Anche se il PUA è conforme al PRG, la sua approvazione non è un atto dovuto
Il TAR Veneto spiega perchè, anche se il PUA sia conforme al PRG, la sua approvazione non è un atto dovuto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Veneto spiega perchè, anche se il PUA sia conforme al PRG, la sua approvazione non è un atto dovuto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR ritiene inammissibile per difetto di legittimazione l’impugnazione da parte dei consiglieri comunali dei contenuti urbanistici di una deliberazione della giunta municipale. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. Milano afferma che le obbligazioni scaturenti da un’obbligazione urbanistica hanno natura reale e, perciò, trasferiscono anche agli aventi causa dei lottizzanti. Nella stessa sentenza, inoltre, il Collegio afferma che, salva diversa pattuizione, le spese devono essere ripartite in proporzione tra i lottizzanti o aventi causa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto si occupa degli impianti di telecomunicazione, chiarendo come ci si deve regolare quando viene chiesto di collocarli in una zona soggetta a un piano attuativo. Il TAR precisa che neppure la presenza di un piano attuativo già approvato di per sè basta per negarne la installazione. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. Milano afferma che gli obblighi aventi ad oggetto la realizzazione delle opere di urbanizzazione primarie e/o secondaria hanno natura di onere reale e, quindi, possono sempre essere opposti ed imposti all’attuale proprietario del lotto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Basilicata si occupa della scadenza dei piani attuativi, ribadendo che l’area non diventa “bianca”, perchè l’articolo 17, comma 1, L. n. 1150/1942, che si applica estensivamente a tutti gli strumenti urbanistici di livello attuativo e perciò anche ai PEEP, stabiliosce che “decorso il termine stabilito per la esecuzione del Piano Particolareggiato questo diventa inefficace per […]
Nel processo amministrativo la regola relativa al termine d’impugnazione degli atti di pianificazione e varianti (decorrente dalla pubblicazione) incontra una eccezione relativamente all’ipotesi di c.d. variante puntuale (decorrente dalla notificazione al destinatario). Post di Giada Scuccato – dottoressa
Il TAR Molise spiega perchè la clausola compromissoria contenuta nella convenzione di assegnazione di un lotto PIP non opera per le controversie relative alla risoluzione della convenzione per inadempimento. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Molise afferma che la competenza a approvare un piano attuativo conforme al P.R.G. spetta alla giunta, mentre quella per respingerlo per contrasto col P.R.G. spetta al consiglio comunale. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Pubblichiamo le slides e lo schema illustrato dell’intervento dell’avv. Alessandro Pizzato sui piani attuativi al convegno di Spinea del 22 gennaio 2016, ringraziando l’autore per la concessione Slides-Convenzione PUA (II) Schema illustrato-(per slides)(II)
Commenti recenti