Archive for category: provvedimento amministrativo

Motivazione per relationem

02 Gen 2025
2 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il provvedimento amministrativo, preceduto da esaurienti atti istruttori, può ritenersi adeguatamente motivato per relationem anche col mero richiamo a tali atti. In questo modo, l’AutoritĂ  che lo emana fa propri gli esiti dell’istruttoria condotta da altra P.A., ponendoli a fondamento della determinazione adottata. In questi casi, la motivazione può […]

Giurisdizione in materia di accordi sostitutivi del provvedimento

27 Dic 2024
27 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che le controversie che riguardano la formazione, la conclusione e l’esecuzione di un accordo sostitutivo del provvedimento amministrativo, ex art. 11 l. 241/1990, appartengono alla giurisdizione esclusiva del G.A., ai sensi dell’art. 133, co.1, lett. a, n. 2 c.p.a. Post di Alberto Antico – avvocato

Impugnazione di atti endoprocedimentali

24 Dic 2024
24 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che è sempre possibile impugnare, congiuntamente al provvedimento conclusivo del procedimento, gli atti allo stesso presupposti, onde far valere in via derivata i vizi che il primo eredita dai secondi; l’inammissibilitĂ  risulterebbe riscontrata solamente allorchĂ© l’atto endoprocedimentale venga impugnato da solo, senza cioè che l’impugnazione venga estesa anche al provvedimento […]

Termine per l’impugnazione di atti endoprocedimentali

24 Dic 2024
24 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il termine di impugnazione per gli atti endoprocedimentali presupposti decorre dal momento della adozione del provvedimento conclusivo del procedimento. Post di Alberto Antico – avvocato

Affidamento del privato e responsabilitĂ  precontrattuale della P.A.

18 Dic 2024
18 Dicembre 2024

Nel caso di specie, nel 2010 una ditta presentava una DIA al Comune per l’installazione di un impianto fotovoltaico. L’Ente locale avviava l’istruttoria e la Regione domandava il deposito della fideiussione richiesta. Alla fine, però, emergeva che la ditta avrebbe dovuto richiedere l’autorizzazione unica regionale ex art. 12 d.lgs. 387/2003. Il TAR Veneto non ha […]

Silenzio del Comune sull’istanza di esecuzione d’ufficio di un’ordinanza sindacale

10 Dic 2024
10 Dicembre 2024

Nel caso di specie, il ricorrente diffidava il Comune a porre in essere gli atti necessari a garantire l’esecuzione d’ufficio dell’ordinanza sindacale con la quale aveva ingiunto al controinteressato la riduzione in pristino di una strada comunale e l’eliminazione del cancello/sbarra di chiusura per l’accesso alla medesima. Il TAR Veneto ha affermato che l’inerzia del […]

Il parere della Soprintendenza può essere ritenuto non vincolante dal Comune?

09 Dic 2024
9 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha risposto di sì: nel caso, si trattava di un parere (negativo) della Soprintendenza reso oltre il termine di 45 giorni previsto per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica dall’art. 146 d.lgs. n. 42/2004. In tale ipotesi, il Comune deve autonomamente e motivatamente valutare le ragioni per cui ritiene di comunque conformarsi alle valutazioni […]

Obbligo di impugnazione del parere della Soprintendenza

09 Dic 2024
9 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che il parere negativo reso dalla Soprintendenza all’interno di una conferenza di servizi è e rimane vincolante per l’Amministrazione procedente e immediatamente lesivo per il privato, che ha dunque l’obbligo di impugnarlo, pena l’inammissibilità del ricorso avverso il provvedimento di diniego che da esso discende. Post di Alessandra Piola – avvocato

Parere tardivo della Soprintendenza nel procedimento di compatibilitĂ  paesaggistica

09 Dic 2024
9 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di autorizzazioni paesaggistiche, il parere tardivo reso dalla Soprintendenza è da considerarsi privo dell’efficacia vincolante attribuitagli dalla legge (cfr. art. 146, co. 8 d.lgs. 42/2004), degradando a parere obbligatorio non vincolante, che deve essere autonomamente valutato dalla P.A. procedente, unitamente agli altri atti istruttori, senza vincolarla, appunto, […]

Motivazione per relationem

07 Dic 2024
7 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha sostanzialmente dichiarato che non è necessario allegare il provvedimento che motiva per relationem, essendo sufficiente che il relativo contenuto sia richiamato in atti (nel caso di specie, era riportato lo stralcio di motivazione). Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC