Archive for category: tipologia interventi edilizi

Chiusura di un balcone a formare una veranda

29 Nov 2022
29 Novembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che la trasformazione del balcone o del terrazzo di un’abitazione in veranda, creando un vano abitabile preordinato, sul piano funzionale, a soddisfare esigenze stabili, costituisce un intervento urbanisticamente rilevante, che aumenta la superficie e la volumetria dell’immobile. Post di Alberto Antico – avvocato

Permesso di costruire in deroga e parametri del d.m. 1444/1968

14 Nov 2022
14 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato, in una controversia avente ad oggetto un PdC in deroga ex art. 14 d.P.R. 380/2001 ed art. 80 l.r. Veneto 61/1985, ha affermato che le disposizioni dell’art. 9 d.m. 1444/1968 intendono perseguire la tutela igienico sanitaria e impedire la formazione di intercapedini insalubri, perciò sono inderogabili; quelle del precedente art. 8 […]

Permesso di costruire in deroga

14 Nov 2022
14 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che, in materia di PdC in deroga ex art. 14 d.P.R. 380/2001 ed art. 80 l.r. Veneto 61/1985, non è necessaria una nuova delibera di Consiglio comunale qualora si debba autorizzare una variante al PdC che non apporti alcuna ulteriore modifica della disciplina urbanistica generale, essendo rispettati i limiti […]

Variazioni essenziali e non

14 Nov 2022
14 Novembre 2022

Il TAR Catania ha offerto un’applicazione dell’art. 32, co. 2 d.P.R. 380/2001: “Non possono ritenersi comunque variazioni essenziali quelle che incidono sulla entità delle cubature accessorie, sui volumi tecnici e sulla distribuzione interna delle singole unità abitative”. In particolare, non sono sussumibili in questa norma gli interventi che determinano la creazione di nuovi locali abitabili […]

Le piscine non sono opere pertinenziali ma nuove costruzioni

10 Nov 2022
10 Novembre 2022

Il T.A.R. Brescia afferma che le piscine, esseno opere che trasformano in modo permanente il territorio, sono interventi di nuova costruzione soggette al PdC e non mere opere pertinenziali ai sensi dell’art. 3, comma1, lett. e) del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Onere della prova della regolarità edilizio-urbanistica di un immobile: onus probandi incumbit ei qui aedificat

09 Nov 2022
9 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che l’onere della prova della regolarità edilizio-urbanistica di un immobile, o della non necessità di un titolo edilizio per la sua costruzione ratione temporis, oppure ancora della sussistenza dei presupposti per la sanatoria, incombe sul privato. Post di Daniele Iselle

Il collaudo statico nel Veneto

07 Nov 2022
7 Novembre 2022

In materia di edilizia, nel Veneto la figura del collaudatore statico ha di recente visto aumentare le proprie responsabilità e competenze per mezzo della l. R.V. n. 7/2021, il cui art. 1, co. 1 ha sostituito l’art. 66 della l. R.V. n. 27/2003. In origine vi era solo l’art. 67 T.U. Edilizia, che prevedeva l’intervento […]

Le edificazioni ante 1967

04 Nov 2022
4 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’obbligo del rilascio della licenza edilizia per le costruzioni realizzate anche al di fuori del perimetro del centro urbano è stato introdotto dall’art. 10 l. 765/1967, che ha modificato l’art. 31 l. 1150/1942: prima del 1967 non era necessario munirsi di un previo titolo abilitativo. Si precisa che […]

Attenzione ai regolamenti edilizi vigenti ante 1967…

03 Nov 2022
3 Novembre 2022

Nel caso di specie, il Comune accertava delle difformità edilizie in un condominio. Il privato si difendeva dicendo che la costruzione si era in effetti discostata dalla licenza edilizia del 1958, ma costituiva variante in corso d’opera non sanzionabile. Il Comune replicava che il regolamento edilizio comunale del 1922, vigente all’epoca della costruzione, imponeva l’assenso […]

Onere della prova del tempo di realizzazione dell’abuso edilizio

03 Nov 2022
3 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che l’onere di dimostrare che le opere realizzate rientrano fra quelle per cui non era richiesto un titolo ratione temporis incombe sul privato a ciò interessato, unico soggetto ad essere nella disponibilità di documenti e di elementi di prova in grado di dimostrare con ragionevole certezza l’epoca di realizzazione […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC