Archive for category: titoli edilizi

Il recupero di una stazione di servizio dismessa con la realizzazione di spazi commerciali è una nuova costruzione perchè aumenta il carico urbanistico

03 Giu 2014
3 Giugno 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 594 del 2014: “Con riferimento alla riconducibilitĂ  dell’intervento assentito ad una nuova costruzione e non ad una ristrutturazione, con conseguente mutamento del carico urbanistico, ritiene il Collegio che vada condiviso e ribadito l’assunto giĂ  espresso al riguardo, seppure in sede cautelare, dal giudice d’appello, il quale […]

La particolare disciplina dell’art. 9 della legge 122/89 per i parcheggi si applica solo ai fabbricati già esistenti

03 Giu 2014
3 Giugno 2014

Lo precisa la sentenza del TAR Veneto n. 594 del 2014, in relazione a un caso nel quale la trasformazione di un impianto di carburanti dismesso è stata ritenuta una nuova costruzione: “Quanto alle doglianze piĂą specificatamente dedotte avverso il provvedimento del 28.3.2006, nella parte in cui ha preteso il pagamento del contributo di costruzione […]

Nel caso di ultimazione dei lavori parziale con richiesta di agibilità va versata la quota parte del contributo entro i termini di cui all’art. 42, lettera c) del D.P.R. 380/01

03 Giu 2014
3 Giugno 2014

Lo precisa la sentenza del TAR Veneto n. 594 del 2014: “Con ulteriore censura, sempre con riferimento al provvedimento del 28.3.2006, parte istante denuncia l’illegittimitĂ  del preteso pagamento del costo di costruzione per le autorimesse, sulla base dell’avvenuta completa realizzazione delle stesse o, meglio, di una parte delle stesse, maggiorato della mora per il ritardato […]

Nella S.C.I.A. in sanatoria opera il silenzio-assenso

27 Mag 2014
27 Maggio 2014

Il Consiglio di Stato, sez. V, nella sentenza del 31 marzo 2014 n. 1534, si occupa della S.C.I.A. edilizia in sanatoria stabilendo che se l’Amministrazione comunale non inibisce l’intervento entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza, l’abuso edilizio si intende sanato: “5. Come risulta dall’esposizione in fatto, l’appellante incidentale ha prodotto copia della segnalazione certificata di […]

Entro il 1° giugno c’è l’obbligo per i comuni di disciplinare l’installazione delle centraline elettriche per ricaricare i veicoli nelle nuove costruzioni diverse da quelle residenziali

22 Mag 2014
22 Maggio 2014

Ringraziando l’arch. Emanuela Volta per la segnalazione, ricordiamo il testo dell’art. 4, c. 1-ter, 1-quater, 1-quinquies  del D.P.R. n. 380/2001, introdotto dall’art. 17-quinquies, c. 1, della L n. 134/2012, che introduce importanti novitĂ  edilizio-urbanistiche nella costruzione di nuovi edifici diversi da quello residenziali. In particolare l’articolo prevede l’obbligo per i Comuni, entro il 1° giugno […]

le serre una volta esaurita la finalità per la quale sono state realizzate, devono essere rimosse e non è ammesso un diverso utilizzo

22 Mag 2014
22 Maggio 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 584 del 2014. Si legge nella sentenza: “4. Altrettanto censurabile è l’argomentazione, contenuta nel terzo motivo, diretta a sostenere l’inesistenza del contestato mutamento di destinazione d’uso e, ciò, contestualmente alla dedotta carenza di un’idonea motivazione circa l’interesse pubblico esistente a superare un presunto affidamento ingenerato nei […]

La sanzione demolitoria per gli interventi edilizi in totale difformitĂ  dalla concessione

22 Mag 2014
22 Maggio 2014

Segnaliamo un passaggio della sentenza del TAR Veneto n. 584 del 2014: “4.6 Per quanto attiene la dedotta carenza motivazionale, e con riferimento all’interesse pubblico alla demolizione (quarta censura del ricorso), va ritenuto applicabile quel costante orientamento giurisprudenziale in base al quale il provvedimento demolitorio non necessiti di un particolare onere motivazionale, integrando la fattispecie di un atto dovuto al […]

L’art. 34 del D.P.R. n. 380/2001 non si applica al cambio d’uso senza opere

20 Mag 2014
20 Maggio 2014

Il T.A.R. Puglia, Lecce, sez. III, nelle due sentenze gemelle del 12 maggio 2014 n. 1219 e n. 1220, dichiara che la sanzione amministrativa ex art. 34 del D.P.R. n. 38072001 (“Interventi eseguiti in parziale difformitĂ  dal permesso di costruire”) secondo cui: “1. Gli interventi e le opere realizzati in parziale difformitĂ  dal permesso di […]

Il cambio d’uso senza opere non necessita del titolo edilizio?

19 Mag 2014
19 Maggio 2014

Il Consiglio di Stato, sez. V, nella sentenza del 13 maggio 2014 n. 2435, afferma che il cambio d’uso senza opere non richiede alcun titolo edilizio: “L’impostazione delineata dal ricorso di primo grado, raccolta dalla sentenza impugnata ed ora posta a fondamento delle difese dell’appellata Edilit Costruzioni è quella che indica le modificazioni di destinazione […]

No alle attivitĂ  commerciali in zona agricola

19 Mag 2014
19 Maggio 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. III, nella sentenza del 09 aprile 2014 n. 490 si occupa della D.I.A. e della impossibilitĂ  di realizzare delle attivitĂ  commerciali in zona agricola. Per quanto concerne il primo aspetto si legge: “Il collegio prescinde dall’esame delle eccezioni preliminari, essendo il ricorso infondato nel merito. Il collegio evidenzia che il provvedimento […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC