Archive for category: vincolo monumentale

La mancata predisposizione del calendario trimestrale degli incontri non rende illegittima la convocazione del Soprintendente alla conferenza di servizi

08 Mag 2015
8 Maggio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Molise che riguarda gli effetti della mancata predisposizione del calendario trimestrale degli incontri con la Soprintendenza previsto dall’articolo  14-ter, co. 2, della l. n. 241/1990: per il TAR è possibile convocare lo stesso la conferenza di servizi.

Il Consiglio di Stato ritiene non legittimi i vincoli puntuali su edifici esterni al centro storico imposti dallo strumento urbanistico

02 Feb 2015
2 Febbraio 2015

Il Consiglio di Stato ha respinto un appello proposto dal Comune avverso una sentenza del TAR che aveva accolto un ricorso in materia di vincoli puntuali apposti dal PRG su edifici esterni al centro storico. Le tesi del Comune, respinte dal collegio, erano le seguenti: a) la sussistenza di competenze statali e regionali in materia […]

Il decreto che dichiara un bene culturale particolarmente importante ex art. 10 terzo c. let. a) del D.Lgs. n. 42/2004 vincola anche i singoli arbusti del parco?

30 Gen 2015
30 Gennaio 2015

Il TAR esamina gli effetti sugli alberi presenti nel parco del decreto che classifica un immobile come un bene culturale particolarmente importante ex art. 10 terzo c. let. a) del D.Lgs. n. 42/2004. Dice il TAR che detto vincolo non può essere interpretato nel senso di attribuire il carattere di pregio e di tutela anche […]

Il vincolo monumentale dell’immobile di un ente pubblico non viene meno con la vendita a un privato

09 Gen 2015
9 Gennaio 2015

Il T.A.R. Milano si occupa dell’art. 10, c. 1 del D. Lgs. n. 42/2004 secondo cui:“Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici […]

La legge sulla eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati non prevale sul vincolo culturale e paesistico ambientale

26 Nov 2014
26 Novembre 2014

Il TAR Veneto ritiene che non sia desumibile dal testo e dalla ratio della l. 9 gennaio 1989, n. 13 (Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati) la vigenza di un principio di superabilità e derogabilità assoluta e automatica dei vincoli posti per finalità di tutela storico culturale o paesistico ambientale. Di conseguenza, tali […]

L’apposizione di un vincolo monumentale di tutela indiretta richiede una motivazione specifica

22 Ott 2014
22 Ottobre 2014

Il TAR Marche si occupa del vincolo monumentale cd. indiretto, oggi contemplato dall’art. 45 del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (codice dei beni culturali). Osserva il Collegio che, in linea di principio, è possibile il suo utilizzo per le esigenze di tutela non soltanto di aree circoscritte, ma anche di porzioni più ampie del territorio, purchè il […]

Testo coordinato del decreto legge 83/2014 “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”

01 Ago 2014
1 Agosto 2014

Si richiama l’attenzione sui seguenti articoli:  – Art. 4 – Disposizioni urgenti per la tutela del decoro dei siti culturali;   – Art. 12 – Misure urgenti per la semplificazione, la trasparenza, l’imparzialita’ e il buon andamento dei procedimenti in materia di beni culturali e paesaggistici.   geom. Daniele Iselle   TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 31 maggio 2014 n 83

Espropriazione di Beni culturali da parte dei comuni: serve l’autorizzazione preventiva del MIBAC

10 Giu 2014
10 Giugno 2014

Il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42  – Codice dei beni culturali e del paesaggio, prevede quanto quanto segue: “Articolo 95 – Espropriazione di beni culturali    1.  I  beni culturali immobili e mobili possono essere espropriati dal Ministero per causa di pubblica utilita’, quando l’espropriazione risponda  ad  un  importante  interesse a migliorare le condizioni […]

Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo

06 Giu 2014
6 Giugno 2014

DECRETO-LEGGE 31 maggio 2014, n. 83  Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. Si richiama in particolare l’attenzione sui seguenti articoli:  – Art. 12 Misure urgenti per la semplificazione in materia  di beni culturali e paesaggistici;   – Art. 13 Misure urgenti per la semplificazione degli  […]

A proposito di valutazioni della Soprintendenza

07 Apr 2014
7 Aprile 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 20 marzo 2014 n. 361, con riferimento alle valutazioni paesaggistico-ambientali di competenza della Soprintendenza afferma che: “Orbene, il Collegio è ben consapevole, così concordando con le statuizioni già espresse in occasione della precedente sentenza, n. 1321/2006, della natura eminentemente discrezionale del potere attribuito alla Soprintendenza per valutare […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC