Archive for category: sanatoria edilizia

Salvaguardia del silenzio-assenso nel III condono

31 Lug 2024
31 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che la salvaguardia delle domande di III condono ante-C. Cost., sent. n. 196/2004, per le quali si applicava il principio del silenzio-assenso, valeva solo per le domande complete e “salva diversa statuizione delle leggi regionali”, con quindi esclusione di qualsiasi automatismo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Condono e vincolo urbanistico sopravvenuto

31 Lug 2024
31 Luglio 2024

Il TAR Veneto precisa che, in sede di condono, la conformità urbanistica deve essere rapportata al momento di entrata in vigore della norma, e non al momento di esecuzione delle opere da condonare. Rileva quindi il vincolo urbanistico sopravvenuto. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sanatoria abusi e anteriorità dell’intervento rispetto al vincolo e sua prova

29 Lug 2024
29 Luglio 2024

Il TAR Veneto sottolinea che l’anterioritĂ  dell’intervento rispetto al sorgere del vincolo non esime l’AutoritĂ  dall’esprimere il proprio parere, valutando la compatibilitĂ  dell’opera con il bene oggetto di tutela. La prova di tale anterioritĂ  da parte del privato, peraltro, deve essere rigorosa, non essendo ammessa l’inversione dell’onere probatorio mediante la mera produzione di principii di […]

Condono e tutela del vincolo

29 Lug 2024
29 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che, ai sensi della l. R.V. n. 21/2004 (di applicazione ed integrazione della normativa statale sul III condono), requisito fondamentale per poter poi valutare in concreto l’intervento da condonarsi è che lo stesso non sia in via generale precluso dalla disciplina di tutela del vincolo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sull’inscindibilità dell’istanza di sanatoria su un unico manufatto

26 Lug 2024
26 Luglio 2024

Il TAR Veneto, in un’ipotesi in cui il privato chiedeva contemporaneamente e sullo stesso manufatto l’applicazione della normativa sulle cd. tolleranze di cantiere e l’istanza di sanatoria ex art. 36 T.U. Edilizia, ha confermato che l’istanza deve considerarsi unica e inscindibile, e pertanto il mancato accoglimento della parte oggetto di sanatoria si riflette sulla richiesta […]

Incostituzionale la legge sarda che permetteva di applicare gli incentivi volumetrici anche agli immobili condonati

25 Lug 2024
25 Luglio 2024

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge sarda che consentiva di applicare determinati incentivi volumetrici anche ad unitĂ  immobiliari difformi da quanto assentito con regolare titolo abilitativo, a condizione che per le difformitĂ  fossero conclusi positivamente i procedimenti di condono. La Consulta ha affermato che l’immobile oggetto di condono non può giovarsi […]

Atti endoprocedimentali in una sanatoria edilizia

19 Lug 2024
19 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha qualificato un atto amministrativo che in parte assentiva una sanatoria, in parte dichiarava inapplicabile la normativa sulle cd. tolleranze di cantiere (così dunque rigettando l’istanza), come immediatamente lesivo, in quanto costituente arresto procedimentale. Post di Alessandra Piola – avvocato

Incostituzionale la legge trentina che consentiva di sanare un abuso edilizio conforme alla sola normativa del tempo dell’istanza (e non anche a quella del tempo di realizzazione)

17 Lug 2024
17 Luglio 2024

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge della Provincia autonoma di Trento, che consentiva il rilascio della concessione edilizia in sanatoria «quando è regolarmente richiesta e conforme, al momento della presentazione della domanda, alle norme urbanistiche vigenti e non in contrasto con quelle adottate, anche se l’opera per la quale è richiesta […]

Prova della preesistente consistenza del fabbricato crollato

17 Lug 2024
17 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che è necessario un accertamento della preesistente consistenza del fabbricato crollato per poter ottenere il permesso di costruire funzionale alla sua ricostruzione; e tale immobile deve essere legittimo (o, comunque, corrispondente allo stato legittimato, eventualmente in sede di condono). Post di Alessandra Piola – avvocato

Istanza (e successivo diniego) di sanatoria: vi è l’obbligo di adottare una nuova ordinanza demolitoria?

17 Lug 2024
17 Luglio 2024

Il TAR Veneto risponde di no. E infatti, l’ordinanza di demolizione di un manufatto dichiarato abusivo è conseguenza vincolata del procedimento, e pertanto nessun vantaggio verrebbe tratto dal rinnovo del suddetto iter. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC