Archive for category: tipologia interventi edilizi

Il silenzio-assenso si forma anche in caso di contrarietà dell’istanza alla normativa

21 Dic 2023
21 Dicembre 2023

Nel caso di specie, un imprenditore agricolo presentava alla Regione Lombardia una domanda per il rilascio di un certificato di connessione con l’attivitĂ  agricola per poter avviare nel suo immobile l’attivitĂ  agrituristica, ai sensi della legge regionale. A seguito di un sopralluogo, la Regione comunicava all’Agenzia delle entrate l’avvio di opere di ristrutturazione che, ad […]

I motori esterni dei condizionatori, con i loro tubi, devono rispettare le distanze dal confine?

20 Dic 2023
20 Dicembre 2023

La giurisprudenza prevalente inquadra la fattispecie entro l’art. 890 c.c. e, per l’effetto, richiede che siano rispettate le distanze previste dai regolamenti locali o, in mancanza, la distanza che nel caso concreto risulti necessaria a preservare da pregiudizi il fondo del vicino (in materia di canne fumarie, invece, la distanza necessaria è indicata in due […]

Efficientamento energetico e distanza tra costruzioni

20 Dic 2023
20 Dicembre 2023

Il T.A.R. Veneto afferma che per applicare le deroghe sulle distanze previste dalla l.r. Veneto n. 21/1996 occorre effettivamente dimostrare l’esecuzione delle opere di efficientamento energetico. Il Collegio, inoltre, ammette che il Comune può introdurre metodi di distanza tra le costruzioni piĂą restrittivi di quelli statali: nel caso di specie, infatti, l’ente aveva imposto il […]

Se ci sono irregolarità edilizie, la CILAS Superbonus non sembra presentabile…

14 Dic 2023
14 Dicembre 2023

Nel caso di specie, un Condominio presentava al Comune una SCIA in sanatoria per alcune difformitĂ  edilizie e, parallelamente, una CILAS Superbonus. Il Comune, alla luce delle irregolaritĂ  edilizie, nonchĂ© dell’incompletezza documentale di entrambi gli atti, dichiarava l’inammissibilitĂ  e l’improcedibilitĂ  della CILAS, disponendo contestualmente il divieto di prosecuzione dei lavori nonchĂ© il rispristino dello status […]

La sopraelevazione del tetto a fini energetici non richiede l’autorizzazione paesaggistica?

13 Dic 2023
13 Dicembre 2023

Il T.A.R. Salerno ha ritenuto che l’innalzamento del tetto ai fini energetici non necessiti della preventiva autorizzazione paesaggistica, ex art. 146 del d.lgs. n. 42/2004, stante l’esclusione prevista dall’art. 149, c. 1, lett. a) del prefato d.lgs. con riferimento agli “interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino […]

Pareti finestrate e spigoli

13 Dic 2023
13 Dicembre 2023

La Corte di Cassazione ha chiarito che, ai fini dell’art. 9 del d.m. n. 1444/1968,  due fabbricati, per essere antistanti, non devono necessariamente essere paralleli, ma possono anche fronteggiarsi con andamento obliquo, purchĂ© tra le facciate dei due edifici sussista almeno un segmento di esse tale che l’avanzamento di una o di entrambe le facciate […]

La nozione di pertinenza urbanistica

13 Dic 2023
13 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che la configurabilitĂ  di una pertinenza urbanistico-edilizia richiede non solo la sussistenza di un rapporto funzionale costituto dal nesso strumentale dell’opera accessoria a quella principale, ma anche un elemento strutturale, ovvero una dimensione ridotta e modesta del manufatto rispetto alla cosa in cui esso inerisce; l’esiguitĂ  deve essere un elemento […]

Requisiti per il titolo di coltivatore diretto

13 Dic 2023
13 Dicembre 2023

Il TAR Veneto rileva che il titolo di “coltivatore diretto” può essere assegnato o denegato sulla base di un’istruttoria che verifichi se sussiste la prevalenza dell’attivitĂ  agricola sulle (eventuali) altre. La prevalenza deve intendersi sia a livello temporale (tale attivitĂ  deve impegnare per il maggior periodo dell’anno) sia a livello economico (essa deve costituire la […]

Monte orario dell’imprenditore agricolo professionale

13 Dic 2023
13 Dicembre 2023

Al fine di verificare se sussistano i requisiti per ottenere la qualifica di imprenditore agricolo professionale, il TAR Veneto dapprima ricorda che le giornate annue medie di lavoro agricolo sono 280, calcolate su base di 6,5 ore medie al giorno; poi precisa che tale criterio speciale di calcolo non potrebbe essere applicato (senza adeguata motivazione) […]

Modifica dei prospetti e degli esterni dell’edificio

05 Dic 2023
5 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che le modifiche dei prospetti quali l’apertura di nuove finestre, la chiusura di quelle preesistenti o il loro spostamento, l’apertura di una nuova porta di ingresso sulla facciata dell’edificio o comunque su una parete esterna dello stesso, la trasformazione di vani finestra in altrettante porte-finestre sono riconducibili alla ristrutturazione edilizia. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC