Archive for category: tipologia interventi edilizi

Cambio destinazione d’uso ed oneri concessori

30 Set 2020
30 Settembre 2020

Il T.A.R. afferma che il cambio d’uso senza opere da industriale a commerciale comporta la corresponsione degli oneri concessori, stante l’incremento del carico urbanistico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Le diverse ipotesi di “scostamento” dal Permesso di Costruire

25 Set 2020
25 Settembre 2020

Il TAR Catania ha spiegato le differenze tra la richiesta di variante in senso proprio del PdC (art. 22, co. 2 T.U. edilizia), la variazione essenziale attuata in corso di esecuzione del PdC (art. 32 T.U. cit., come eventualmente recepito dalle Regioni) e la parziale difformità di quanto realizzato rispetto a quanto assentito dal PdC […]

Trasformazione di una cantina o garage in civile abitazione

24 Set 2020
24 Settembre 2020

Il TAR Catania ha affermato che il cambio di destinazione d’uso da cantina o garage a civile abitazione comporta il passaggio da una categoria urbanistica ad un’altra. In caso di riduzione degli spazi destinati a parcheggio il progetto può essere comunque assentito, quando risulti che non si va ad incidere nella misura minima dei medesimi […]

Tra le opere di urbanizzazione primaria vi sono anche gli impianti radioelettrici

24 Set 2020
24 Settembre 2020

L’ha affermato il TAR Catania: in generale, le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione possono essere ubicate in qualsiasi parte del territorio comunale, essendo compatibili con tutte le destinazioni urbanistiche, salva diversa pianificazione del Comune. L’Ente Locale, infatti, può prevedere con regolamento anche limiti di carattere generale all’installazione degli impianti (es. divieto in tutto il […]

Volumetria residua del PRG e bonus volumetrici del Piano casa: è possibile il cumulo

23 Set 2020
23 Settembre 2020

Il TAR Veneto ha ribadito che le deroghe per gli ampliamenti con il terzo Piano casa non sono utilizzabili se prima non sia sfruttata l’intera volumetria prevista dal PRG, nonché che gli incrementi volumetrici espressi in misura percentuale dalla l.r. Veneto 14/2009 ss.mm.ii. si calcolano sulla volumetria esistente e non sulla volumetria potenziale prevista dal […]

PTRC del Veneto, caselli autostradali e stazioni ferroviarie: il potere logora chi non ce l’ha?

22 Set 2020
22 Settembre 2020

Quale interpretazione si deve dare ai vincoli procedimentali previsti dall’art. 40 delle Norme Tecniche del PTRC (rubricato Aree afferenti ai caselli autostradali, agli accessi alle superstrade e alle stazioni della Rete ferroviaria regionale)? Ricordiamo che il comma 1 dell’articolo 40 stabilisce quanto segue: “1. Sono da ritenersi aree strategiche di rilevante interesse pubblico ai fini […]

Modifiche sulla cd. tolleranza di cantiere

21 Set 2020
21 Settembre 2020

Pubblichiamo il link alla rivista on-line BibLus-net sulle novità introdotte dal d.l. semplificazioni in materia di tolleranze di cantiere, ex art. 34 bis del d.P.R. n. 380/2001. http://biblus.acca.it/tolleranze-costruttive-e-testo-unico-edilizia/?utm_source=12252res&utm_medium=NEWS_legge-semplificazioni-e-testo-unico-edilizia-ampliato-il-concetto-di-tolleranze-costruttive&utm_campaign=mail-biblus-net

Il portico non fa parete finestrata?

09 Set 2020
9 Settembre 2020

Il T.A.R. Liguria sostiene che il portico aperto su tre lati non impone di rispettare i dieci metri previsti dal d.m. n. 1444/1968, dato che non si tratta di una parete finestrata. La sentenza ci sembra ragionevole, pur nella consapevolezza che altra parte della giurisprudenza afferma il contrario. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Variante SUAP e rilocalizzazione in zone produttive

09 Set 2020
9 Settembre 2020

Il TAR Piemonte, nel caso di un ampliamento industriale non in zona produttiva mediante procedimento in variante SUAP, ritiene che lo stesso non possa essere impedito sulla base solamente della natura della zona e della presenza di aree omogenee per la rilocalizzazione dell’attività. È necessario infatti valutare la situazione nel caso concreto e la richiesta […]

Sulla nozione di pertinenza

25 Ago 2020
25 Agosto 2020

Il TAR Catania ha ricordato che, per aversi pertinenza, è necessario il requisito soggettivo dell’appartenenza di entrambi i beni in capo al medesimo soggetto, nonché il requisito oggettivo della materiale destinazione del bene accessorio ad una relazione di complementarità diretta e immediata con quello principale. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC