Archive for category: vincolo paesaggistico

Le proposte di vincolo formulate prima dell’entrata in vigore del codice del paesaggio non decadono automaticamente

11 Mag 2015
11 Maggio 2015

Le disposizioni del Dlgs. 22 gennaio 2004, n. 42, nelle modifiche successivamente apportate, hanno previsto termini perentori di decadenza per le proposte di vincolo paesaggistico adottate dopo la loro entrata in vigore. Il TAR esclude che lo stesso regime di decadenza deve ritenersi operi per le proposte di vincolo formulate prima dell’entrata in vigore di tali disposizioni.

La mancata predisposizione del calendario trimestrale degli incontri non rende illegittima la convocazione del Soprintendente alla conferenza di servizi

08 Mag 2015
8 Maggio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Molise che riguarda gli effetti della mancata predisposizione del calendario trimestrale degli incontri con la Soprintendenza previsto dall’articolo  14-ter, co. 2, della l. n. 241/1990: per il TAR è possibile convocare lo stesso la conferenza di servizi.

In materia ambientale è sufficiente la vicinitas?

30 Apr 2015
30 Aprile 2015

Il T.A.R. stabilisce che per far valere la tutela dell’ambiente avverso degli atti amministrativi illegittimi è sufficiente la mera vicnitas, purchĂ© il ricorrente alleghi – almeno in via potenziale – quale bene ambientale sia leso.

Un edificio staccato può essere chiamato “ampliamento” solo ai fini del piano casa e non a quelli paesaggistici

29 Apr 2015
29 Aprile 2015

Il TAR Veneto si sofferma sul concetto di “ampliamento”, ai fini delle valutazioni della Soprintendenza in materia di vincolo paesaggistico, rilevando che solo per il piano casa veneto un edificio staccato si può chiamare “ampliamento”, mentre ai fini paesaggistici un edificio nuovo e un vero ampliamento hanno impatti molto differenti. 

I pannelli fotovoltaici possono deturpare il paesaggio

17 Apr 2015
17 Aprile 2015

Il T.A.R. conferma il diniego dell’autorizzazione paesaggistica espresso dalla Soprintendenza nei casi in cui i pannelli fotovoltaici installati alterino la bellezza del paesaggio.

Screening e V.I.A.

08 Apr 2015
8 Aprile 2015

Il T.A.R. stabilisce che deve essere disapplicata, perchĂ© in contrasto con la disciplina comunitaria, la normativa nazionale che esclude l’applicazione della procedura di screening per gli impianti aventi una potenza termica inferiore ai 50 MW.

Per le opere interrate non opera il divieto di sanatoria paesaggistica postuma previsto dall’art. 167 comma 4 lett. a) del D.Lgs 42 del 2004

01 Apr 2015
1 Aprile 2015

Il TAR, barcamenandosi un po’ tra i concetti, arriva alla ragionevole conclusione che per le opere interrate, anche se valutabili in termini di volume o superficie, non opera il divieto di sanatoria paesaggistica postuma previsto dall’art. 167 comma 4 lett. a) del D.Lgs 42 del 2004, nonostante il contrario parere del Consiglio di Stato.

La valutazione della compatibilità paesaggistica deve riguardare l’intervento concreto

01 Apr 2015
1 Aprile 2015

Il T.A.R. stabilisce che le valutazioni della Soprintendenza devono concernere le modalità effettive e concrete con le quali si intende realizzare l’intervento edilizio-urbanistico progettato, non potendo spengersi sulla sua conformità in astratto.

L’art. 15 della legge n. 1497 del 1939 prevede una sanzione che non presuppone un danno ambientale effettivo

23 Mar 2015
23 Marzo 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR che si riferisce a un condono edilizio. Il Comune aveva rilasciato il condono, chiedendo anche l’indennitĂ  risarcitoria di cui all’art. 15 della legge n. 1497 del 1939, stante il vincolo paesaggistico esistente sull’area. Il TAR ha respinto la la tesi del ricorrente, secondo la quale l’art. 15 della legge n. 1497 del 1939 […]

Per impiantare vigneti e realizzare gradoni non serve l’autorizzazione paesaggistica, a meno che il vincolo non riguardi proprio le piantagioni

16 Mar 2015
16 Marzo 2015

Il  Consiglio di Stato “libera” l’impianto dei vigneti e la realizzazione di “gradoni” dall’autorizzazione paesaggistica, salvo il caso in cui il vincolo paesaggistico sia stato introdotto proprio per salvaguardare una specifica presenza di piantagioni, quali elementi costitutivi della tipicitĂ  di un certo e qualificato paesaggio agrario.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC