Archive for category: vincolo paesaggistico

Istanza di condono per un abuso in area vincolata e preavviso di rigetto

17 Gen 2025
17 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, a fronte di un’istanza di condono per un abuso edilizio in area vincolata, qualora l’Autorità preposta dalla tutela del vincolo esprima parere contrario, l’omissione del preavviso di rigetto non inficia la legittimità del diniego finale, in ragione del suo carattere vincolato. È sufficiente che il parere contrario sia richiamato, […]

Bosco e tutela paesaggistica

14 Gen 2025
14 Gennaio 2025

Il T.A.R. Veneto ricorda che anche il bosco costituisce un’area soggetta a vincolo paesaggistico che, se rimossa senza il rispetto della normativa vigente, comporta la rimessione in pristino dell’area boschiva. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Pannelli fotovoltaici e immobili vincolati

09 Gen 2025
9 Gennaio 2025

Il T.A.R. Brescia ricorda la normativa di favore per gli impianti fotovoltaici installati su immobili vincolati: dall’iniziale divieto legislativo, infatti, si è progressivamente giunti ad un’apertura generale della normativa statale che è stata analogamente interpretata in senso estensivo dalla giurisprudenza amministrativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sindacato giurisdizionale sull’autorizzazione paesaggistica

09 Gen 2025
9 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di autorizzazione paesaggistica, il giudizio affidato alla P.A. preposta è connotato da un’ampia discrezionalità tecnico-valutativa, poiché implica l’applicazione di cognizioni tecniche specialistiche proprie di settori scientifici disciplinari della storia, delle scienze ambientali, dell’arte e dell’architettura, caratterizzati da ampi margini di opinabilità. L’apprezzamento così compiuto è, quindi, sindacabile, […]

Autorizzazione paesaggistica postuma e preavviso di rigetto

09 Gen 2025
9 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che nell’ambito del diniego di sanatoria (nel caso di specie, rectius, si trattava di un’autorizzazione paesaggistica postuma), la mancata comunicazione del relativo preavviso non comporta, in base al principio di cui all’art. 21-octies, co. 2 l. 241/1990, effetti vizianti ove il Comune non avrebbe potuto emanare provvedimenti differenti. Si segnala […]

Istanza di compatibilità paesaggistica presentata dopo l’ordinanza di demolizione

09 Gen 2025
9 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la presentazione, da parte del privato, di una domanda di accertamento della compatibilità paesaggistica di per sé non è idonea ad incidere l’efficacia del previo ordine di demolizione spiccato dal Comune, in quanto non copre gli aspetti urbanistici/edilizi dell’abuso, ma solo quello paesaggistico. Post di Alberto Antico – avvocato

Abusi edilizi commessi senza previa SCIA in area paesaggistica

09 Gen 2025
9 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che in presenza di abusivismo edilizio, ai sensi degli artt. 22 e 37, co. 1 d.P.R. 380/2001, l’applicabilità della sola sanzione pecuniaria è limitata agli interventi astrattamente realizzabili previa SCIA che siano, altresì, conformi agli strumenti urbanistici vigenti. Laddove manchino i presupposti per l’intervento, come nel caso in cui l’opera […]

25° anniversario della firma della Convenzione europea del paesaggio, ma in Veneto siamo ancora senza Piano paesaggistico regionale

03 Gen 2025
3 Gennaio 2025

L’art. 4 d.l. 201/2024 afferma che, al fine di celebrare il 25° anniversario della Convenzione europea sul paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000 e ratificata dall’Italia con la l. 9 gennaio 2006, n. 14, è autorizzata la spesa di 800 mila euro per l’anno 2025. Mentre a Firenze si brinderà al 25° compleanno […]

Norme ambientali a tutela di un Parco che dichiarano l’inedificabilità di un’area

17 Dic 2024
17 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la norma delle N.T.A. del piano ambientale di un Parco relativa alle pertinenze degli insediamenti di carattere storico, nella parte in cui dichiara che esse “sono inedificabili ed è ammessa esclusivamente la destinazione a giardino”, vieta anche gli ampliamenti dell’esistente e non solo la realizzazione di un nuovo edificio. […]

Il parere della Soprintendenza può essere ritenuto non vincolante dal Comune?

09 Dic 2024
9 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha risposto di sì: nel caso, si trattava di un parere (negativo) della Soprintendenza reso oltre il termine di 45 giorni previsto per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica dall’art. 146 d.lgs. n. 42/2004. In tale ipotesi, il Comune deve autonomamente e motivatamente valutare le ragioni per cui ritiene di comunque conformarsi alle valutazioni […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC