Archive for category: tipologia interventi edilizi

Incostituzionale la legge siciliana che consentiva “a regime” interventi di recupero abitativo dei volumi di servizio

21 Lug 2023
21 Luglio 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una legge della Regione siciliana che consentiva di effettuare interventi di recupero volumetrico a fini abitativi delle pertinenze, dei locali accessori, degli interrati e dei seminterrati e degli ammezzati aventi altezza minima di m. 2,20, per una altezza minima non inferiore a m. 2,20, per immobili venuti […]

La rilevanza urbanistico-edilizia degli interventi di movimento terra

11 Lug 2023
11 Luglio 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che le opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno, finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli, in quanto incidono sul tessuto urbanistico del territorio, sono sempre assoggettate a titolo abilitativo edilizio. Ciò sul rilievo che per “interventi di nuova costruzione” devono intendersi quelli di trasformazione […]

I muri di contenimento

11 Lug 2023
11 Luglio 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che costituisce nuova costruzione la realizzazione di muri di contenimento, trattandosi di manufatti che si elevano al di sopra del suolo e sono destinati a trasformare durevolmente l’area impegnata. La Corte ha aggiunto che, poiché il regime urbanistico-edilizio delle opere deve essere valutato nella sua interezza ed unicità, […]

Parere della Soprintendenza e modifiche progettuali

10 Lug 2023
10 Luglio 2023

Nel caso di specie, il privato presentava un progetto per l’ampliamento di un’autorimessa interrata in zona paesaggistica. La Soprintendenza emanava parere negativo. Il privato presentava allora un secondo progetto, con caratteristiche analoghe a quelle del precedente, ma ancora più impattante e significativo, date le maggiori dimensioni dell’ampliamento previsto, che si sviluppava più in profondità nel […]

Installazione di un climatizzatore e titolo edilizio

05 Lug 2023
5 Luglio 2023

Il T.A.R. Veneto statuisce che, ratione temporis, l’installazione di un climatizzatore richiedeva la presentazione della D.I.A. Oggi, però, tale opera rientra tra quelle dell’attività edilizia libera ex art. 6 del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La canna fumaria è un volume tecnico

04 Lug 2023
4 Luglio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la canna fumaria deve ritenersi ordinariamente un volume tecnico e, come tale, un’opera priva di autonoma rilevanza urbanistico-funzionale, per la cui realizzazione non è necessario il PdC, senza essere conseguentemente soggetta alla sanzione della demolizione. Post di Alberto Antico – avvocato

Opera precaria o nuova costruzione?

04 Lug 2023
4 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che, laddove una tettoia o un capannone integrino strutture realizzate per soddisfare esigenze aziendali di carattere permanente, anche laddove non siano infissi al suolo o siano facilmente smontabili, ad essi non potrà attribuirsi carattere di opera precaria, bensì quello di nuova costruzione, con conseguente necessità del permesso di costruire. Post […]

Modifica del prospetto di un edificio in area paesaggistica

04 Lug 2023
4 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che la trasformazione del garage in un vano abitabile, mediante sostituzione della saracinesca e chiusura con blocchi di poroton, costituisce modificazione dell’aspetto esteriore dell’edificio (cioè, del prospetto) e, per l’effetto, è assoggettata ad autorizzazione paesaggistica. Post di Alberto Antico – avvocato

Opere meramente interne ad un edificio in area paesaggistica

04 Lug 2023
4 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che l’intervento di demolizione del preesistente vano scala di un edificio e la realizzazione di tre piccoli vani costituisce opera meramente interna e, per l’effetto, è sottratta all’autorizzazione paesaggistica. Post di Alberto Antico – avvocato

Aree agricole ed attività sportive

04 Lug 2023
4 Luglio 2023

Il TAR Veneto sottolinea la compatibilità, con la destinazione agricola, anche di usi del territorio diversi (incluso quello dell’area come palestra a cielo aperto), purché questo non comporti una – permanente – modifica delle caratteristiche di naturalità del territorio mediante edificazione. Non si potrebbe infatti imporre al privato proprietario della zona agricola l’obbligo di utilizzare […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC