Archive for category: sanatoria edilizia

Principi in materia di primo condono

20 Giu 2023
20 Giugno 2023

Il TAR Catania ha affermato che, ai sensi dell’art. 35, co. 1 e 3 l. 47/1985, la domanda di condono edilizio deve essere corredata della prova dell’eseguito versamento dell’oblazione e di tutti i documenti specificamente richiesti per la sua presentazione. In mancanza, non può iniziare a decorrere il termine triennale di prescrizione dell’eventuale diritto al […]

Oblazione ai fini del condono

20 Giu 2023
20 Giugno 2023

Il TAR Catania ha affermato che gli atti con i quali l’Ente Locale rivendica somme a titolo di oblazione e di oneri concessori per condono di abusi edilizi non necessitano di particolare motivazione, trattandosi del risultato di una mera operazione materiale, applicativa di parametri fissati dalla legge o da norme di natura regolamentare stabilite dalla […]

Il diniego di condono, se non ci sono i presupposti per rilasciarlo, è un atto vincolato

20 Giu 2023
20 Giugno 2023

Il TAR Catania ha affermato che i provvedimenti di diniego di condono edilizio costituiscono espressione di potere vincolato rispetto ai presupposti normativi richiesti. Nel caso di specie, anche se il Comune aveva concesso un termine per integrazioni documentali, in presenza di un vincolo di inedificabilitĂ  assoluta, l’Ente Locale non poteva che denegare il condono. Post […]

Terzo condono, vincolo paesaggistico e parere della Soprintendenza

20 Giu 2023
20 Giugno 2023

Il TAR Catania ha ricordato che sono insanabili, ai sensi della normativa sul terzo condono, le opere abusive realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli (tra cui quello idrogeologico, ambientale e paesistico), a meno che non ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni: a) opere realizzate prima dell’imposizione del vincolo (e non necessariamente che comporti l’inedificabilitĂ  assoluta); […]

La circolare amministrativa che estende il condono fin dove la legge non lo prevede

09 Giu 2023
9 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che la circolare interpretativa è atto interno alla P.A. che si risolve in un mero ausilio interpretativo e non esplica alcun effetto vincolante non solo per il giudice, ma anche per gli stessi destinatari, poichĂ© non può comunque porsi in contrasto con l’evidenza del dato normativo. Nel caso di specie, […]

La compatibilità paesaggistica è esclusa in presenza di nuovi volumi e/o superfici

06 Giu 2023
6 Giugno 2023

Nel caso di specie, il privato chiedeva una sanatoria, previa compatibilitĂ  paesaggistica, per alcune opere realizzate sine titulo nella propria villa. In sede di sopralluogo, il Comune scopriva che i volumi tecnici a suo tempo autorizzati (ad uso cantina, riserva idrica e vuoti sanitari) erano stati trasformati in una stanza relax con video proiettore e […]

Parere negativo della Soprintendenza sulla compatibilitĂ  paesaggistica e conseguenze sul condono

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto rileva che il parere negativo di compatibilità paesaggistica incide sulla possibile formazione del silenzio-assenso al condono, impedendo il rilascio del permesso in sanatoria; ne consegue che tale diniego può essere legittimamente motivato rinviando per relationem ai contenuti del parere negativo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Atti meramente confermativi: il parere negativo della Soprintendenza e il diniego di condono

03 Giu 2023
3 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato la natura di atto meramente confermativo del diniego di condono basato esclusivamente sul parere negativo della Soprintendenza: il privato avrebbe dunque  dovuto impugnare l’atto del Ministero. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulle complicate vicende della sanatoria parziale di abusi successivi su un’opera giĂ  abusiva

22 Mag 2023
22 Maggio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che l’esistenza di una sentenza del Consiglio di Stato che accerta l’abusivitĂ  di un manufatto edilizio comporta l’impossibilitĂ  di annullare il diniego di sanatoria per ulteriori successivi abusi emesso dal Comune sul medesimo immobile, in quanto tale decisione sarebbe in violazione o elusione del previo giudicato. Post di Alessandra Piola – […]

Sanatoria per il cambio d’uso

22 Mag 2023
22 Maggio 2023

Il TAR Veneto dapprima ricorda i requisiti per il rilascio di una sanatoria per cambio d’uso ex art. 36 T.U. Edilizia, valenti anche nell’ipotesi di attivitĂ  improprie sostituitesi l’una all’altra: poi evidenzia che il fatto che fossero stati rilasciati titoli edilizi in sanatoria per la ditta precedentemente insediata è irrilevante, in quanto essi hanno esclusiva […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC