Archive for category: piani attuativi

Il Comune non può modificare unilateralmente una convenzione urbanistica

18 Ago 2016
18 Agosto 2016

Il T.A.R. Milano, dopo aver ricordato la natura contrattuale di una convenzione urbanistica, statuisce che il Comune può modificarla soltanto con il previo consenso della controparte e fatto salvo la possibilità di recesso, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, dietro pagamento di un indennizzo ex art. 11, c. 4 della L. n. 241/1990.  Post di […]

Cessione di area da parte del comune per svolgere attività industriale e inadempimento dell’acquirente: conseguenze

14 Lug 2016
14 Luglio 2016

Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto. Il Comune aveva venduto un’area a un soggetto che si era obbligato a insediarvi una attività industriale. L’obbligo è rimasto inadempiuto e l’area è stata ceduta a terzi senza il consenso del comune. Il TAR ha ritenuto sussistente la propria giurisdizione, ad esclusione della domanda relativa alla […]

Il prezzo per la trasformazione del diritto di superficie in proprietà nei P.I.P.

16 Giu 2016
16 Giugno 2016

L’art 3 comma 64 della L. 662/1993  nella versione novellata dall’art. 11 della L. n. 273/2002, prevede che “i comuni possono cedere in proprietà le aree già concesse in diritto di superficie nell’ambito dei piani delle aree destinate a insediamenti produttivi di cui all’ articolo 27 della legge 22 ottobre 1971, n. 865. Il corrispettivo delle aree cedute […]

P.I.P.: giurisdizione del giudice amministrativo sul prezzo chiesto dal comune per trasformare il diritto di superficie in diritto di proprietà

16 Giu 2016
16 Giugno 2016

Il TAR Puglia – Bari afferma la giurisdizione del giudice amministrativo sulla controversia relativa al prezzo chiesto dal comune per trasformare il diritto di superficie nei P.I.P. in diritto di proprietà. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

La proroga ex lege si applica a tutti i piani i cui termini di inizio/fine lavori non sono ancora scaduti

07 Giu 2016
7 Giugno 2016

Il T.A.R. Brescia afferma che la proroga prevista dal comma 3 bis dell’art. 30 del d.l. 69/2013 (“Il termine di validità nonché i termini di inizio e fine lavori nell’ambito delle convenzioni di lottizzazione di cui all’articolo 28 della legge 17 agosto 1942, n. 1150, ovvero degli accordi similari comunque nominati dalla legislazione regionale, stipulati […]

Da quando decorre il termine per impugnare il Piano di Lottizzazione?

01 Giu 2016
1 Giugno 2016

Il T.A.R. ricorda che, per i soggetti non direttamente contemplati nel PdL, il termine per impugnare questo strumento urbanistico decorre dall’ultimo giorno di pubblicazione della delibera di approvazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

PAI che rende inedificabile un’area con piano di lottizzazione in parte attuato: il comune è responsabile per inadempimento?

25 Mag 2016
25 Maggio 2016

Cosa succede se il PAI rende inedificabile l’area di un piano attuativo già convenzionato, con le opere di urbanizzazione eseguite e le aree cedute al comune? Può essere domanda la risoluzione della convenzione per inadempimento del comune?    Il TAR decide la questione, in quanto con la domanda formulata in via principale le società ricorrenti […]

Se il PAI rende inedificabile l’area di un piano di lottizzazione in parte attuato può essere chiesto al comune l’arricchimento senza causa ex art. 2041 c.c.?

25 Mag 2016
25 Maggio 2016

Il TAR decide la questione se il comune debba essere condannato a pagare un indennizzo al lottizzante nel caso in cui abbia realizzato le opere di urbanizzazione e ceduto le aree al Comune e sopravvenga il PAI, rendendo le aree inedificabili. Il TAR ritiene anche esistente la propria giurisdizione in materia.  Post di Dario Meneguzzo […]

Risparmi di spesa rispetto alle opere previste in una convenzione di lottizzazione: bisogna versare la differenza al comune?

03 Mag 2016
3 Maggio 2016

IL TAR Veneto ritiene infondata la pretesa del comune di ottenere una somma di denaro a titolo di compensazione per un’opera di urbanizzazione che i lottizzanti si erano impegnati a realizzare e che poi, invece, ha realizzato gratuitamente  la società che gestisce la rete del gas. Il TAR è arrivato a questa conclusione in quanto […]

Scelte urbanistiche e motivazione

29 Apr 2016
29 Aprile 2016

Il T.A.R. Bolzano ricorda in che termini devono essere motivate le scelte urbanistiche della Pubblica Amministrazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC