Archive for category: piani attuativi

Applicabilità regime fiscale agevolato in assenza di convenzione di lottizzazione alla data di stipula dell’atto di trasferimento

29 Apr 2015
29 Aprile 2015

L’architetto Emanuela Volta, che sentitamente ringraziamo, ci ha segnalato che l’Agenzia delle Entrate, in data 23 aprile 2015, ha emanato una risoluzione sulla applicabilità del regime fiscale agevolato (1 per cento) all’acquisto di immobili all’interno di piano di lottizzazione di iniziativa privata, in assenza di convenzione di lottizzazione alla data di stipula dell’atto di trasferimento.

Spettano al giudice ordinario le controversie tra il comune e l’assicurazione relativa al piano attuativo

03 Apr 2015
3 Aprile 2015

Il TAR dichiara il proprio difetto di giurisdizione sulle controversie tra il comune e l’assicurazione relativa al piano attuativo.

Qual è il fondamento giuridico della perequazione?

13 Mar 2015
13 Marzo 2015

Il T.A.R. analizza la natura giuridica della perequazione, soffermandosi sulla distinzione tra cessione perequativa e cessione compensatiativa.

Ci sono controinteressati nella impugnazione dei piani urbanistici?

09 Mar 2015
9 Marzo 2015

Il T.A.R. si sofferma sulla definizione dei soggetti controinteressati e sulla loro presenza (oppure no) nel caso di impugnazione di uno strumento urbanistico.

Piani attuativi: qual è l’organo competente a negarne l’approvazione in caso di non conformità urbanistica?‏

30 Gen 2015
30 Gennaio 2015

Il TAR ritiene che la Giunta sia competente in materia di piani attuativi solo quando si tratta di approvarli (in quanto conformi allo strumento urbanistico). Invece, qualora si trattasse di negarne l’approvazione per mancanza di conformità, la competenza spetterebbe al consiglio comunale.

Anche il piano attuativo di iniziativa privata richiede l’autorizzazione paesaggistica

27 Gen 2015
27 Gennaio 2015

Il Consiglio di Stato afferma che: “I primi tre commi dell’art. 146 del dLgs. n. 142/2004…. per la loro valenza generale ed onnicomprensiva impediscono di ritenere che il piano attuativo di iniziativa privata non sia soggetto alla prescritta autorizzazione paesaggistica…”.

Convenzione sulle opere di urbanizzazione primaria e secondaria

20 Gen 2015
20 Gennaio 2015

 Il T.A.R. Milano si occupa delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Nella sentenza che si commenta il Collegio si sofferma sulla loro diversità strutturale e giunge ad affermare che occorre un precisa convenzione tra privato e Pubblica Amministrazione per scomputare totalmente e/o parzialmente queste opere tra di loro.

Se il soggetto che ha firmato una convenzione cede l’area, rimane obbligato verso il comune in solido col nuovo acquirente

24 Dic 2014
24 Dicembre 2014

Il TAR Veneto precisa che, se il soggetto che ha firmato una convenzione urbanistica cede l’area oggetto dell’intervento, egli rimane obbligato verso il comune in solido col nuovo acquirente sia per la realizzazione delle opere di urbanizzazione sia per le monetizzazioni e ne spiega le ragioni giuridiche. Il TAR sembrerebbe affermare che il cedente è […]

Il soggetto che ha sottoscritto una convenzione urbanistica deve adempiere alle obbligazioni anche se l’area venga confiscata dal giudice penale

24 Dic 2014
24 Dicembre 2014

Il caso esaminato dal TAR Veneto è quello di un soggetto che in una convenzione urbanistica si era impegnato a versare al comune l’importo di euro 117.987 a titolo di monetizzazione, in quattro rate. Nel frattempo l’area è stata sequestrata dal giudice penale per il reato di discarica abusiva (art. 255, comma 3, del D. Lgs. n. 152 […]

Nella convenzione dei piani attuativi è legittimo che la manutenzione delle aree soggette a uso pubblico sia a carico dei proprietari

10 Dic 2014
10 Dicembre 2014

IL TAR Milano ritiene che sia legittima la clausola della convenzione per l’attuazione di un piano di lottizzazione  che ponga a carico dei lottizzanti l’obbligo di manutenzione delle aree di loro proprietà, anche se soggette a servitù di uso pubblico a favore del Comune. Gli interessati avevano provato a sostenere la violazione di varie disposizioni del codice civile […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC