Chi sostiene le spese della verificazione?
Il Consiglio di Stato ha ricordato che le spese di verificazione ex art. 66 c.p.a. seguono il regime di riparto delle spese processuali (victus victori). Post del Dott. Ing. Mauro Federici
Il Consiglio di Stato ha ricordato che le spese di verificazione ex art. 66 c.p.a. seguono il regime di riparto delle spese processuali (victus victori). Post del Dott. Ing. Mauro Federici
Il TAR Veneto ha offerto utili principi sull’istituto della perenzione. In particolare se il ricorrente, a seguito dell’avviso di perenzione, presenta l’istanza di fissazione dell’udienza, ma questa viene fissata oltre il termine di 5 anni dall’ultimo atto compiuto, il processo è dichiarato perento solo se la parte ricorrente non dichiara il persistente interesse alla decisione […]
Il TAR Veneto ha dichiarato un ricorso inammissibile, in quanto notificato a mezzo di messo comunale ex art. 8 r.d. 642/1907, norma abrogata e non riprodotta dal c.p.a.: tale notifica deve reputarsi inesistente e, dunque, insuscettibile di rinnovazione. Post di Alberto Antico – avvocato
Con l’art. 1, co. 32 della l. 26 novembre 2021, n. 206, sono stati introdotti due nuovi commi all’art. 543 c.p.c. (Forma del pignoramento), tra il quarto e il quinto (che, quindi, dovrà essere rinumerato in settimo comma). I commi aggiunti sono i seguenti: “5. Il creditore, entro la data dell’udienza di comparizione indicata nell’atto […]
Il TAR Milano ha affermato che il G.A. può sindacare le scelte di pianificazione urbanistica compiute dalla P.A. sotto i profili: a) della coerenza della disciplina con gli scopi prefissati nelle linee programmatiche per la gestione urbanistica del territorio; b) della ragionevolezza e non arbitrarietà delle scelte; c) della corretta disamina e verifica della situazione […]
Il TAR Milano ha affermato che è causa di improcedibilità del ricorso la sopravvenienza di una situazione di fatto che muta radicalmente la situazione esistente al momento della proposizione del ricorso stesso e che sia tale da rendere certa e definitiva l’inutilità della sentenza, per aver fatto venir meno qualsiasi residua utilità della pronuncia sulla […]
Il Consiglio di Stato ha affermato che la presentazione di un’istanza di sanatoria per doppia conformità ex art. 36 d.P.R. 380/2001 non rende inefficace la precedente ordinanza di demolizione e, quindi, non determina l’improcedibilità dell’impugnazione proposta avverso l’ordinanza stessa, bensì comporta un arresto temporaneo dell’efficacia della misura repressiva, che riacquista la sua efficacia nel caso […]
Il Consiglio di Stato ha ricordato che ove sia accertata la legittimità anche di una sola delle plurime ragioni a sostegno di un atto amministrativo, l’intero atto può dirsi legittimo. Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha risposto di no, perché non esiste una norma giuridica o un principio ordinamentale che attribuisca alle parti in causa il diritto al rinvio della discussione del ricorso, fuori dai casi tassativi connessi ai termini a difesa previsti dalla legge (cfr. art. 73, co. 1-bis c.p.a.). Post di Alberto Antico – avvocato
Nel caso di specie, il ricorrente impugnava un Permesso di Costruire che assentiva le sole opere di urbanizzazione da localizzare in lotti vicini, ma non di sua proprietà, nel contesto di un più ampio Piano di Recupero. Il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso inammissibile per difetto di interesse ad agire, alla luce dei principi […]
Commenti recenti