Archive for category: piani attuativi

Il Tar Veneto “reintroduce” il parere (facoltativo?) di compatibilità “paesaggistica” sui PUA – ex art. 16 comma 3 della L. n. 1150/1942?‏

13 Mag 2014
13 Maggio 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n. 587 del 2014, in relazione al fatto che la legge regionale veneta non prevede la necessità di tale parere. Scrive il TAR: “1.4 Va, infatti, considerato che la necessità di richiedere l’autorizzazione paesaggistica nel procedimento diretto all’approvazione di un piano di lottizzazione trova un riscontro positivo […]

Studio del Notariato sul trattamento fiscale dopo il D.Lgs. n. 23/2011 della cessione “gratuita” di aree e di opere di urbanizzazione al Comune

12 Mag 2014
12 Maggio 2014

Segnaliamo lo studio n. 248-2014/T del Notariato, relativo alla cessione “gratuita” di aree e di opere di urbanizzazione al Comune (il trattamento fiscale dopo il D.Lgs. n. 23/2011). Secondo lo studio restano le agevolazioni (imposta di registro fissa ed esenzione dalle imposte ipotecaria e catastale) per gli atti di cessione “gratuita” di aree e di […]

Il geometra non può redigere un piano di lottizzazione

09 Mag 2014
9 Maggio 2014

La Giurisprudenza amministrativa è ormai concorde nel ritenere che il geometra non possa redigere un piano di lottizzazione (rectius ogni strumento di programmazione urbanistica) perché solo l’ingegnere ha le competenze tecnico-professionali necessarie per redigere questi strumenti di pianificazione. A tal fine si ricorda che: “Invero, secondo la prevalente giurisprudenza ( cfr. T.A.R. Brescia, sez. I, […]

Piani di lottizzazione: standards urbanistici e monetizzazione

06 Mag 2014
6 Maggio 2014

Segnaliamo la sentenza del Consiglio di Stato n. 1820 del 2014, che ricostruisce il quadro normativo di riferimento della monetizzazione degli standars. Si legge nella sentenza: “la disposizione regionale costituisce svolgimento della vicenda normativa relativa agli standards urbanistici come definiti dalla disposizione statale dell’art. 41-quinquies, commi 8 e 9, della legge 17 agosto 1942, n. 1150, come introdotto […]

La convenzione urbanistica che preveda l’esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione non è disciplinata dal codice degli appalti

16 Apr 2014
16 Aprile 2014

Scrive il TAR Veneto nella sentenza n. 505 del 2014: “2.1. In ordine ai vizi formali e procedurali della dichiarazione di risoluzione della convenzione, adottata dal Comune con la nota del 7 settembre 2011, il Collegio rileva innanzitutto come il caso in esame di esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione, da parte del privato, in […]

La controversia sull’escussione di una polizza fideiussoria relativa a una convenzione urbanistica non spetta al giudice amministrativo

16 Apr 2014
16 Aprile 2014

Lo afferma il TAR Veneto nella sentenza n. 505 del 2014. Scrive il TAR: “1. Preliminarmente, in accoglimento dell’eccezione sollevata dalla difesa del Comune, deve essere dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo con riguardo alla (seconda) domanda di accertamento dell’infondatezza della pretesa del Comune di Conegliano di escutere la polizza fideiussoria. Tale pretesa […]

Appunti critici dell’urbanista Fernando Lucato sul seminario “La Perequazione: problematiche di diritto civile, amministrativo, costituzionale e tributario”

18 Mar 2014
18 Marzo 2014

Durante il seminario del 14 marzo 2014 a Vicenza, l’avv. Dario Meneguzzo ha esposto la (non nuova) tesi secondo la quale la perequazione (nella forma del contributo imposto) sarebbe illegittima, per violazione del’articolo 23 della Costituzione. L’urbanista Fernando Lucato risponde   sul punto e volentieri pubblichiamo il suo intervento: “Prima Dario, con qualche ironia, mi […]

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato su Oderzo, molte norme perequative dei PAT andranno riscritte?

18 Mar 2014
18 Marzo 2014

Ciao Dario, volevo confermarti, in sintesi, il mio pensiero sull’importanza della recente sentenza del Consiglio di Stato n. 616 del 10 febbraio 2014, emessa sul caso del Comune di Oderzo (sentenza di cui hai già dato notizia su questo sito il 13 febbraio, sotto l’icastico titolo “Il Consiglio di Stato stronca senza perifrasi la perequazione […]

Le slides di Travaglini per il convegno del 14 marzo

17 Mar 2014
17 Marzo 2014

Pubblichiamo le slides del dott. Roberto Travaglini di Confindustria Vicenza, illustrate durante il convegno di Vicenza per i geometri del 14 marzo 2014 su perequazione e titoli edilizi, ringraziando sentitamente l’autore emozioni Perequazione_Geometri_14.03.2014 Perequazione_Geometri_14.03.2014 07 Promenade La_vetrina_dei_titoli_edili_14.03.2014 La_vetrina_dei_titoli_edili_14.03.2014

La tipicità degli strumenti di pianificazione non vale per gli Schemi Direttori

11 Mar 2014
11 Marzo 2014

Nella sentenza n. 283/2014 il Collegio afferma la legittimità dei c.d. Schemi Direttori previsti dal Piano degli interventi di Vicenza: “5.2 Va, altresì, evidenziato come lo stesso piano rinvii, essenzialmente, ai PUA per quanto concerne la realizzazione degli interventi e, ciò, mediante il ricorso all’istituto della perequazione. 5.3 La previsione degli “schemi direttori”, deve essere […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC