Archive for category: tipologia interventi edilizi

Legislazione veneta sul cambio d’uso

30 Mar 2023
30 Marzo 2023

Il TAR Veneto, analizzando l’art. 42-bis l.r. Veneto 11/2004, ha affermato che, nonostante il richiamo al necessario rispetto dello strumento urbanistico si trovi nel solo comma 3, relativo ai mutamenti di destinazione d’uso tra differenti categorie funzionali, tale limitazione deve applicarsi anche ai cambi d’uso all’interno della medesima categoria funzionale, per riespansione della disciplina statale […]

Cosa è il mancato completamento delle opere che comporta la decadenza del titolo edilizio

30 Mar 2023
30 Marzo 2023

Il TAR Sardegna, a partire dall’art. 15, co. 2 d.P.R. 380/2001, ha spiegato quando possa dirsi raggiunto il completamento delle opere, che impedisce la decadenza del titolo edilizio se raggiunto nei termini di legge: in linea generale, perché la situazione di completamento possa ritenersi verificata, non è sufficiente che il manufatto risulti materialmente realizzato nelle […]

La manutenzione straordinaria si può fare solo su un immobile già completato

30 Mar 2023
30 Marzo 2023

L’ha affermato il TAR Sardegna: infatti, non possono essere considerate mera manutenzione o restauro di un immobile già esistente quelle opere che completerebbero un immobile non già ultimato. Post di Alberto Antico – avvocato

Incostituzionali le (ennesime) proroghe della legge sul recupero di sottotetti, porticati e seminterrati della Puglia

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 3 l.r. Puglia 38/2021, di modifica della l.r. Puglia 33/2007 in tema di recupero dei sottotetti, dei porticati e dei locali seminterrati con l’obiettivo di contenere il consumo di nuovo territorio e di favorire la messa in opera di interventi tecnologici per il contenimento dei consumi energetici. L’art. […]

Comune di Spinea & Italiaius: Quando un intervento edilizio si qualifica come ristrutturazione e quando come nuova costruzione – Seminario online giovedì 30 marzo 2023 10.30 – 13.30

21 Mar 2023
21 Marzo 2023

Seminario online organizzato dal Comune di Spinea e da Italiaius   – giovedì 30 marzo 2023, ore 10.30 – 13.30 Quando un intervento edilizio si qualifica come ristrutturazione e quando come nuova costruzione: differenze, distanze, onerosità, ecc. La ristrutturazione nelle zone sottoposte a vincolo paesaggistico. La ristrutturazione nelle zone agricole. Relatori: Avv. Stefano Bigolaro, Avv. Domenico […]

Cambio d’uso con opere “sine titulo” in zona sismica

15 Mar 2023
15 Marzo 2023

Nel caso di specie, il privato senza alcun titolo realizzava un intervento di trasformazione di un capannone agricolo in abitazione, con significative opere interne ed esterne, con conseguente aumento del carico urbanistico. Il Consiglio di Stato ha affermato che l’intero intervento avrebbe necessitato di previo rilascio del permesso di costruire, sempre ammesso che ciò fosse […]

Interventi con Piano Casa in zona agricola

02 Mar 2023
2 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha aderito all’interpretazione fornita dalla circolare regionale n. 1 del 13.11.2014 sul cd. Piano casa, secondo cui gli interventi di cui all’art. 3-bis l.r. Veneto 14/2009 (Interventi nelle zone agricole) sono ammissibili anche in assenza dei requisiti soggettivi di imprenditore agricolo e del piano aziendale di cui all’art. 44 l.r. Veneto 11/2004. […]

Autorizzazione paesaggistica ed opere interrate

27 Feb 2023
27 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la lettera A.15 del d.P.R. 31/2017 esonera dall’autorizzazione paesaggistica solamente i piccoli interventi interrati di tipo locale e di allaccio alle infrastrutture a rete, con esclusione delle opere interrate maggiori, in quanto idonee a determinare una compromissione dei valori ambientali anche in caso di assenza di nuove volumetrie o […]

Divieto di edificazione all’interno del vincolo aeroportuale

20 Feb 2023
20 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, laddove la normativa in materia di vincolo aeroportuale faccia riferimento al concetto di “nuove edificazioni residenziali”, sono ivi ricompresi anche i mutamenti di destinazione d’uso da cui derivi un aumento del carico antropico. Post di Alberto Antico – avvocato

Il torrino scala non è un volume tecnico

20 Feb 2023
20 Febbraio 2023

Il TAR Veneto, dopo aver ricordato la nozione di volume tecnico, ha affermato che il torrino scala, essendo una costruzione che si eleva al di sopra della linea di gronda di un preesistente fabbricato, implicandone la sopraelevazione, determina un aumento della volumetria precedente e non può considerarsi volume tecnico. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC