Archive for category: tipologia interventi edilizi

Recintare il fondo è un diritto previsto dal codice civile che il Comune non può negare

27 Gen 2023
27 Gennaio 2023

Lo afferma una sentenza del TAR Veneto, che di fatto disapplica una NTO invocata dal Comune per dire di no, che così stabilisce: “deve essere assicurata, tra le zone lungo i murazzi, una fascia continua di larghezza non inferiore ai 40 metri o comunque estesa fino al limite delle abitazioni prospicienti i murazzi stessi”. Il […]

Interventi in zona agricola

25 Gen 2023
25 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole analisi del regime autorizzatorio degli interventi in zona agricola, ai sensi dell’art. 44 l.r. Veneto 11/2004. Mediante il rinvio al comma 1, il comma 2 art. cit. assoggetta alla redazione di un piano aziendale, da sottoporre al parere di AVEPA, tutti gli interventi edilizi da realizzarsi in zona […]

Cambio d’uso con opere in zona agricola

25 Gen 2023
25 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, in linea generale, l’intervento di modifica di destinazione d’uso con opere è qualificabile come intervento di restauro o risanamento conservativo (cfr. art. 3, co. 1, lett. c d.P.R. 380/2001), dunque esso potrebbe ascriversi agli interventi “sempre consentiti” in zona agricola anche senza che sia presentato piano aziendale, ai sensi […]

Parcellizzazione degli interventi abusivi e calcolo della sanzione paesaggistica

24 Gen 2023
24 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che, anche nella quantificazione dell’importo della sanzione paesaggistica, gli interventi realizzati vanno considerati nel loro complesso, non potendo frazionarli per poter applicare la sanzione solo a quegli abusi che, concretamente, hanno un’incidenza negativa sul paesaggio. Post di Alessandra Piola – avvocato

Applicabilità ratione temporis delle sanzioni pecuniarie previste dal d.P.R. 380/2001

11 Gen 2023
11 Gennaio 2023

Nel caso di specie, il privato impugnava la sanzione amministrativa pecuniaria irrogata dal Comune nel 2010, per lavori conclusi nel 2001, ai sensi dell’art. 132, co. 3 d.P.R. 380/2001 (erronea certificazione delle opere), in quanto la norma, entrata in vigore il 30.06.2003, non sarebbe applicabile ai lavori ultimati in data precedente. Il TAR Veneto ha […]

Obblighi di certificazione delle opere (artt. 131-132 d.P.R. 380/2001)

11 Gen 2023
11 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ha ritenuto legittima la sanzione pecuniaria ex art. 132, co. 3 T.U. edilizia irrogata dal Comune in solido sia al Direttore Lavori che al costruttore per l’erronea certificazione delle opere. Nel caso di specie, il subentrante acquirente di un capannone chiedeva al Comune, ai sensi dell’art. 131, co. 2 T.U. edilizia, la […]

Cosa sono i fl.up.sy.? Serve un titolo per installarli?

02 Gen 2023
2 Gennaio 2023

I fl.up.sy. (FLoating UPwelling SYstem) consistono in piattaforme, agganciate a strutture stabilmente ancorate al fondale marino, che ospitano vasche immerse nell’acqua all’interno delle quali si allevano le vongole o altri frutti di mare. Il TAR Veneto ha affermato che la loro installazione richiede un Permesso di Costruire ed è assoggettata al regime degli interventi su […]

Un caso di ristrutturazione edilizia

20 Dic 2022
20 Dicembre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che la copertura di un pergolato, con la conseguente trasformazione in tettoia, e la realizzazione di un deposito attrezzi avente dimensioni, quanto all’altezza, da renderlo abitabile costituisce un intervento di ristrutturazione edilizia. Post di Alberto Antico – avvocato

Riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici

15 Dic 2022
15 Dicembre 2022

Sulla GU n. 290 del 13-12-2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dello sviluppo economico 29 settembre 2022, n. 192, recante Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita’ di installazione degli impianti all’interno degli edifici. (22G00200) […]

Interventi edificatori fuori dal consolidato

30 Nov 2022
30 Novembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, a seguito della riforma sul consumo di suolo, ogni intervento edificatorio su un’area esclusa dall’ambito di urbanizzazione consolidata (AUC) è subordinato ad una procedura ad evidenza pubblica, volta a valutare la migliore proposta per l’interesse pubblico, e può, dunque, essere autorizzato solo a valle di una comparazione con eventuali […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC