Archive for category: piani attuativi

Nella convenzione dei piani attuativi è legittimo che la manutenzione delle aree soggette a uso pubblico sia a carico dei proprietari

10 Dic 2014
10 Dicembre 2014

IL TAR Milano ritiene che sia legittima la clausola della convenzione per l’attuazione di un piano di lottizzazione  che ponga a carico dei lottizzanti l’obbligo di manutenzione delle aree di loro proprietà, anche se soggette a servitù di uso pubblico a favore del Comune. Gli interessati avevano provato a sostenere la violazione di varie disposizioni del codice civile […]

Per i soggetti direttamente incisi da una PUA il termine per impugnarlo decorre dalla comunicazione e non dalla pubblicazione all’albo

03 Dic 2014
3 Dicembre 2014

Il TAR Veneto ritiene che in alcuni casi il termine per impugnare un PUA decorra non dalla sua pubblicazione all’albo, ma dalla specifica comunicazione rivolta agli interessati. Questo avviene per i soggetti direttamente incisi dalle disposizioni del piano attuativo.

Le zonizzazioni degli strumenti urbanistici si presumono conformative e non espropriative salva prova contraria

24 Nov 2014
24 Novembre 2014

La Corte di appello di Venezia afferma interessanti principi in materia di previsioni di zonizzazione contenute negli strumenti urbanistici. In particolare, la Corte, seguendo l’insegnamento della Corte di Cassazione, dice che le zonizzazioni previste dagli strumenti urbanistici si presumono avere natura conformativa e non espropriativa, fatta salva la prova contraria, che si può fornire mostrando […]

L’adozione di un piano urbanistico non implica un qualche obbligo poi di approvarlo

24 Nov 2014
24 Novembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa dei Piano urbanistici chiarendo da quando si manifesta l’eventuale lesione dei diritti soggettivi/interessi legittimi dei cittadini ed in che termini devono essere motivati questi strumenti urbanistici. In sostanza afferma che, dato che l’adozione del Piano non crea alcun affidamento giuridicamente tutelato in capo al privato, la sua mancata approvazione – […]

Non spetta al TAR la giurisdizione sulla decisione del Comune di escutere la polizza fideiussoria a garanzia delle opere di urbanizzazione

21 Nov 2014
21 Novembre 2014

Il TAR Veneto dichiara il difetto di giurisdizione sul ricorso avente ad oggetto la deliberazione  del Comune di Dolo di escussione della polizza fideiussoria rilasciata da una compagnia di assicurazioni a garanzia della realizzazione di opere di urbanizzazione, spetttando la giurisdizione al giudice ordinario.

La nuova norma in tema di perequazione urbanistica

18 Nov 2014
18 Novembre 2014

L’art. 17, d.l. 133/2014, conv. l. 164/2014 disciplina la perequazione urbanistica. In vista anche del convegno di Spinea di questa mattina, l’avv. Stefano Bigolaro, che sentitamente ringraziamo, ci invia la nota allegata, nella quale afferma che l’unica conseguenza di questa norma sembra essere la conferma di una logica ripartitoria dei benefici economici derivanti dall’esercizio delle […]

Le regole di zonizzazione e di localizzazione non hanno natura regolamentare e vanno impugnate nel termine di decadenza dalla pubblicazione dello strumento urbanistico

17 Nov 2014
17 Novembre 2014

Il TAR Veneto precisa che le regole di zonizzazione e di localizzazione contenute nel PRG non hanno natura regolamentare e, quindi, l’interessato che voglia contestarle deve impugnarle nell’ordinario termine di decadenza di 60 giorni dalla pubblicazione dello strumento urbanistico. Viceversa, le disposizioni di tipo regolamentare contenute nello strumento urbanistico  (che sono quelle suscettibili di ripetuta applicazione) esplicano […]

E alla fine è arrivata una legge dello Stato che disciplina la perequazione come contributo straordinario

12 Nov 2014
12 Novembre 2014

La modifica introdotta all’art. 16 del Dpr 380/’01 dalla L 164/2014 (conversione dello Sblocca Italia) con l’aggiunta al 4° comma del punto d)ter, per la prima volta,  introduce in maniera esplicita, seppure nell’ambito dello sconto degli oneri, il concetto della restituzione alla comunità di quota parte del plusvalore generato dalla trasformazione urbanistica: “la valutazione del […]

In sede di approvazione di un piano attuativo altrui deve astenersi anche il consigliere comunale progettista di altri piani approvati

12 Nov 2014
12 Novembre 2014

Il TAR di Reggio Calabria aveva ritenuto che consigliere comunale che sia un professionista che operi nel settore dell’urbanistica e che abbia presentato al comune altri piani attuativi, già approvati dal comune, non può partecipare alla discussione e alla votazione di un altro piano attuativo (sebbene non lo riguardi), a pena di violazione   dell’art. 78 comma […]

L’esproprio nei confronti dei proprietari dissenzienti delle aree ricomprese nel piano di lottizzazione di iniziativa privata è fatto dal consorzio e non dal Comune

10 Nov 2014
10 Novembre 2014

L’articolo 21, comma 5, della L.R. Veneto n. 11/2004, in materia di piani urbanistici attuativi, stabilisce che: ” 5. Il consorzio, costituito ai sensi del comma 4, ha titolo per procedere all’occupazione temporanea degli immobili dei dissenzienti per l’esecuzione degli interventi previsti, con diritto di rivalsa delle spese sostenute nei confronti degli aventi titolo, oppure […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC