Archive for category: piani attuativi

Il Comune ha l’obbligo di dare una destinazione urbanistica a un’area con vincolo decaduto

14 Set 2017
14 Settembre 2017

Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Lecce, che accoglie un ricorso in materia di silenzio, ordinando al comune di provvedere. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Piani particolareggiati: cosa scade dopo 10 anni?

04 Set 2017
4 Settembre 2017

Il T.A.R. Milano afferma che le obbligazioni contenute nelle convenzioni dei Piani Particolareggiati non scadono per decorso dei dieci anni: il Comune, infatti, può dare un nuovo assetto urbanistico all’area, ma il privato rimane vincolato ai propri impegni. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il Piano di recupero può derogare ai 10 metri tra pareti finestrate

23 Ago 2017
23 Agosto 2017

Il T.A.R. Bolzano conferma che il Piano di Recupero può contenere previsioni che derogano alla distanza di dieci metri tra parete finestrate, prevista dall’art. 9 del D.M. n. 1444/1968. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Pianificazione ed attività economiche

11 Lug 2017
11 Luglio 2017

Il T.A.R. Milano ricorda quando la pianificazione urbanistica può limitare anche l’insediamento delle attività economiche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Convenzione urbanistica: gli aventi causa dei lottizzanti sono terzi

04 Lug 2017
4 Luglio 2017

Il T.A.R. Brescia afferma che, in una convenzione urbanistica, gli aventi causa dai lottizzanti sono soggetti terzi ed estranei rispetto alla convenzione che i loro dante causa hanno stipulato con il Comune. Da ciò si ricava che, se da un lato, il Comune può chiedere anche agli attuali proprietari l’esecuzione delle opere di urbanizzazione (primaria […]

La presentazione di una domanda di PUA non basta per negare una variante verde

20 Giu 2017
20 Giugno 2017

Nel Veneto l’ art. 7 della legge regionale n. 4/2015 consente ai proprietari di chiedere la riclassificazione di aree edificabili in aree inedificabili ai fini del contenimento del consumo del suolo: in verità la richiesta viene presentata per lo più per risparmiare le imposte (IMU). Il Consiglio di Stato, in sede di parere su un ricorso […]

La natura giuridica del piano di recupero

24 Mag 2017
24 Maggio 2017

Il T.A.R. Bolzano chiarisce la natura giuridica del piano di recupero, soffermandosi sulle peculiarità della Legge provinciale n. 13/1997. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il piano di recupero può derogare ai 10 metri tra pareti finestrate

19 Mag 2017
19 Maggio 2017

Il T.A.R. Bolzano conferma che il Piano di recupero, se lo prevede, può derogare i dieci metri tra pereti finestrate, come previsto dall’ultimo comma dell’art. 9 del D.M. n. 1444/1968. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Cessione a trattativa privata di aree comunali nell’ambito di interventi di riqualificazione

15 Mag 2017
15 Maggio 2017

Il TAR Veneto giudica legittimo l’accordo col quale il comune cede a un privato un’area comunale sdemanializzata al fine di ottenere altre aree e diritti necessari per attuare un intervento di riqualificazione urbanistica. Post di Dario Meneguzzo – avvocato 

Gli obblighi di urbanizzazioni gravano sia sul lottizzante sia sull’acquirente

04 Mag 2017
4 Maggio 2017

Il T.A.R. Milano afferma che le obbligazioni aventi ad oggetti le opere di urbanizzazioni sono propter rem e, pertanto, “seguono” la cosa e gravano, contestualmente, sia sull’originario lottizzante sia sul successivo acquirente dell’area. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC