Archive for category: tipologia interventi edilizi

Il concetto di pertinenza urbanistica

08 Mag 2023
8 Maggio 2023

Il TAR Napoli ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto della pertinenza urbanistica e, all’esito, ha dichiarato che tali non erano due corpi di fabbrica di non modeste dimensioni ad uso garage e deposito, non coessenziali all’abitazione principale, utilizzati in modo autonomo e separato dall’abitazione stessa. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Pertinenze urbanistiche e civilistiche

08 Mag 2023
8 Maggio 2023

Il TAR Veneto ricorda le caratteristiche della pertinenza urbanistico-edilizia, che la distinguono da quella strettamente civilistica descritta dall’art. 817 c.c.: il manufatto deve essere infatti privo di autonomo valore di mercato e incapace di creare carico urbanistico. Nel caso di specie, l’immobile che si voleva definire “pertinenza” aveva superficie quasi doppia rispetto a quello principale. […]

Concetto di “pertinenza edilizia”

08 Mag 2023
8 Maggio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che la nozione di “pertinenza” edilizia è più ristretta di quella civilistica, ricomprendendo solamente quelle opere prive di autonomo valore di mercato e di carico urbanistico: non costituisce pertinenza edilizia il nuovo volume realizzato su un’area diversa ed ulteriore rispetto a quella dell’edificio principale, ovvero che ne alteri la sagoma. Post […]

Pertinenze civilistiche e loro principii

08 Mag 2023
8 Maggio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che la pertinenza, da un punto di vista civilistico, è identificabile se sono presenti contemporaneamente l’elemento oggettivo dell’obiettiva destinazione del bene accessorio ad un rapporto funzionale con quello principale, e quello soggettivo dell’effettiva volontà di destinarlo al servizio o all’ornamento. Inoltre, tale destinazione può derivare dall’oggettiva natura dei beni, o da […]

Costruzioni in zona sismica

05 Mag 2023
5 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato che le norme dettate per le costruzioni in zone sismiche non si riferiscono ad un qualsiasi manufatto realizzato in tali zone, ma alle “costruzioni, riparazioni e sopraelevazioni” (cfr. art. 93, co. 1 d.P.R. 380/2001). Nel caso di specie, è stata sussunta tra le costruzioni la realizzazione di due verande costituite […]

Cambio d’uso abusivo e carico urbanistico

05 Mag 2023
5 Maggio 2023

Il cambio della destinazione d’uso del magazzino in abitazione si configura come una variazione essenziale, sanzionabile ai sensi dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001, comportando un maggiore incremento del carico urbanistico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Destinazione d’uso e destinazione di zona

05 Mag 2023
5 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che la destinazione d’uso e la destinazione di zona sono nozioni diverse, ancorché connesse: in una determinata Zona omogenea sono possibili anche più destinazioni d’uso, in conformità a quanto disposto dal piano urbanistico comunale in coerenza con le finalità di sviluppo per la stessa previste. Tuttavia, una preclusione al cambio […]

La tolleranza di cantiere

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Nel caso di specie, il Comune si accorgeva che nell’istanza di PdC erano indicati in modo erroneo alcuni dati del fabbricato di partenza. Procedeva così all’annullamento in autotutela del titolo. Il privato si difendeva invocando la cd. tolleranza di cantiere ex art. 34-bis d.P.R. 380/2001. Il TAR Marche ha respinto l’eccezione: tale norma si applica […]

La demo-ricostruzione fedele può violare le distanze dalle strade?

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Nel caso di specie, il privato chiedeva all’Ente proprietario di una strada provinciale il nulla-osta per un intervento edilizio di demolizione e ricostruzione di un fabbricato rurale con conservazione della stessa sagoma, dello stesso volume e rispettando anche la stessa area di sedime su cui oggi insiste il detto fabbricato collabente che confina con la […]

Quali sono gli edifici “preesistenti e circostanti” di cui bisogna rispettare l’altezza in Zona B ex art. 8 d.m. 1444/1968?

11 Apr 2023
11 Aprile 2023

Nel caso di specie, un’impresa otteneva un PdC per la demolizione di un capannone esistente e la successiva nuova costruzione di edificio familiare residenziale. I vicini lamentavano la violazione dell’art. 8 d.m. 1444/1968 sui limiti delle altezze, con riferimento a costruzioni collocate fino a circa 200 metri dall’erigendo edificio, pari a 14 metri di altezza. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC