Archive for category: questioni processuali

Perenzione ed esproprio

31 Ago 2022
31 Agosto 2022

Il T.A.R. ricorda che la dimidiazione dei termini processuali concernenti le cause in materie di espropri, ex art. 119, c. 2, c.p.a., si applica anche all’avviso di perenzione quinquennale: la parte che ha interesse a coltivare il ricorso, infatti, deve manifestare ciò nel termine di 90 giorni dalla comunicazione del T.A.R. anzichè in quello ordinario […]

Il confine tra riqualificazione della domanda giudiziale proposta e vizio di ultrapetizione

29 Ago 2022
29 Agosto 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il Giudice ha il potere-dovere di qualificare giuridicamente i fatti posti a base della domanda o delle eccezioni e di individuare le norme di diritto conseguentemente applicabili, anche in difformità rispetto alle indicazioni delle parti; egli incorre però nel divieto di ultrapetizione laddove […]

L’eccezione di sopravvenuta carenza d’interesse

27 Ago 2022
27 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha affermato che l’eccezione di sopravvenuta carenza di interesse, per rilevare in sede processuale, deve risultare in maniera evidente: essa deve cioè emergere da dichiarazioni provenienti dal ricorrente stesso, oppure deve essere sorretta da una prova logica rigorosa, della quale è onerata la parte che deduca l’improcedibilità. Post di Alberto Antico – […]

Piano Casa, Veneto 2050 e interesse a ricorrere

26 Ago 2022
26 Agosto 2022

Il TAR Veneto evidenzia che la possibilità di poter edificare (oggi) ai sensi della l. R.V. n. 14/2019 (cd. Veneto 2050) costituisce elemento favorevole al fine di verificare la sussistenza dell’interesse a ricorrere nel ricorso avverso il provvedimento comunale che ha confermato l’utilizzo, anche solo in parte, delle premialità di cui al cd. Piano Casa. […]

Riassunzione del giudizio e procura “ad litem”

23 Ago 2022
23 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, in caso di pronuncia giudiziale che deneghi la giurisdizione o la competenza, non è necessario il rilascio di una nuova procura nell’ipotesi di tempestiva riassunzione del giudizio innanzi al TAR, bensì è sufficiente il richiamo alla procura originariamente conferita per l’instaurazione del giudizio dinanzi al primo giudice adito. Post […]

Azione di annullamento e pluralità dei motivi di ricorso

22 Ago 2022
22 Agosto 2022

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno statuito che nel giudizio amministrativo non possono configurarsi domande distinte per il solo fatto della deduzione di plurimi motivi di illegittimità a fondamento della domanda di annullamento di un unico provvedimento impugnato, rilevando il solo effetto cassatorio avuto di mira, che è unico se si dispiega nei […]

Il giudizio incidentale di costituzionalità non ha effetti sulla prescrizione dei diritti soggettivi implicati nel giudizio a quo

22 Ago 2022
22 Agosto 2022

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno statuito che se il giudice (ordinario o amministrativo) solleva questione di legittimità costituzionale, la pendenza del relativo giudizio incidentale innanzi alla Corte costituzionale non riverbera alcun effetto ai fini dell’interruzione o della sospensione del termine di prescrizione dei diritti soggettivi implicati nel giudizio. Pertanto, se dopo la […]

Perenzione del giudizio amministrativo ed effetti sulla prescrizione dei diritti soggettivi

22 Ago 2022
22 Agosto 2022

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno statuito che la perenzione del giudizio amministrativo è una fattispecie assimilabile all’estinzione civilistica, cosicché determina il venir meno dell’effetto sospensivo (o interruttivo permanente) della prescrizione dei diritti soggettivi, restando fermo il solo effetto interruttivo (istantaneo) determinato dalla proposizione della domanda (art. 2945, co. 3 c.c.). Il presupposto […]

L’istanza di prelievo non interrompe la prescrizione dei diritti soggettivi

22 Ago 2022
22 Agosto 2022

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno statuito che, in materia di giudizio amministrativo, l’istanza di prelievo non è un atto idoneo a interrompere il termine di prescrizione dei diritti soggettivi implicati, difettando i requisiti previsti dall’art. 2943, co. 4 c.c. Post di Alberto Antico – avvocato

Spese di lite e comportamento delle parti

12 Ago 2022
12 Agosto 2022

Il T.A.R. ricorda che, in seguito alla sopravvenuta carenza di interesse al ricorso, il Collegio può disporre la condanna delle spese processuali solo se ravvisa un comportamento “colpevole” del Comune. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC