Archive for category: titoli edilizi

Nel cambio d’uso senza opere la normativa sanitaria prevale su quella urbanistica

11 Lug 2014
11 Luglio 2014

Il Consiglio di Stato, sez. IV, nella sentenza del 07 luglio 2014 n. 3415 stabilisce che, in materia di mutamento della destinazione d’uso senza opere, le norme igienico-sanitarie statali prevalgono su quelle urbanistico-edilizie più restrittive previste dai regolamenti comunali. Nel caso di specie, infatti, il Comune aveva negato l’intervento de quo perché l’art. 20 delle […]

Il preavviso di rigetto ex art 10 bis L. 241/90 non si applica alla SCIA

01 Lug 2014
1 Luglio 2014

Lo conferma la sentenza del TAR Veneto n.  875 del 2014. Si legge nella sentenza: “Premesso che con SCIA del 26.2.2014, presentata ai sensi dell’art. 87-bis del D.lgs. 259/2003, la società istante ha inteso comunicare all’amministrazione comunale la volontà di installare su un impianto già esistente (in via Piraghetto, Mestre) una stazione radiobase per conto […]

Gli impianti di telecomunicazione sono opere di urbanizzazione primaria non soggetti al rispetto delle distanze edilizie

01 Lug 2014
1 Luglio 2014

Lo precisa la sentenza del TAR Veneto n. 875 del 2014, dove si legge che: “il Collegio non può non osservare come, per espressa previsione normativa, gli impianti di telecomunicazione siano stati assimilati alle opere di urbanizzazione primaria e come tali non risultino soggetti, come avviene per le costruzioni, al rispetto delle distanze dettate a […]

La richiesta di chiarimenti impedisce la formazione del silenzio-assenso sulla domanda di permesso di costruire?

30 Giu 2014
30 Giugno 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n. 770 del 2014. Scrive il TAR: “Premesso che i provvedimenti impugnati con il ricorso principale e con i motivi aggiunti assumono a presupposto la mancata formazione del silenzio-assenso sulla domanda di permesso di costruire presentata il 4 maggio 2012, non essendo state fornite, secondo il Comune, […]

Prassi di riferimento UNI: linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi – Pianificazione, progettazione, realizzazione e manutenzione

26 Giu 2014
26 Giugno 2014

La prassi di riferimento fornisce le linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi urbani e periurbani – quali parchi e giardini pubblici e privati, parchi e giardini storici pubblici e privati, alberate stradali, verde a corredo delle infrastrutture, parcheggi alberati, percorsi ciclo-pedonali, ecc. – orientando la pianificazione, la progettazione, la realizzazione, la manutenzione degli stessi, nonché la […]

La vicinitas legittima l’impugnazione del titolo edilizio del vicino solo se il progetto pregiudica la fruizione o il valore del bene

25 Giu 2014
25 Giugno 2014

E’ noto che il TAR Veneto è orientato nel senso che non basta essere il confinante per avere la legittimazione a impugnare il titolo edilizio del vicino. La sentenza del TAR Veneto n. 777 del 2014 chiarisce la questione: “A tale riguardo il Collegio non può non richiamare l’orientamento espresso in termini generali riguardo alla […]

La questione della “vicinitas” con riferimento alla materia ambientale

25 Giu 2014
25 Giugno 2014

La sentenza del TAR veneto n. 777 del 2014 esamina anche la questione della vicinitas (relativa alla legittimazione a impugnare il titolo edilizio del vicino), riferita alla materia ambientale. Si legge nella sentenza: “Ma le conclusioni così tratte non esauriscono l’indagine sull’ammissibilità del ricorso, in quanto è del tutto evidente che i ricorrenti, proprio perché […]

Il Comune condannato a risarcire il danno morale per avere illegittimamente negato a un disabile l’installazione di una piattaforma elevatrice

23 Giu 2014
23 Giugno 2014

Segnaliamo la sentenza del tribunale di Vicenza n. 775 del 2014, che condanna un Comune a risarcire il danno morale a una persona disabile, alla quale era stato illegittimamente negata l’installazione di una piattaforma elevatrice, motivata col mancato rispetto delle disposizioni sulla larghezza minima delle scale condominiali.  sentenza T. Vicenza 775 del 2014

La “sanatoria” ex art. 38 DPR 380/2001 non vale solo per i vizi formali e non richiede la doppia conformità

23 Giu 2014
23 Giugno 2014

L’articolo 38 del DPR 380/2001 disciplina gli interventi eseguiti in base a permesso annullato e stabilisce che: “In caso di annullamento del permesso di costruire, qualora non sia possibile, in base a motivata valutazione, la rimozione dei vizi delle procedure amministrative o la restituzione in pristino, il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale […]

Come costruire una moschea col piano casa

18 Giu 2014
18 Giugno 2014

Della particolare questione si occupa la sentenza del TAR Veneto n. 707 del 2014, dove si legge che: “l’intervento richiesto riguarda il mutamento di destinazione d’uso del primo piano, lasciando una sola unità abitativa e trasformando le tre restanti in attività di terziario, oltre a realizzare un corpo aggiunto composto da due locali, questi ultimi […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC