Archive for category: sanatoria edilizia

La Cassazione penale apre ad una sorta di regolarizzazione sismica, eventualmente con opere, dell’abuso edilizio

27 Mar 2025
27 Marzo 2025

La IV Sezione penale della Corte di cassazione, in tema di violazioni della normativa antisismica, ha affermato che il giudice, nel caso in cui ritenga che non sussiste la doppia conformitĂ  delle opere, non può ordinarne automaticamente la demolizione, ma, ex art. 98 d.P.R. 380/2001, è tenuto a valutare, all’esito di acquisizioni tecniche che non […]

Il Consiglio di Stato prosegue nella sua interpretazione restrittiva del nuovo concetto di stato legittimo, dopo la riforma Salva casa

26 Mar 2025
26 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che lo stato legittimo delle preesistenze edilizie ai sensi dell’art. 9-bis, co. 1-bis d.P.R. 380/2001 – come modificato dalla cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024) – non può estendersi alle opere meramente rappresentate nell’elaborato grafico prodotto a corredo del titolo edilizio per altre e […]

Istanze di condono e vincoli di inedificabilitĂ 

21 Mar 2025
21 Marzo 2025

Il TAR Palermo ha affermato che solo i vincoli di inedificabilitĂ  imposti anteriormente all’edificazione abusiva ne impediscono ex lege la sanatoria (in base all’art. 33 l. 47/1985). Qualora vengano in rilievo, invece, vincoli imposti successivamente all’edificazione, il condono edilizio non è precluso, a condizione che l’opera risulti compatibile con il vincolo. Il vincolo sopravvenuto alla […]

Prime valutazioni del Consiglio di Stato sul nuovo concetto di stato legittimo, dopo la cd. riforma Salva casa

20 Mar 2025
20 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato – giudicando di un diniego di sanatoria del 2018 – ha affermato come non fosse applicabile ratione temporis la nuova formulazione dell’art. 9-bis, co. 1-bis d.P.R. 380/2001 apportata dalla cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024), secondo cui lo stato legittimo dell’immobile è non solo “quello stabilito […]

Annullamento d’ufficio di una sanatoria edilizia

20 Mar 2025
20 Marzo 2025

Il TAR Palermo ha affermato che l’annullamento d’ufficio di un titolo edilizio in sanatoria deve essere motivato in relazione alla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale all’adozione dell’atto di ritiro, anche tenuto conto degli interessi dei privati destinatari del provvedimento sfavorevole. Questo generale principio ammette due sole eccezioni: a) quando gli interessi pubblici […]

PdC in sanatoria e divieto di sanatoria sismica postuma secondo la Cassazione penale

19 Mar 2025
19 Marzo 2025

La Corte di cassazione penale ha affermato che il permesso di costruire (PdC) in sanatoria rilasciato successivamente all’acquisizione gratuita dell’abuso edilizio al patrimonio immobiliare del Comune è illegittimo e non può ritenersi preclusivo della demolizione degli abusi, in quanto emesso a favore di un soggetto che non è piĂą titolare del bene, spettando al Comune […]

La cd. riforma Salva casa non si applica alle SCIA in sanatoria ex art. 37 T.U. edilizia presentate prima della sua entrata in vigore

13 Mar 2025
13 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che deve escludersi – in ragione del principio tempus regit actum – l’applicabilitĂ  dello ius superveniens costituito dall’art. 36-bis d.P.R. 380/2001, introdotto dal d.l. 69/2024 (come convertito dalla l. 105/2024), entrato in vigore il 30 maggio 2024, cd. riforma Salva casa, alle SCIA in sanatoria ex art. 37 d.P.R. […]

Il Consiglio di Stato censura il cd. abuso delle sanatorie

13 Mar 2025
13 Marzo 2025

Nel caso di specie, una ditta chiedeva e otteneva un condono ex l. 47/1985, un condono ex l. 724/1994, una sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001. A seguire, il Comune si accorgeva di ulteriori abusi non sanati e ne ordinava la demolizione. La ditta presentava una SCIA in sanatoria ex art. 37 d.P.R. cit., cui […]

Un’istruttoria fatta di supposizioni

12 Mar 2025
12 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha censurato un diniego di condono edilizio basato su mere supposizioni del Comune, non supportate da ulteriori approfondimenti istruttori, incluso un sopralluogo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Presupposti del terzo condono edilizio

12 Mar 2025
12 Marzo 2025

Il T.A.R. Brescia ricorda i presupposti che devono sussistere affinchĂ© un Comune possa rilasciare il cd. terzo condono edilizio in zona soggetta a vincolo paesaggistico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC