Archive for category: vincolo monumentale

Il vincolo indiretto a tutela di un bene culturale

23 Mag 2019
23 Maggio 2019

Il TAR Veneto ha spiegato la natura e le funzioni del vincolo indiretto ex art. 45 Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 42/2004). Come è ovvio, questo provvedimento è connotato da grande discrezionalità tecnica. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Bene vincolato dalla Soprintendenza e mutamento di destinazione d’uso

28 Mag 2018
28 Maggio 2018

Il Tar Lazio – Roma afferma che il divieto di mutamento di destinazione d’uso (nella specie per l’apertura di un ristorante) di parte di un immobile dotato di pregio artistico, architettonico e storico è legittimo solo se, in base ad elementi concreti, tale mutamento sia incompatibile con la tutela del bene o comporti un pericolo […]

Conferenza di servizi e dissenso espresso da un’amministrazione preposta alla tutela di interessi sensibili

15 Mag 2018
15 Maggio 2018

La Corte di Cassazione civile a Sezioni Unite evidenzia che, in caso di dissenso espresso da un’amministrazione preposta alla tutela di un interesse sensibile, nel novero dei quali si colloca quello paesaggistico, il meccanismo previsto dal 3° comma dell’art. 14-quater della l. n. 241/90 impedisce alla conferenza di servizi di procedere ulteriormente e rende doverosa, […]

Nel caso di vincolo monumentale indiretto anche una piscina richiede l’autorizzazione della sovrintendenza

07 Mag 2018
7 Maggio 2018

Una sentenza del TAR Veneto precisa che nel caso di un vincolo indiretto il divieto di edificare imposto non riguarda solamente quelle costruzioni che, in quanto erette sopra il livello del terreno e dotate di una certa consistenza, abbiano in sé la capacità di alterare o interessare la “libera visibilità” del bene tutelato, ma anche, per esempio, […]

I provvedimenti sui vincoli indiretti vanno motivati considerando anche l’interesse dei privati

27 Feb 2018
27 Febbraio 2018

Pubblichiamo una sentenza del Consiglio di Stato che, in riforma di una sentenza del T.A.R.  Veneto, ha annullato un vincolo culturale indiretto, chiarendo che la motivazione del provvedimento deve conparare anche gli interessi dei privati. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Barriere architettoniche e vincolo storico-monumentale

09 Nov 2017
9 Novembre 2017

Il Consiglio di Stato afferma che la L. n. 13/1989 sull’eliminazione delle barriere architettoniche deve essere interpretata in modo estensivo, ovvero non deve non riferirsi esclusivamente alle persone disabili, ma a tutti quegli individui che presentano difficoltà e/o disagi. Nella stessa sentenza il Collegio afferma che l’installazione di queste opere – nel caso di specie […]

Condono e Sovrintendenza

09 Nov 2017
9 Novembre 2017

Il T.A.R., con riferimento al c.d. terzo condono edilizio, afferma che il diniego della Sovrintendenza non autorizza il Comune ad emettere sic et simpliciter l’ordine demolitorio, essendo necessario il previo diniego espresso dell’istanza di condono. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Si possono mettere i lucernari su un edificio vincolato?

02 Ott 2017
2 Ottobre 2017

Il TAR del Veneto dichiara illegittimo per difetto di motivazione e di istruttoria il divieto espresso dalla Soprintendenza di realizzare i lucernari su un edificio sito nel centyro storico di Verona e sottoposto al vincolo di cui all’articolo 1 della legge 1 giugno 1939, n. 1089. I lucernari, dunque, non sono in se stessi incompatibili […]

Quali sono le caratteristiche del vincolo monumentale indiretto?

07 Ago 2017
7 Agosto 2017

Il T.A.R. ricorda che per essere legittimo il vincolo monumentale indiretto deve essere proporzionale e, tal fine, chiarisce questo concetto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Impianti eolici con procedura semplificata in zone contermini a quelle vincolate

09 Mag 2017
9 Maggio 2017

Il TAR Molise afferma che l’art. 6 del D.Lgs. n. 28/2011 detta il procedimento semplificato per la realizzazione degli impianti c.d. “minieolici”, indicando gli adempimenti che gli interessati devono porre in essere per conseguire il titolo abilitativo, con una formulazione di tipo esaustivo e sostitutivo, rispetto alle previsioni dettate dall’art. 12 del D.Lgs. n. 387/2003, con la conseguenza […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC