Archive for category: piani attuativi

Per le varianti puntuali il termine di impugnazione decorre dalla notificazione

03 Mar 2016
3 Marzo 2016

Nel processo amministrativo la regola relativa al termine d’impugnazione degli atti di pianificazione e varianti (decorrente dalla pubblicazione) incontra una eccezione relativamente all’ipotesi di c.d. variante puntuale (decorrente dalla notificazione al destinatario). Post di Giada Scuccato – dottoressa

Revoca di assegnazione di lotto PIP e clausola arbitrale

25 Feb 2016
25 Febbraio 2016

Il TAR Molise spiega perchè la clausola compromissoria contenuta nella convenzione di assegnazione di un lotto PIP non opera per le controversie relative alla risoluzione della convenzione per inadempimento. Post di Dario Meneguzzo – avvocato   

Se il piano attuativo è in contrasto col PRG, esso va respinto dal consiglio comunale e non dalla giunta

24 Feb 2016
24 Febbraio 2016

Il TAR Molise afferma che la competenza a approvare un piano attuativo conforme al P.R.G. spetta alla giunta, mentre quella per respingerlo per contrasto col P.R.G. spetta al consiglio comunale. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Le slides dell’avv. Alessandro Pizzato sui piani attuativi

16 Feb 2016
16 Febbraio 2016

Pubblichiamo le slides e lo schema illustrato dell’intervento dell’avv. Alessandro Pizzato sui piani attuativi al convegno di Spinea del 22 gennaio 2016, ringraziando l’autore per la concessione Slides-Convenzione PUA (II) Schema illustrato-(per slides)(II)

Sopravvive il piano particolareggiato del vecchio PRG al nuovo PRG che non dica nulla su di esso?

04 Feb 2016
4 Febbraio 2016

Il TAR Sardegna si occupa della problematica degli effetti della successione nel tempo degli strumenti urbanistici. In particolare, la questione esaminata è se un piano particolareggiato approvato sotto il vigore del vecchio P.R.G. sopravviva nel caso in cui venga approvato un nuovo P.R.G. che non dica nulla sul vecchio piano particolareggiato. Post di Dario Meneguzzo […]

L’approvazione di un Piano di lottizzazione non è un atto dovuto

29 Gen 2016
29 Gennaio 2016

Il T.A.R. ricorda che l’approvazione di un Piano di lottizzazione, seppur conforme con le disposizioni di P.R.G., non è affatto un atto dovuto, rientrando nella discrezionalitĂ  della Pubblica Amministrazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il comune ha l’obbligo di provvedere sulla richiesta di variante a un piano attuativo?

28 Gen 2016
28 Gennaio 2016

A questa domanda il TAR Latina risponde di no, con un ragionamento che lascia molto perplessi, richiamando i principi elaborati dalla giurisprudenza secondo i quali il comune non ha l’obbligo di rispondere alle richieste di modificare il PRG. Ma la situazione giuridica di chi sta realizzando un piano attuativo è equiparabile a quella del comune […]

Le obbligazioni pecuniarie verso il comune assunte con una convenzione urbanistica non si estinguono se l’area viene confiscata

25 Set 2015
25 Settembre 2015

Un comune ha approvato un piano di recupero e sottoscritto una convenzione con i proponenti. All’art.2 era previsto la corresponsione da parte dei proponenti della somma di euro 157.317,10 a titolo di monetizzazione delle superfici per opere di urbanizzazione secondarie di aree non reperite e di conguaglio per verde attrezzato. La suindicata somma avrebbe dovuto essere […]

Le obbligazioni di monetizzazione assunte in una convenzione urbanistica si estendono in via solidale al soggetto che acquista le aree

25 Set 2015
25 Settembre 2015

Il Consiglio Stato afferma che le obbligazioni di monetizzazione assunte in una convenzione urbanistica si trasmettono in via solidale anche  al soggetto che acquista le aree, perchè ben può chiedersi il pagamento anche a chi richiede successivamente il titolo edilizio, essendo tenuto a corrispondere gli oneri di urbanizzazione di cui la monetizzazione costituisce l’equivalente. Post di […]

Il comune può chiedere i pagamenti previsti in una convenzione nel termine di prescrizione e non ha l’obbligo di “accudire” il debitore

25 Set 2015
25 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato ribadisce che il comune può chiedere il pagamento delle obbligazioni pecuniarie previste in una convenzione urbanistica nel termine di prescrizione, senza avere obblighi di “accudire” il debitore, avvisandolo che i termini per il pagamento sono scaduti o in altri modi. Post di Dario Meneguzzo 

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC