Archive for category: tipologia interventi edilizi

Cos’è l’attività di logistica? A quale destinazione urbanistica è riconducibile?

16 Feb 2023
16 Febbraio 2023

Il Consiglio di Stato ha offerto una pregevole ricostruzione dell’attività di logistica e del suo inquadramento ai fini della destinazione urbanistica. In origine per logistica si intendevano le attività operative legate alla gestione dei magazzini e dei trasporti; con il tempo, il concetto è evoluto fino ad indicare il centro nevralgico di governo di un’impresa […]

Il parere della Commissione per la salvaguardia di Venezia

14 Feb 2023
14 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il parere vincolante della Commissione per la salvaguardia di Venezia ha la funzione di sostituire ogni altro parere, visto, autorizzazione, nulla osta, intesa o assenso, comunque denominati, obbligatori ai sensi delle disposizioni normative statali e regionali, compreso il parere delle commissioni edilizie dei Comuni di volta in volta interessati. […]

Ampliamento fino a 800 mc in zona agricola

13 Feb 2023
13 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che gli interventi previsti dall’art. 44, co. 5 l.r. Veneto 11/2004 prescindono dai requisiti soggettivi e dal Piano aziendale di cui ai precedenti commi 2 e 3. La norma include tra gli interventi “sempre consentiti” anche l’ampliamento fino ad 800 mc delle case di abitazione esistenti in zona agricola. Post […]

Recinzioni: è necessario il titolo edilizio?

13 Feb 2023
13 Febbraio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che le recinzioni non vengono espressamente indicate né tra le attività di edilizia libera (art. 6 T.U. Edilizia) né tra quelle soggette a permesso di costruire (art. 10), dovendo quindi sottostare al regime residuale (all’epoca dell’ipotesi de qua, dunque, alla preventiva presentazione di una SCIA). Peraltro, il Giudice ricorda che la […]

Recinzione e titolo edilizio

13 Feb 2023
13 Febbraio 2023

Il T.A.R. ricorda quando occorre un PdC per realizzare una recinzione che modifica in modo sostanziale e permanente lo stato dei luoghi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Le tettoie richiedono il PdC

13 Feb 2023
13 Febbraio 2023

Il TAR Catania ha affermato che una tettoia, ancorché avente natura pertinenziale, è comunque soggetta a permesso di costruire allorché incida sull’assetto edilizio preesistente; l’incisione è particolarmente significativa ove la tettoia insista su un territorio tutto vincolato. In generale, le opere preordinate a soddisfare esigenze non precarie sotto il profilo funzionale, incidenti sul tessuto urbanistico […]

La nozione di pertinenza urbanistica

13 Feb 2023
13 Febbraio 2023

Il TAR Catania ha affermato che, affinché un manufatto possa qualificarsi come pertinenza in senso urbanistico (che non coincide con la medesima nozione in ambito civilistico), non deve possedere alcuna autonomia funzionale e deve trattarsi di un intervento accessorio di modesta entità, né deve comportare una variazione del carico urbanistico dell’edificio principale. Post di Alberto […]

Condono e cambio d’uso senza opere

07 Feb 2023
7 Febbraio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che il cambio d’uso senza opere quale oggetto di istanza di condono è ammesso solo quando – sulla base di elementi obiettivi – è possibile verificare in concreto l’uso diverso da quello assentito; ma l’onere probatorio non può dirsi assolto solo sulla base di dichiarazioni sostitutive. Nel caso di specie, la […]

L’asservimento edilizio tra fondi

31 Gen 2023
31 Gennaio 2023

La Corte di cassazione penale ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto dell’asservimento. Si tratta di una fattispecie negoziale atipica avente effetti obbligatori in base ai quali, a prescindere dalla comune titolarità dei due terreni, si attua la “cessione” della cubatura edificabile propria di un fondo in favore di altro fondo, cosicché, invariata la cubatura complessiva […]

Sul concetto di stato legittimo

27 Gen 2023
27 Gennaio 2023

Il Consiglio di Stato si sofferma sul concetto di stato legittimo previsto dall’art. 9 bis, c. 1 bis del d.P.R. n. 380/2001,  anche in relazione all’art. 93 bis della l.r. Veneto n. 61/1985 dichiarato incostituzionale dalla sentenza della C. Cost. n. 271/2022. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC