Archive for category: titoli edilizi

Moduli unificati e standardizzati per CIL e CILA per gli interventi di edilizia libera

23 Feb 2015
23 Febbraio 2015

Pubblichiamo l’accordo tra il Governo, le regioni e gli enti locali, concernente l’adozione di moduli unificati e standardizzati per la comunicazione di inizio lavori (CIL) e per la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), per gli interventi di edilizia libera. 

SCIA ed autotutela

20 Feb 2015
20 Febbraio 2015

Il T.A.R. ricorda che decorsi i trenta giorni dalla presentazione della SCIA, il Comune può inibire l’opera solo con l’autotutela.

Se decade il permesso di costruire, il Comune deve restituire gli oneri: ma cosa accade se sono state realizzate opere a scomputo?

17 Feb 2015
17 Febbraio 2015

Il TAR si occupa dell’obbligo del Comune di restituire gli oneri quando sia intervenuta la decadenza del titolo edilizio, facendo riferimento all’articolo 2033 del codice civile. Il TAR spiega i differenti presupposti per ottenere la restituzione, da un lato, nel caso in cui gli oneri siano stati  materialmente versati al Comune e, dall’altro lato, nel […]

Circolare della Regione Veneto n. 1/2015 sullo sportello unico per le attivitĂ  produttive

05 Feb 2015
5 Febbraio 2015

Sul BUR n. 13 del 3 febbraio 2015 è stata pubblicata la circolare della Regione Veneto n. 1 del 20 gennaio 2015 sulla Legge regionale 31 dicembre 2012, n. 55 “Procedure urbanistiche semplificate di sportello unico per le attività produttive e disposizioni in materia urbanistica, di edilizia residenziale pubblica, di mobilitĂ , di noleggio con conducente e di commercio […]

Una volta scaduto il termine per inibire una SCIA, quali presupposti deve dimostrare il Comune per annullarla?

04 Feb 2015
4 Febbraio 2015

Il TAR ha ritenuto illegittimo l’annullamento di una SCIA effettuato dal Comune dopo che era scaduto il termine per inibirla. La sentenza precisa che il Comune non ha dimostrato ” l’esistenza dei sopravvenuti motivi di interesse pubblico, ovvero i mutamenti della situazione di fatto o, ancora, quelle nuove valutazioni dell’interesse pubblico originario tali da giustificare […]

Se la DIA è incompleta, non decorrono i 30 giorni per la inibizione

02 Feb 2015
2 Febbraio 2015

Il T.A.R. si occupa delle opere poste in essere senza idoneo titolo edilizio. Nella sentenza che si commenta, i Giudici affermano che il Comune può inibire la DIA anche decorsi i trenta giorni, allorquando la stessa si presenti incompleta (e, quindi, il titolo edilizio non risulti formato).

Il TAR dice quando si può pregare dentro un capannone industriale-artigianale senza modificarne la destinazione d’uso

28 Gen 2015
28 Gennaio 2015

Scrive il TAR che “di norma, ai fini urbanistici, non rileva l’uso di fatto dell’immobile in relazione alle molteplici attivitĂ  umane che il titolare è libero di esplicare; il mutamento d’uso dell’immobile, in assenza di opere edilizie, diviene rilevante, in base all’articolo 32 del D.P.R. n. 380/2001, esclusivamente ove implichi variazione degli standard previsti dal […]

Come si coordina l’autorizzazione paesaggistica con il titolo edilizio?

26 Gen 2015
26 Gennaio 2015

Il T.A.R. torna ad occuparsi dell’annosa questione relativa al rapporto tra l’autorizzazione paesaggistica ed il titolo edilizio, giungendo ad affermare che l’autorizzazione paesaggistica sia requisito di validitĂ  – e non solo di mera efficacia – del titolo edilizio.

Se viene inibita una SCIA per applicazione delle misure di salvaguardia, non può essere disposta la rimessione in pristino

21 Gen 2015
21 Gennaio 2015

Il TAR Toscana ritiene che, nel caso in cui venga inibita una SCIA per applicazione delle misure di salvaguardia, non possa  anche essere ordinata la rimessione in pristino, in considerazione della natura provvisoria e cautelare delle misure di salvaguardia.

Il TAR Veneto ribadisce la propria posizione sulla “vicinitas”

15 Gen 2015
15 Gennaio 2015

Il TAR Veneto ribadisce la propria posizione in merito alla impugnazione del titolo edilizio del vicino, dicendo che non basta essere confinante, se non si dimostra anche uno specifico interesse. Il TAR ritiene che non configuri tale interesse la perdita della visuale panoramica.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC