Atto plurimotivato
Il TAR Veneto ribadisce che la legittimità di anche uno solo dei motivi (tra loro autonomi) che regge un atto plurimotivato è sufficiente a respingere il ricorso presentato contro lo stesso. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ribadisce che la legittimità di anche uno solo dei motivi (tra loro autonomi) che regge un atto plurimotivato è sufficiente a respingere il ricorso presentato contro lo stesso. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che per i beni del demanio pubblico, l’art. 823, co. 2 c.c. attribuisce alla P.A. la tutela dei beni che ne fanno parte: ne deriva che, a tale fine, la P.A. può sia agire in via amministrativa (ad esempio, ricorrendo all’autotutela possessoria o adottando […]
Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno affermato che l’estinzione della societĂ , conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non comporta anche l’estinzione dei crediti della stessa, i quali costituiscono oggetto di trasferimento in favore dei soci, salvo che il creditore abbia inequivocamente manifestato, anche attraverso un comportamento concludente, la volontĂ di rimettere […]
Il TAR Veneto ha scelto di compensare le spese sulla base della mera durata del giudizio (sette anni). Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ha optato per la compensazione delle spese legali (nonostante la piena soccombenza del privato) facendo leva sull’inerzia del Comune nell’evasione della pratica di condono, poi conclusasi negativamente (trascorsi 34 anni dalla sua presentazione). Post di Alessandra Piola – avvocato
Il Consiglio di Stato ha affermato che la categoria dei cd. atti di cortesia, di creazione pretoria, fa riferimento a situazioni che si collocano al di fuori dei presupposti di operativitĂ dell’art. 2 l. 241/1990, nelle quali la risposta della P.A. costituisce un di piĂą, ovvero è resa in ossequio al principio di leale collaborazione […]
Il TAR Veneto ricorda che le somme versate a titolo di oblazione per un condono edilizio al Comune, ma destinate alla Regione e/o allo Stato, devono eventualmente essere chieste in restituzione a tali Enti, e non al primo (destinatario dei solo oneri concessori). Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ribadisce che la comunicazione dei motivi ostativi di cui all’art. 10-bis della l. n. 241/1990 è un atto endoprocedimentale non espressione della definitiva volontà della P.A., e come tale non direttamente impugnabile avanti al Giudice Amministrativo. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che devono essere oggetto di immediata impugnazione gli atti con cui il Comune indicata la complessiva consistenza delle aree oggetto di cessione al privato, indicandone i relativi importi. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto afferma l’inapplicabilitĂ dell’istituto della presupposizione ad un’ipotesi di rideterminazione – in aumento – di un indennizzo dovuto dal privato al Comune, in quanto esso riguarda uno squilibrio imprevisto e imprevedibile al momento della stipula della clausola, ma la possibile variazione di un prezzo rientra nell’alea del contratto. Post di Alessandra Piola – […]
Commenti recenti