Archive for category: piani attuativi

Il CDS chiarisce come il PAI influisce sui piani urbanistici

29 Mag 2020
29 Maggio 2020

In una importante pronunzia, il Consiglio di Stato chiarisce che gli strumenti urbanistici comunali possono aumentare le misure di precauzione rispetto alle previsioni del PAI, ma mai ridurle. La dottoressa Federica Moretti (funzionario amministrativo giuridico della Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali), che sentitamente ringraziamo, ci invia sul tema una nota, che volentieri pubblichiamo NOTA SENTENZA […]

Sulla nozione di paesaggio

29 Mag 2020
29 Maggio 2020

Il T.A.R., dopo aver ricordato i principi che regolano la pianificazione urbanistica, sottolinea il ruolo del “paesaggio” e della sua tutela da parte degli strumenti urbanistici. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Piano attuativo a maggioranza e variazione del valore catastale dell’immobile

15 Mag 2020
15 Maggio 2020

L’art. 20, co. 6 l.r. Veneto 11/2004 ss.mm.ii. afferma che possono presentare un progetto di PUA gli aventi titolo “che rappresentino almeno il 51% del valore degli immobili ricompresi nell’ambito, in base al relativo imponibile catastale e, comunque, che rappresentino almeno il 75% delle aree inserite nell’ambito medesimo”. Nel caso di specie, il Comune rigettava […]

Giurisdizione in materia di accordi bonari della P.A.

28 Apr 2020
28 Aprile 2020

Il TAR Piemonte ha recentemente ricordato che la giurisdizione in materia di accordi bonari stipulati dalla P.A. con soggetti privati nella fase di esecuzione di un contratto pubblico, appartiene al giudice ordinario: si tratta infatti di un rapporto paritario tra i soggetti, corrispondente a un diritto soggettivo del privato. A ciò si deve quindi aggiungere […]

Principi utili in materia di opera pubblica o di pubblica utilità

28 Apr 2020
28 Aprile 2020

Li ha offerti il TAR Veneto, giudicando la vicenda di un Comune che cercava di aggirare il rifiuto di alcuni privati di aderire ad un cd. Piano di Utilizzo (termine coniato dalle N.T.A. del P.R.G. comunale per indicare una fattispecie di Piano attuativo). Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Principi utili in materia di accordi pubblico-privati ex art. 6 l.r. Veneto 11/2004 ss.mm.ii.

19 Mar 2020
19 Marzo 2020

Il TAR Veneto ha affermato che gli accordi pubblico-privati ex art. 6 l.r. Veneto 11/2004 ss.mm.ii. costituiscono un’ipotesi di accordi integrativi del provvedimento e mirano al raggiungimento di un’intesa tra Comune e privati nelle scelte di pianificazione urbanistica: per espressa previsione normativa, essi sono soggetti alle stesse forme di pubblicità e partecipazione degli strumenti di […]

Controinteressati e impugnazione delle norme urbanistiche

13 Mar 2020
13 Marzo 2020

Il T.A.R. Milano afferma che, di solito, non ci sono controinreressati se si impugna una norma di pianificazione generale. Nella medesima sentenza il Collegio chiarisce quando, a seguito di alcune modifiche del Piano adottato, è necessaria una nuova procedura di VAS e quando il cd. affidamento qualificato del privato impedisce, da parte del Comune, una […]

Mancata cessione delle opere di urbanizzazione da parte del privato in favore del Comune

03 Mar 2020
3 Marzo 2020

Nel caso di specie, il Comune e il privato sottoscrivevano una convenzione annessa ad un Piano di lottizzazione, nella quale il privato si impegnava a realizzare alcune opere di urbanizzazione, con obbligo di loro successiva cessione gratuita al Comune. Il privato realizzava, ma non cedeva dette opere. Il TAR Catania ha esaminato e accolto il […]

Piano particolareggiato e decorso del tempo

21 Feb 2020
21 Febbraio 2020

Il T.A.R. Brescia indica come influisce il decorso del termine decennale sull’efficacia/vigenza dei Piano Particolareggiati che sono stati attuati soltanto in parte. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quali obbligazioni rimangono in vigore una volta scaduto un PUA?

10 Gen 2020
10 Gennaio 2020

Secondo il TAR Veneto, nessuna  a favore del privato. La decorrenza dei dieci anni dal momento dell’approvazione del PUA o dalla sottoscrizione della relativa convenzione – ad oggi non c’è chiarezza -, determinerebbe, secondo il Collegio veneziano, il venire meno di ogni pregressa obbligazione. Il T.A.R. Veneto giunge a ritenere irrilevante la circostanza che le […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC