Archive for category: titoli edilizi

Informazioni da trasmettere all’organo di vigilanza in caso di costruzione, realizzazione, ampliamenti e ristrutturazione di edifici o locali per lavorazioni industriali. (art. 67, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2008)‏

15 Mag 2014
15 Maggio 2014

Con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, del 18 aprile 2014, sono state individuate, ex articolo 67, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2008, secondo criteri di semplicità e comprensibilità, le informazioni da trasmettere all’organo di vigilanza in caso di costruzione e […]

La Corte Costituzionale dichiara la legittimità della SCIA

14 Mag 2014
14 Maggio 2014

La Corte Costituzionale, nella sentenza n. 121 del 09 maggio 2014, si occupa della S.C.I.A. dichiarando da un lato che questo istituto si pone in continuità con la D.I.A. e dall’altro che esso rientra tra le materie di legislazione esclusiva statale previste dall’art. 117, c. 2, lett. m), Cost. Ecco il passo saliente della sentenza: […]

Trascorsi 30 giorni il Comune non può sospendere la SCIA ma solo agire in autotutela

12 Mag 2014
12 Maggio 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 560 del 2014: “4. Venendo ora al ricorso per motivi aggiunti, ritiene il Collegio che sussistano manifeste ragioni d’illegittimità del provvedimento del 12 dicembre 2013, con il quale l’amministrazione, nel richiedere l’integrazione della documentazione relativa agli standard da destinare a parcheggio, ha nuovamente sospeso l’efficacia della […]

Valore di una sentenza civile non passata in giudicato relativa ai confini ai fini del rilascio di un titolo edilizio

08 Mag 2014
8 Maggio 2014

La sentenza del Consiglio di Stato n. 1942 del 2014 esamina la questione delle indagini sulla proprietà e sui confini che il Comune deve effettuare ai fini del rilascio di un titolo edilizio. Scrive il Consiglio di Stato circa i limiti dell’indagine: “Al fine di risolvere le questioni giuridiche poste da queste ultime, occorre innanzitutto […]

L’anima misteriosa del cambio d’uso senza opere

29 Apr 2014
29 Aprile 2014

In un appartamento a destinazione residenziale può essere insediato un ufficio, invocando il cambio d’uso senza opere? L’art. 76, comma 1, punto 2, della L.R. n. 61/1985 stabiliva che il mutamento d’uso senza opere fosse subordinato a una autorizzazione onerosa. La disposizione è stata dichiarata incostituzionale dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 73 del 1991, con […]

La decadenza del permesso di costruire è incompatibile con la sua proroga

24 Apr 2014
24 Aprile 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 28 marzo 2014 n. 399 conferma che l’istanza di proroga di un permesso di costruire è incompatibile con la dichiarazione di decadenza dello stesso emessa dal Comune: “I due citati procedimenti, di richiesta di proroga e di dichiarazione di decadenza, sono, sicuramente connessi tra loro ed è […]

Qual è l’atto lesivo e perciò impugnabile nel caso di permesso di costruire in deroga?

23 Apr 2014
23 Aprile 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 28 marzo 2014 n. 419, con riferimento al Permesso di costruire in deroga ex art. 14, c. 1 D.P.R. n. 380/2001 secondo cui: “Il permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici generali è rilasciato esclusivamente per edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico, previa deliberazione […]

Chi sospende il rilascio del Permesso di Costruire in contrasto con gli strumenti urbanistici?

18 Apr 2014
18 Aprile 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 28 marzo 2014 n. 418 chiarisce che la competenza a sospendere il permesso di costruire in contrasto con gli strumenti urbanistici dell’ente spetta all’organo che può rilasciare questo titolo edilizio: “Ed invero, osserva il Collegio, il potere di sospensione di ogni determinazione su domande di permesso di […]

Secondo il Consiglio di Stato la “pergotenda” è un elemento di arredo che non comporta aumenti di volume

17 Apr 2014
17 Aprile 2014

La circolare di Roma Capitale n. 19137 del 9 marzo 2012 – definisce la ‘pergotenda’ quale manufatto rientrante nell’attività edilizia libera, come «struttura di arredo, installata su pareti esterni dell’unità immobiliare di cui è ad esclusivo servizio, costituito da struttura leggera e amovibilie, caratterizzata da elementi in metallo o in legno di esigua sezione, coperta da telo anche retrattile, stuoie […]

Il permesso di Costruire non va comunicato al vicino-confinante

11 Apr 2014
11 Aprile 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 28 marzo 2014 n. 415 chiarisce che il rilascio di un Permesso di Costruire non deve essere comunicato anche al vicino-confinante perché: “E’ infondato il primo motivo mediante il quale si sostiene la violazione dell’art. 7 della L. n. 241/90 in quanto non appare sussistere l’obbligo da […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC