Archive for category: sanatoria edilizia

Poteri comunali di vigilanza ed idoneità sismica

07 Ago 2023
7 Agosto 2023

Il TAR Parma, dopo aver ricordato che la conformità urbanistico-edilizia di un immobile prevede anche la verifica della sua idoneità sismica, ha affermato che il Comune, nell’ambito dei suoi poteri di vigilanza ex art. 27 T.U. Edilizia e di fronte ad una denuncia circostanziata del confinante (peraltro supportata da perizia tecnica), deve dare esaustiva risposta […]

Variazioni essenziali e parziali difformità

22 Lug 2023
22 Luglio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che il concetto di parziale difformità presuppone che le modificazioni apportate all’intervento costruttivo assentito si concretizzino in divergenze qualitative e quantitative non incidenti sulle strutture essenziali dell’opera, mentre si è in presenza di difformità totale o di variazioni essenziali, sanzionabili con la misura della demolizione, quando i lavori riguardino […]

Incostituzionale la legge siciliana che incrementava i casi di sanatoria paesaggistica ex post

21 Lug 2023
21 Luglio 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una legge della Regione siciliana, in base alla quale era consentita la regolarizzazione di concessioni edilizie rilasciate in assenza di autorizzazione paesaggistica, sempre che le relative istanze di concessione siano state presentate al Comune di competenza prima della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del decreto […]

Una strategia per far decidere ai Comuni le istanze di condono ancora pendenti…

18 Lug 2023
18 Luglio 2023

Nel caso di specie, il privato promuoveva un ricorso avverso il silenzio-inadempimento del Comune sulla diffida notificata nel 2021, con cui era sollecitata la conclusione, con provvedimenti espressi, dei procedimenti avviati con due istanze di condono, una del 1986 e una del 1995. Il TAR Catania respingeva il ricorso, poiché riteneva (amplissimamente) decorso il termine […]

Come si coordinano l’istanza di sanatoria, l’ordinanza di demolizione e il ricorso al TAR?

13 Lug 2023
13 Luglio 2023

Nel caso di specie, il Comune irrogava un’ordinanza di demolizione, impugnata dal privato facendo valere, tra gli altri motivi, la pendenza di un’istanza per ottenere il cd. terzo condono. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la presentazione (o la pendenza) di un’istanza di sanatoria comporta soltanto un arresto temporaneo […]

Il Dirigente che si appresti ad emanare un’ordinanza di demolizione deve prima verificare la sanabilità delle opere abusive?

13 Lug 2023
13 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha risposto di no: la mera prospettazione della sanabilità dell’opera non incide sulla legittimità dell’ordinanza di demolizione, non esistendo un obbligo in capo all’Autorità comunale, prima di emanare l’ordine repressivo, di verificare la sanabilità ai sensi dell’art. 36 d.P.R. 380/2001. Post di Alberto Antico – avvocato

È possibile rilasciare una sanatoria parziale?

12 Lug 2023
12 Luglio 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che l’accertamento di conformità deve riguardare l’opera nella sua interezza, potendosi disporre una sanatoria parziale soltanto in presenza di progetti scindibili costituiti da opere che possono formare oggetto di progetti distinti. Nel caso di specie, perciò, avendo il Comune accertato una volumetria abusiva, ben poteva denegare la complessiva sanatoria richiesta […]

Nozione di disciplina urbanistico-edilizia ai fini penali, normativa sismica e sanatorie

11 Lug 2023
11 Luglio 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che, una volta che l’opera edilizia sia stata ultimata, potranno essere eseguiti in base a SCIA solo gli interventi elencati dall’art. 22, co. 1 T.U. edilizia, a condizione che siano conformi non solo agli strumenti urbanistici ma anche alla disciplina urbanistico-edilizia vigenti al momento della realizzazione dell’intervento stesso. […]

E se il vincolo viene apposto successivamente al manufatto?

10 Lug 2023
10 Luglio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che l’art. 32 della l. n. 47/1985 (I condono), che prevede il parere positivo dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo, deve essere applicato anche nel caso in cui esso venga apposto successivamente all’edificazione del manufatto. Post di Alessandra Piola – avvocato

Terzo condono e immobili in area soggetta a vincolo paesaggistico

10 Lug 2023
10 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha spiegato quali interventi risultano condonabili in area paesaggistica, ai sensi del d.l. 269/2003, come convertito in l. 326/2003. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC