Archive for category: questioni processuali

Utilizzo elusivo dell’autotutela

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ricorda che lo strumento dell’istanza di annullamento in autotutela non può essere utilizzato per aggirare i termini decadenziali di impugnazione del provvedimento lesivo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Autotutela: quando la risposta è un atto confermativo oppure meramente confermativo

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato precisa che il diniego di autotutela può avere contenuto tanto confermativo quanto meramente confermativo, a seconda che vi stata o meno sia un’istruttoria (nel secondo caso, si tratterĂ  di fatto di un rimando ad un atto o provvedimento precedentemente adottato). Solo nel caso di natura confermativa sarĂ  possibile l’impugnazione del provvedimento […]

GenericitĂ  dei motivi di appello

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ribadisce la necessità che i motivi di appello siano specifici, non potendo il privato limitarsi a contestare il difetto di motivazione della sentenza senza affrontare le argomentazioni che quest’ultima ha elencato. Post di Alessandra Piola – avvocato

Presunta omessa pronuncia del Giudice di 1° grado

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato rileva che la scelta del Giudice di I grado di dichiarare inammissibile alcuni motivi di diritto (sulla base del fatto che gli stessi riguardavano censure oggetto dell’istanza di autotutela ma – legittimamente – non della risposta del Comune) non costituisce omessa pronuncia. Post di Alessandra Piola – avvocato

La nozione di acque pubbliche e la relativa fascia di rispetto

01 Set 2025
1 Settembre 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che l’art. 96, lett. f r.d. 523/1904 è volto alla tutela dei corsi d’acqua, degli argini e degli elementi ripariali, imponendo in modo vincolato il divieto di costruire manufatti entro una fascia di rispetto la cui ampiezza può essere stabilita dalle discipline vigenti nelle diverse localitĂ ; […]

Legittimazione e interesse a ricorrere

30 Ago 2025
30 Agosto 2025

Il TAR Veneto ricorda che la legittimazione a ricorrere postula l’esistenza di un interesse attuale e concreto all’annullamento dell’atto, che deve andare di pari passo con l’interesse a ricorrere, ossia l’esistenza di una lesione concreta e attuale al suddetto interesse del privato; entrambe tali condizioni dell’azione devono sussistere per l’intera durata del giudizio. Ne deriva […]

IllegittimitĂ  derivata

30 Ago 2025
30 Agosto 2025

Il TAR Veneto ricorda che i vizi del presupposto parere negativo della Soprintendenza si ripercuotono – come illegittimità derivata – sul diniego di sanatoria adottato dal Comune. Post di Alessandra Piola – avvocato

Istanze risarcitorie

30 Ago 2025
30 Agosto 2025

Il TAR Veneto precisa che, in presenza di una sopravvenuta carenza di interesse al ricorso, l’assenza della presentazione di una domanda risarcitoria, ovvero della sua prospettazione ex art. 34, co. 3 c.p.a., comporta direttamente l’improcedibilità del giudizio, senza necessità di doversi esprimere nel merito. Post di Alessandra Piola – avvocato

Comportamento della parte vincitrice e condanna alle spese

30 Ago 2025
30 Agosto 2025

Il TAR Veneto ha negato la condanna alle spese – nonostante avesse annullato il provvedimento amministrativo – alla parte che, pur essendo nei termini per presentare motivi aggiunti su un ricorso (trattandosi dell’impugnazione di un atto strettamente connesso, peraltro affetto da annullabilitĂ  derivata), sceglieva di presentarne uno autonomo, poi deciso cinque anni dopo. Post di […]

L’Adunanza Plenaria estende ulteriormente le ipotesi di rimessione della causa al primo giudice

29 Ago 2025
29 Agosto 2025

Con la sentenza n. 16/2024, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato affermava che l’art. 105, co. 1 c.p.a., nella parte in cui prevede che il giudice d’appello rimetta la causa al giudice di primo grado se dichiara la nullitĂ  della sentenza, si applica anche quando la sentenza appellata abbia dichiarato inammissibile il ricorso di primo […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC