Archive for category: procedimento amministrativo

I fatti accertati in sede penale devono essere considerati provati nel procedimento amministrativo

24 Feb 2014
24 Febbraio 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n. 200 del 2014. Scrive il TAR: “6. Sul punto va, peraltro, ricordato che un costante orientamento giurisprudenziale (Consiglio di Stato sez. IV del 22/06/2004 n.4464) ha previsto che, seppur in un diverso ambito, l’Amministrazione possa legittimamente utilizzare il risultato delle indagini penali per quanto riguarda, fra […]

Anche gli atti endoprocedimentali sono soggetti all’accesso

11 Feb 2014
11 Febbraio 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n. 46 del 2014. Scrive il TAR: “Il provvedimento di rigetto è viziato da un evidente difetto di motivazione nella parte in cui sostiene che i documenti oggetto della richiesta costituirebbero atti endoprocedimentali e, come tali, sottratti alla tutela di cui all’art. 22 della L. n. 241/90. […]

Preavviso di diniego: la comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento di una domanda interrompe i termini per la formazione di un eventuale silenzio assenso

05 Feb 2014
5 Febbraio 2014

Lo specifica la sentenza del Consiglio di Stato n. 418 del 2014. Si legge nella sentenza: “Si deve, al riguardo, ricordare che, l’art. 10-bis della legge n. 241 del 1990, aggiunto dall’art. 6 della legge 11 febbraio 2005 n. 15 (poi modificato dal comma 3 dell’art. 9 della legge 11 novembre 2011, n. 180), ha […]

Anche i procedimenti per l’adozione degli atti amministrativi generali di pianificazione e di programmazione (es. PRAC) sono soggetti al dovere di conclusione del procedimento di cui all’art. 2 della legge n. 241/1990

21 Gen 2014
21 Gennaio 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 47 del 2014. Scrive il TAR: “4. Ciò premesso è possibile accogliere il ricorso ritenendo illegittimo il silenzio serbato dalla Regione Veneto avverso le precedenti diffide e, più in generale, in conseguenza della violazione dell’obbligo di approvare il piano Regionale dell’attività di cava entro “dodici mesi […]

Anche nel caso di variante al PRG che reitera i vincoli può essere impugnata o l’adozione o anche solo l’approvazione

16 Gen 2014
16 Gennaio 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 1423 del 2013. Scrive il TAR: “2.1 Nel caso di specie va rilevato che per un costante orientamento giurisprudenziale, nelle ipotesi di approvazione di varianti ad un Prg, va applicato il dies a quo conseguente all’avvenuta approvazione della stessa variante e, ciò in ossequio al principio […]

Il vicino litigioso non è un soggetto al quale debba essere mandato l’avviso di avvio del procedimento per il rilascio di un titolo edilizio

14 Gen 2014
14 Gennaio 2014

Lo si legge nella sentenza del TAR Liguria n. 1257 del 2013. Scrive il TAR: “3.1 Con il primo motivo gli odierni ricorrenti lamentano la violazione delle garanzie partecipative, in quanto la precedente impugnazione li rendeva controinteressati di immediata individuazione rispetto all’iter di nuova approvazione. La censura non è suscettibile di accoglimento. La sezione in […]

Incentivi progettazione atti di pianificazione: i pareri della Corte dei Conti del Veneto

24 Dic 2013
24 Dicembre 2013

Sezione Controllo Regione Veneto – SRCVEN/382/2013/PAR Parere formulato ai sensi dell’articolo 7, comma 8, della Legge 131/2003, in merito alla corretta interpretazione dell _ art. 92, comma 6, del D.Lgs. n. 163/2006, in particolare:se il riferimento ad “un atto di pianificazione” contenuto al comma 6 dell’art. 92 è da intendersi limitato agli atti che abbiano […]

Nel caso di approvazione di un progetto di opera pubblica devono essere mandati uno o due avvisi di avvio del procedimento?

12 Nov 2013
12 Novembre 2013

Quando si approva un progetto di opera pubblica in variante, ai sensi dell’art. 14, comma 13, della legge n.109/1994, serve un avviso di avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo espropriativo e un altro avviso per  il procedimento diretto alla dichiarazione di pubblica utilità? Risponde di no la sentenza del Consiglio di Stato n. 5349 […]

Il Sindaco non può annullare gli atti dei dirigenti e un regolamento comunale non può prevedere tale potere

29 Ott 2013
29 Ottobre 2013

Segnaliamo sulla questione la sentenza del Consiglio di Stato n. 4778 del 2013. Scrive il Consiglio di Stato: “l’appellante ha denunciato l’illegittimità dell’impugnato provvedimento sindacale, prot. n. 2332 del 19 marzo 2002, di annullamento in autotutela della precedente determinazione n. 348 del 31 luglio 2001, per l’incompetenza del sindaco. 5.1. Giova al riguardo rilevare che […]

Annullamento e revoca

25 Ott 2013
25 Ottobre 2013

Il T.A.R. Veneto, sez. III, con la sentenza del 16 ottobre 2013 n. 1178, si occupa dell’annullamento d’ufficio ex art. 21 octies l. 241/1990 e della revoca ex art. 21 quinquies l. 241/1990, chiarendo i poteri del giudice amministrativo in materia di esatta qualificazione della domanda proposta nel processo Nel caso in esame il provvedimento […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC