio subito dall’edificazione altrui. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Incostituzionale la legge laziale che ammetteva interventi di demo-ricostruzione con cambio d’uso rilevante in deroga al PRG, ma senza imporre il previo PdC in deroga e, quindi, omettendo il vaglio del Consiglio comunale

24 Apr 2025
24 Aprile 2025

Una legge laziale concedeva ai Comuni, con apposita delibera consiliare, di prevedere nei propri PRG l’ammissibilitĂ  di interventi diretti di ristrutturazione, anche con demo-ricostruzione, di singoli edifici con superficie lorda inferiore a 10.000 mq, con mutamento rilevante della destinazione d’uso (esclusa quella rurale). Fino all’adozione della delibera consiliare di adeguamento, e comunque non oltre il […]

Opere abusive soggette ad attivitĂ  edilizia libera, CIL o CILA

22 Apr 2025
22 Aprile 2025

Il TAR Catania ha offerto utili princìpi in merito. L’art. 31, co. 2 d.P.R. 380/2001 sottende e presuppone la valutazione di una pluralitĂ  di circostanze di fatto e di diritto che la P.A. deve appurare prima di adottare l’ordine di demolizione, tra cui: i) la natura, la consistenza e la tipologia dell’opera così da ricondurla […]

Differenza tra una tettoia e un pergolato

22 Apr 2025
22 Aprile 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il pergolato, come struttura aperta su tre lati e nella parte superiore, non richiede alcun titolo edilizio. Di contro, quando lo stesso sia coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, diventa una tettoia ed è soggetto alla disciplina relativa, dunque al rilascio del titolo […]

Obbligo di previo PUA

18 Apr 2025
18 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha ricordato l’illegittimità del permesso di costruire che sia stato rilasciato in vigenza di una norma di piano che imponeva la previa strumentazione attuativa. Post di Alessandra Piola – avvocato

Gli impianti sportivi sono nuova costruzione

15 Apr 2025
15 Aprile 2025

Il TAR Liguria ha affermato che i manufatti e le attrezzature funzionali all’attivitĂ  sportiva – ivi compresi i blocchi ad uso servizi, gli spogliatoi e le tribune serventi ad un capo di padel – sono da considerarsi nuova costruzione, non essendo sufficiente, per escluderli da tale categoria, la circostanza che, secondo le previsioni del PRG, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC