Archive for category: tipologia interventi edilizi

Trasformazioni durevoli dello stato dei luoghi e necessità di un titolo edilizio

04 Lug 2023
4 Luglio 2023

Il TAR Veneto ricorda che se le opere comportano la permanente e perdurante modifica dello stato dei luoghi, mediante materiale posto a suolo, si deve ritenere che esse abbiano rilievo urbanistico. Inoltre, costituiscono modificazioni durevoli dello stato dei luoghi tutte le strutture destinate ad un uso prolungato nel tempo, indipendentemente dalle modalità costruttive impiegate (nel […]

Serve un titolo per installare un nuovo vigneto?

04 Lug 2023
4 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’impianto ex novo di un vigneto non può essere derubricato a mero intervento di edilizia libera, ma va valutato caso per caso, in relazione alle opere connesse, agricole ed eventualmente murarie che si rendessero necessarie. Post di Alberto Antico – avvocato

Sulle categorie funzionali

08 Giu 2023
8 Giugno 2023

Il T.A.R. Milano ricorda che l’unitarietà della categoria funzionale “produttiva e direzionale” prevista dall’art. 23 ter del d.P.R. n. 380/2001 rileva solo ai fini della loro insediabilità, ma non toglie che la categoria produttiva-artigianale abbia un carico urbanistico maggiore di quella direzionale Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La demo-ricostruzione non fedele rientra ora nella ristrutturazione edilizia

08 Giu 2023
8 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che il d.l. 76/2020, conv. con modd. in l. 120/2020, cd. decreto Semplificazioni del 2020, ha modificato l’art. 3, co. 1, lett d d.P.R. 380/2001 e inserito nella categoria della ristrutturazione edilizia anche “gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche […]

Nozione di “pompeiana”

08 Giu 2023
8 Giugno 2023

Il TAR Veneto sottolinea che il manufatto della “pompeiana”, a prescindere dal nome concretamente datole, è caratterizzato da una struttura leggera e aperta, la cui copertura consente di far filtrare l’aria e la luce, assolvendo a finalità di ombreggiamento e protezione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Il diritto urbanistico e gli spazi religiosi

01 Giu 2023
1 Giugno 2023

Il nostro ordinamento prevede alcune disposizioni di valorizzazione degli oratori e di speciale disciplina della loro rilevanza ai sensi del diritto urbanistico. A livello statale, la l. 1° agosto 2003, n. 206, rubricata “Disposizioni per il riconoscimento della funzione sociale svolta dagli oratori e dagli enti che svolgono attività similari e per la valorizzazione del […]

Manutenzione straordinaria o nuova costruzione?

01 Giu 2023
1 Giugno 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che rientra tra le nuove costruzioni il progetto di manutenzione straordinaria di un capannone e la realizzazione di opere di mitigazione del rischio idrogeologico all’interno del terreno su cui esso è ubicato, con la rimozione della copertura costituita in lamiera e la realizzazione di un rilevato per la mitigazione del […]

Se un’area è in Zona F e in proprietà del Comune, quest’ultimo può edificarvi qualsiasi opera?

29 Mag 2023
29 Maggio 2023

Nel caso di specie, il privato impugnava una delibera di Giunta comunale integrante titolo edilizio sostitutivo del permesso di costruire (cfr. artt. 7, co. 1, lett. c d.P.R. 380/2001 e 45 d.P.R. 207/2010) con cui era approvato il progetto definitivo/esecutivo per la realizzazione di un blocco spogliatoi e di una piccola tribuna per spettatori di […]

Nuovi volumi interrati in area paesaggistica

23 Mag 2023
23 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, mentre ai fini edilizi un nuovo volume può non essere considerato rilevante e non essere oggetto di computo fra le volumetrie assentibili (es. il volume tecnico), ai fini paesaggistici invece può assumere comunque una rilevanza e determinare una possibile alterazione dello stato dei luoghi. Questo vale ad esempio per […]

Ristrutturazione edilizia e vincolo paesaggistico

23 Mag 2023
23 Maggio 2023

Il T.A.R. Veneto si sofferma sulla pregressa normativa dettata dall’art. 3 del d.P.R. n. 380/2001 che, per gli edifici soggetti a vincolo paesaggistico, imponeva sempre la ricostruzione fedele affinché l’intervento di demo-ricostruzione potesse essere qualificato come ristrutturazione edilizia e non come nuova costruzione. Ora, invece, stante le modifiche normative intervenute ad opere della l. n. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC