Archive for category: tipologia interventi edilizi

Installazione dei pannelli fotovoltaici in un immobile soggetto a vincolo paesaggistico

08 Set 2023
8 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la Soprintendenza deve esprimere una motivazione particolarmente stringente per negare l’autorizzazione all’installazione su di un immobile soggetto a vincolo paesaggistico di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, essendo essi qualificati dalla legislazione vigente come opere di pubblica utilità, di cui è incentivato l’utilizzo in vista del perseguimento […]

Demo-ricostruzione di un immobile soggetto a vincolo paesaggistico

07 Set 2023
7 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha censurato la scelta della Soprintendenza di vietare la demolizione e ricostruzione di un immobile soggetto a vincolo paesaggistico (senza adeguata motivazione), poiché tale affermazione esula dai parametri tipici della tutela paesaggistica, trasmodando nell’imposizione di misure conservative dell’integrità fisica degli edifici “storicizzati”, tipica, invece, della tutela prevista per i beni culturali. Post […]

L’agricampeggio

31 Ago 2023
31 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole qualificazione giuridica dell’agricampeggio, a partire dalla normativa statale e regionale in materia: all’esito, ha dichiarato che esso, in linea di principio, può insediarsi in Zona D. Post di Alberto Antico – avvocato

Agricampeggio: PUA o intervento edilizio diretto?

31 Ago 2023
31 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha affermato, in linea generale, l’eccezionalità dei casi in cui è ammissibile l’edificazione in assenza di previa approvazione di uno strumento attuativo richiesto dal piano regolatore quale condizione per l’edificazione. Tuttavia, l’insediamento di agricampeggi, dotati delle caratteristiche stabilite dalla D.G.R.V. 502/2016, potrebbe sfuggire alla necessità di un PUA, laddove la struttura progettata […]

In zona sismica, ogni opera non autorizzata è abusiva, salva la manutenzione ordinaria

30 Ago 2023
30 Agosto 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che, in materia di reati antisismici, integra la contravvenzione di cui all’art. 95 d.P.R. 380/2001 qualsiasi intervento edilizio, con la sona eccezione di quelli di semplice manutenzione ordinaria, effettuato in zona sismica, comportante o no l’esecuzione di opere in conglomerato cementizio armato, che non sia preceduto dalla previa […]

Incostituzionale la legge molisana che prorogava la possibilità di modificare l’aspetto esteriore degli edifici senza pianificazione paesaggistica

31 Lug 2023
31 Luglio 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una legge della Regione Molise che prolunga di un anno il termine entro il quale erano transitoriamente ammessi gli interventi modificativi dell’aspetto esteriore degli edifici, anche nei territori assoggettati a tutela paesaggistica, in attesa che sopraggiunga un accordo tra la Regione e il Ministero della Cultura, per […]

Incostituzionale la legge molisana che consentiva l’ampliamento di edifici non residenziali in centro storico senza pianificazione paesaggistica

31 Lug 2023
31 Luglio 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una legge della Regione Molise che consentiva l’ampliamento (con il Piano Casa molisano) fino al 20% del volume esistente anche per gli edifici non residenziali situati nei centri storici (purché esistenti alla data del 31.12.2014) senza una contestuale ed esplicita clausola di salvaguardia delle norme dettate dal […]

Sopraelevazioni in violazione dell’art. 8 d.m. 1444/1968

27 Lug 2023
27 Luglio 2023

Nel caso di specie, la ristrutturazione di un edificio era oggetto di un contenzioso conclusosi con una sentenza del Consiglio di Stato che annullava il provvedimento con il quale il Comune aveva rifiutato l’esercizio dei poteri di inibitoria in autotutela della S.C.I.A. che aveva assentito l’intervento: l’edificio infatti, per come progettato e realizzato, superava l’altezza […]

Quali sono gli “edifici esistenti” sui quali si può edificare una serra bioclimatica (o altri sistemi di captazione delle radiazioni solari) senza aumentare il volume?

27 Lug 2023
27 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha risposto che, per individuare gli edifici esistenti ai quali si applica l’art. 5 l.r. Veneto 14/2009 (Interventi per favorire l’installazione di impianti solari e fotovoltaici e di altri sistemi di captazione delle radiazioni solari), la data di riferimento è quella di entrata in vigore della l.r. Veneto 14/2019, ossia il 06 […]

DIA e demo-ricostruzione con ampliamento nel 2011

24 Lug 2023
24 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che alla data del 29.06.2011, gli interventi di demolizione e ricostruzione con ampliamento costituivano nuova costruzione, assoggettata alla DIA alternativa al PdC. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC