Archive for category: tipologia interventi edilizi

Opere per esigenze temporanee

11 Ott 2023
11 Ottobre 2023

Nel caso di specie, il ricorrente contestava alcune opere segnalate a mezzo di CIL, perché a suo dire erano opere destinate a permanere nel tempo. Il TAR Veneto ha obiettato che l’art. 6, co. 1, lett. e-bis T.U. edilizia non richiede che, per poter essere autorizzate in via temporanea, le opere debbano presentare requisiti di […]

Insediamento di nuovi allevamenti intensivi e distanze minime

04 Ott 2023
4 Ottobre 2023

Il TAR Veneto si è focalizzato sul concetto di allevamento intensivo e sulle conseguenze di tale classificazione a livello urbanistico. In primo luogo, la qualifica di allevamento intensivo (nel caso di specie, si trattava di galline ovaiole) ai fini delle distanze minime è oggetto di una valutazione tecnico-discrezionale, fondata sull’affollamento dei capi di pollame e […]

Parcheggi in zona agricola

04 Ott 2023
4 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che i parcheggi disciplinati dall’art. 9, co. 1 l. 122/1989 possono essere realizzati solamente all’interno delle aree urbane; allorquando trattasi di intervento in zona agricola non è applicabile tale normativa che consente la realizzazione di autorimesse nel sottosuolo anche in deroga gli strumenti urbanistici, essendo questa consentita solo nelle zone […]

La platea in cemento

04 Ott 2023
4 Ottobre 2023

Nel caso di specie, i privati provavano a sostenere che la platea in cemento da loro costruita, non costituendo volume, non richiedeva il permesso di costruire. Il TAR Veneto ha invece affermato che una simile opera determina una trasformazione permanente del suolo inedificato e rientra nella nozione di costruzione. Post di Alberto Antico – avvocato

Abusi edilizi in un immobile vincolato

02 Ott 2023
2 Ottobre 2023

Il Consiglio di Stato ha ricordato che, ai sensi dell’art. 32 T.U. edilizia, le variazioni essenziali commesse su immobili sottoposti a vincolo storico, artistico, architettonico, archeologico, paesistico, ambientale e idrogeologico, nonché su immobili ricadenti sui parchi o in aree protette nazionali e regionali, sono considerate in totale difformità dal permesso di costruire, mentre tutti gli […]

Ma davvero la ristrutturazione edilizia non può alterare le linee essenziali del fabbricato originario?

27 Set 2023
27 Settembre 2023

A mio giudizio la risposta è negativa, ovviamente in assenza di vincoli urbanistici, paesaggistici o architettonici che richiedano il mantenimento della sagoma attuale. Nonostante molte sentenze, anche recenti, sembrino voler confinare (consapevolmente o meno) la “ristrutturazione edilizia” esclusivamente a quegli interventi edilizi che conservano la struttura cd. originaria del fabbricato, la dizione letterale degli artt. […]

Opere in fascia di rispetto stradale

25 Set 2023
25 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che per la legittimità di un intervento edilizio in fascia di sicurezza stradale, è necessario il previo parere favorevole espresso dall’Ente proprietario della strada. Nel caso di specie, il privato aveva progettato una demo-ricostruzione del proprio immobile in fascia di rispetto stradale. L’Ente proprietario della strada aveva anche rilasciato il […]

L’immobile precario (edificabile senza titolo abilitativo)

18 Set 2023
18 Settembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che, per definirsi precario un immobile, tanto da non richiedere il rilascio di un titolo abilitativo, è necessario ravvisare l’obiettiva ed intrinseca destinazione ad un uso temporaneo per specifiche esigenze contingenti, non rilevando che esso sia realizzato con materiali non abitualmente utilizzati per costruzioni stabili. Nella fattispecie concreta, […]

Il muro a confine

18 Set 2023
18 Settembre 2023

Nel caso di specie, il privato realizzava sine titulo un muro in cemento armato, esteso in forma rettangolare lungo tutto il lotto ed alto mediamente 2,50 metri circa, con installazione sul lato est di un cancello e di una porta metallica e, sul lato ovest, di altri cancelli. Si difendeva dall’imputazione penale dicendo che il […]

Reati edilizi e impugnazione del diniego di sanatoria innanzi al TAR

18 Set 2023
18 Settembre 2023

Nel caso di specie, il privato subiva un’imputazione per edificazione sine titulo. Si difendeva dicendo che il Comune aveva denegato la sua istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, diniego che egli aveva impugnato innanzi al TAR con un ricorso ancora pendente alla data di pronuncia della sentenza di condanna penale in grado di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC