Archive for category: vincolo paesaggistico

E’ obbligatoria la partecipazione del Ministero per i beni e le attivitĂ  culturali al procedimento di variante al PRG con riferimento ai profili paesaggistici

25 Feb 2015
25 Febbraio 2015

La Corte Costituzionale ha anche dichiarato la illegittimità costituzionale di una legge regionale, che non prevedeva la partecipazione del Ministero per i beni e le attività culturali al procedimento di variante al PRG, con riferimento ai profili paesaggistici.

Questioni sul condono in zona di vincolo paesaggistico

23 Feb 2015
23 Febbraio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR che esamina alcune questioni in materia di condono edilizio, quando sussista anche il vincolo paesaggistico. In particolare, la sentenza prende in considerazione la costituzione del vincolo dopo la realizzazione del manufatto abusivo, la possibilitĂ  che si formi il silenzio-assenso e se sussista il dovere per il Comune di ordinare l’adeguamento […]

In zona vincolata un volume tecnico che altera la percezione del paesaggio è un volume non sanabile

19 Feb 2015
19 Febbraio 2015

Il TAR respinge la tesi secondo la quale i volumi tecnici sarebbero sempre sanabili in zona vincolata, non costituendo volumi in senso urbanistico. Il problema, infatti, riguarda non la classificazione urbanistica di un manufatto, ma la sua idoneitĂ  ad alterare la percezione del paesaggio.

I monumenti naturali

17 Feb 2015
17 Febbraio 2015

L’avv. Rocco Giacobbe Vaccari, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota su quelli che alcune leggi regionali chiamano “monumenti naturali”. I monumenti naturali sono elementi naturali singoli, come ad esempio alberi, sorgenti, cascate, laghi alpini, formazioni rocciose e di ghiaccio, caverne, giacimenti minerari e fossili, affioramenti geologici, che per la loro peculiaritĂ  e raritĂ  o […]

La Soprintendenza non può prima suggerire di modificare un progetto e poi, recepita la richiesta, vietare l’intervento

11 Feb 2015
11 Febbraio 2015

Il TAR censura il comportamento della Soprintendenza che, in un primo momento, suggerisce di modificare il progetto e poi, una volta che gli interessati hanno accolto tale richiesta, decidere di vietare l’intervento. Il TAR ha dichiarato violato il principio di leale collaborazione.

Il volume urbanistico-edilizio differisce da quello paesaggistico-ambientale

04 Feb 2015
4 Febbraio 2015

Il T.A.R. conferma la diversitĂ  ontologica tra la sanatoria di tipo urbanistico-edilizio e quella paesaggistico-ambientale. Nella sentenza che si commenta si evidenzia chiaramente che il concetto di volume che rileva ai fini della compatibilitĂ  paesaggistica è molto piĂą rigido di quello urbanistico: si è in presenza di un volume/superficie utile, che, ex art. 167, c. […]

In quali limiti il TAR può sindacare il parere negativo della Soprintendenza

30 Gen 2015
30 Gennaio 2015

Il TAR ricorda come costituisca orientamento consolidato che le valutazioni espresse dalla Soprintendenza sulla compatibilitĂ  paesaggistica degli interventi edilizi in aree vincolate sono espressione di discrezionalitĂ  tecnica, non sindacabile in sede di legittimitĂ , se non per i profili di eccesso di potere ovvero per travisamento dei fatti, illogicitĂ  manifesta e difetto di motivazione.

Come si coordina l’autorizzazione paesaggistica con il titolo edilizio?

26 Gen 2015
26 Gennaio 2015

Il T.A.R. torna ad occuparsi dell’annosa questione relativa al rapporto tra l’autorizzazione paesaggistica ed il titolo edilizio, giungendo ad affermare che l’autorizzazione paesaggistica sia requisito di validitĂ  – e non solo di mera efficacia – del titolo edilizio.

Anche una recinzione può turbare il paesaggio

07 Gen 2015
7 Gennaio 2015

Il T.A.R. Milano si occupa della tutela ambientale prevista dal D. Lgs. n. 4272004 e stabilisce che la nozione di “paesaggio” è particolarmente ampia: di conseguenza anche una recinzione può violare i valori ambientali se collocata in una zona a vincolo paesaggistico-ambiente.

L’autorizzazione per impianti di telefonia e antenne non esclude la necessitĂ  del’autorizzazione paesaggistica

23 Dic 2014
23 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte afferma che gli art. 86 e 87 D.Lgs. n. 259 del 2003, nel disciplinare il rilascio di autorizzazioni per impianti di telefonia mobile e relative antenne, prevedono un procedimento autorizzatorio che assorbe e sostituisce il procedimento per il rilascio del titolo abilitativo edilizio, facendo salve le sole disposizioni di cui al D.Lgs. n. 42 del 2004.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC