Archive for category: titoli edilizi

Piscine amovibili

24 Set 2025
24 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha qualificato come elemento d’arredo una piscina amovibile, pertanto soggetta ad attività edilizia libera. Post di Alessandra Piola – avvocato

Platee cementizie

24 Set 2025
24 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha evidenziato che una platea in cemento, di all’incirca 185 mq, comporta la trasformazione permanente dello stato dei luoghi, necessita di apposito titolo edilizio (permesso di costruire) e, se realizzato in zona di vincolo paesaggistico, di idonea previa autorizzazione, non essendo possibile ricorrere al procedimento ex post. Post di Alessandra Piola – […]

Poteri di autotutela dei titoli edilizi

24 Set 2025
24 Settembre 2025

Il TAR Veneto sottolinea come l’istituto dell’annullamento d’ufficio sia caratterizzato da discrezionalità, dovendo la P.A. verificare a monte la ragionevolezza dell’applicazione di tale potere caducatorio (e quindi i relativi presupposti cd. flessibili), comparando i vari interessi in gioco. Post di Alessandra Piola – avvocato

Anche il Consiglio di Stato dichiara del tutto eccezionali le ipotesi di non necessità del PUA, financo in caso di lotto intercluso, ai sensi dell’art. 41-quinquies, co. 6 l. 1150/1942

22 Set 2025
22 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 41-quinquies, co. 6 l. 1150/1942 richiede chiaramente il piano attuativo (PUA) nelle ipotesi in cui si tratti di costruzioni per volumi superiori ai 3 mc/mq (nel caso di specie, si voleva realizzare un edificio con volumi di 5 mq/mc). L’esigenza di un PUA, quale presupposto per il […]

Modifiche alla normativa sull’installazione degli impianti all’interno degli edifici

18 Set 2025
18 Settembre 2025

Con il d.m. Imprese e made in Italy 17 luglio 2025, n. 130 (pubblicato in G.U., Serie generale n. 216 del 17.09.2025), che entrerà in vigore il 02.10.2025, è stato approvato il regolamento concernente modifiche al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici. Il decreto […]

Opere (forse) precarie e vincolo paesaggistico

17 Set 2025
17 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha sottolineato che in area soggetta a vincolo paesaggistico i manufatti devono essere forniti di titolo edilizio, a meno che non siano precari (circostanza non ben accertata nel caso di specie). Post di Alessandra Piola – avvocato

Sull’istanza di Piano casa si forma il silenzio-inadempimento e non il silenzio-assenso?

16 Set 2025
16 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato, con riferimento al Piano casa della Regione Puglia, ma esprimendo princìpi che sembrano generali, ha affermato che l’istanza presentata ai sensi del Piano casa non risulta riconducibile al paradigma declinato dalla normativa in materia di silenzio-assenso, ma ad una fattispecie di silenzio-inadempimento, in quanto la normativa di cui all’art. 20, co. […]

È possibile recuperare un sottotetto anche se non aveva destinazione residenziale?

15 Set 2025
15 Settembre 2025

Il T.A.R. Veneto affronta alcune interessanti questioni in materia di recupero dei sottotetti, ai sensi del combinato disposto della l.r. Veneto n. 51/2019 e dell’art. 2 bis, c. 1 quater del d.P.R. n. 380/2001. Nello specifico, il Collegio ritiene che anche il sottotetto che, in origine, era stato assentito dall’ente comunale come volume non utile […]

Stato legittimo dell’immobile

12 Set 2025
12 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha evidenziato che la verifica dello stato legittimo di cui all’art. 9-bis, co. 1-bis T.U. Edilizia impone di comparare lo stato di fatto con gli interventi autorizzati dai vari titoli edilizi susseguitesi nel corso del tempo, non essendo sufficiente che l’intervento sia stato meramente rappresentato nelle varie planimetrie (ma non assentito). La […]

Attività edilizia libera, o reato? Attenzione alle pergotende…

11 Set 2025
11 Settembre 2025

Nel caso di specie, il privato realizzava una pergotenda, dotata di sistema di scorrimento in materiale plastico, posta sul terrazzo di pertinenza della sua unità immobiliare e costituita da una struttura metallica di dimensioni 5,10 m x 3,70 m, con altezza minima di 2,55 m e massima di 2,65 m; la struttura poggiava su due […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC