Archive for category: procedimento amministrativo

Un atto emesso dal sindaco e perciò viziato da incompetenza può essere convalidato in corso di causa da parte dell’organo competente

15 Ott 2013
15 Ottobre 2013

La sentenza del TAR Veneto n. 1152 del 2013 esamina un caso nel quale una richiesta di riesame di un provvedimento in materia di edilizia era stata rigettata dal sindaco e non dal responsabile dell’ufficio. Io diniego era stato impugnato, tra l’altro, per l’incompetenza del sindaco, ma nel corso  del giudizio  era stato convalidato dal […]

Se si forma un silenzio assenso l’opera non è abusiva neppure se insiste su area pubblica ma si può utilizzare l’autotutela

14 Ott 2013
14 Ottobre 2013

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4946 del 2013 esamina un caso nel quale il Comune ha ordinato la demolizione di una scala esterna in c.a. delle dimensioni di ml 1,20 di larghezza e ml 4,20 di lunghezza, che insiste su area pubblica di proprietà comunale, nonostante che la sua realizzazione fosse stata preceduta […]

Anche il provvedimento c.d. “di secondo grado” in astratto richiede l’avviso di avvio del procedimento ma tale avviso può sempre essere surrogato

09 Ott 2013
9 Ottobre 2013

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4855 del 2013 si occupa della decadenza di un titolo edilizio, in relazione alla quale esamina la questione della necessità dell’avviso di avvio del procedimento sotto due profili. In primo luogo il Consiglio di Stato precisa che tale avviso è richiesto anche per i provvedimenti c.d. di “secondo […]

Anche i privati possono partecipare alla conferenza di servizi?

02 Ott 2013
2 Ottobre 2013

L’art. 9 della l. 241/1990 recita: “Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, hanno facoltà di intervenire nel procedimento”. Tale disposizione è applicabile anche alla conferenza istruttoria e decisoria ex artt. 14 e ss. della l. […]

E’ legittimo il diniego fondato su ragioni diverse da quelle contenute nel preavviso di diniego di cui all’art. 10 bis, l. n. 241/1990?

26 Set 2013
26 Settembre 2013

Dice di si la sentenza del TAR Veneto n. 1105 del 2013. Scrive il TAR: “E’ principio ormai consolidato della giurisprudenza (per tutti T.A.R. Campania Salerno Sez. II, 04-02-2013, n. 336) quello in base al quale “non costituisce apprezzabile violazione procedurale l’ipotesi in cui il preavviso di diniego di cui all’art. 10 bis, l. n. […]

CIVIT: Indicazioni in ordine alla pubblicazione degli atti di governo del territorio (art. 39 del d.lgs. n. 33/2013)‏

26 Set 2013
26 Settembre 2013

Si informa che il CIVIT, in data 17/09/2013, ha espresso le allegate indicazioni in ordine alla pubblicazione degli atti di governo del territorio (art. 39 del d.lgs. n. 33/2013): “la Commissione ha espresso l’avviso che: le amministrazioni siano tenute a pubblicare gli atti di governo del territorio vigenti, ancorché approvati precedentemente all’entrata in vigore del d.lgs. n. […]

E’ illegittimo l’esproprio se il decreto di occupazione d’urgenza viene emesso e non notificato?

23 Set 2013
23 Settembre 2013

Il, Consiglio di Stato con la sentenza n. 4458 del 2013 dice di no. Scrive il Consiglio di Stato: “l’appellante sostiene che – contrariamente a quanto  affermato nella sentenza di I grado – le violazioni di norme di legge prescriventi la notifica del decreto di occupazione “non comportano semplicemente un attentato ai poteri partecipativi del […]

La semplice comunicazione dei motivi ostativi ex art. 10 bis della l. n. 241/1990 non estingue l’obbligo di provvedere perché non coincide con l’emanazione del provvedimento finale

17 Set 2013
17 Settembre 2013

Lo precisa (ma bisognava proprio farselo dire?) la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 9/9/2013 n. 4473. Scrive il Consiglio di Stato:  “….Va osservato che, poiché sia l’art. 2 della legge n. 241/1990 che l’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 stabiliscono che l’amministrazione ha il dovere di concludere il procedimento con un provvedimento espresso […]

La determinazione conclusiva della conferenza di servizi, anche se di tipo decisorio, ha sempre carattere endoprocedimentale e presuppone quindi un successivo provvedimento finale con valenza determinativa

16 Set 2013
16 Settembre 2013

Segnaliamo la sentenza del Consiglio di Stato n. 4507 del 2013. Scrive il Giudice: “Osserva il Collegio come la tesi proposta dalle appellanti incidentali sia in contrasto con l’orientamento giurisprudenziale, che appare ormai pacifico (C. di S., VI, 9 novembre 2010, n. 7981, e 11 novembre 2008, n. 5620) secondo il quale : “…la determinazione […]

Per il Consiglio di Stato l’ordinanza di demolizione di opere abusive richiede l’avviso di avvio del procedimento o qualcosa di equivalente

12 Set 2013
12 Settembre 2013

Lo dice il Consiglio di Stato nella sentenza n. 4470 del 2013. Scrive il Consiglio di Stato: “2. Circa la censura con la quale l’appellante lamenta la mancata adozione dell’avviso di avvio del procedimento a monte dell’ordinanza di demolizione, occorre ribadire che la partecipazione procedimentale dell’interessato deve essere assicurata o attraverso l’invio della comunicazione di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC