Archive for category: vincolo paesaggistico

Perchè la VIA non assorbe anche l’autorizzazione paesaggistica

08 Set 2015
8 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Puglia in materia di VIA e autorizzazione paesaggistica. Poichè l’art. 26, comma 4, D.lgs. n. 152/2006, stabilisce che: “il provvedimento di valutazione dell’impatto ambientale sostituisce o coordina tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati in materia ambientale, necessari per la realizzazione e l’esercizio dell’opera o dell’impianto”, il ricorrente […]

Quando un comitato può agire per tutelare l’ambiente?

18 Ago 2015
18 Agosto 2015

Il T.A.R. Veneto ricorda quali presupposti devono ricorrere affinché un comitato possa avere la legittimazione attiva per agire in difesa dell’ambiente.  Post di Matteo Acquasaliente

Opere precarie funzionali all’attivitĂ  agricola e autorizzazione paesaggistica

12 Ago 2015
12 Agosto 2015

Il TAR Veneto si occupa di una costruzione in precario a servizio dell’attivitĂ  agricola. Da un lato si afferma che il titolo in precario esaurisce i suo effetti in via automatica, senza necessitĂ  di alcun atto formale ricognitivo o di presa d’atto ovvero di ritiro da parte del Comune (il ricorrente sosteneva che prima di ingiungere la demolizione il […]

MIBAC: circolare in materia di discrezionalitĂ  tecnica e leale collaborazione

11 Ago 2015
11 Agosto 2015

Pubblichiamo una circolare con la quale il Ministero dei Beni e delle AttivitĂ  Culturali e del Turismo fornisce istruzioni ai propri uffici circa l’esercizio dei poteri in materia di vincolo paesaggistico in modo conforme alle decisioni del Consiglio di Stato in materia. Post di Daniele Iselle

Il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica non implica necessariamente che debba anche essere rilasciata la sanatoria edilizia

03 Ago 2015
3 Agosto 2015

Il T.A.R. Milano ricorda che il rilascio di un’autorizzazione paesaggistica non comporta (in automatico) anche la sanabilitĂ  dell’opera dal punto di vista urbanistico – edilizio.  Post di Matteo Acquasaliente

Effetti della mancata conclusione nel termine di 120 giorni della verifica negativa dell’interesse culturale

28 Lug 2015
28 Luglio 2015

Il TAR Marche esclude che la mancata conclusione nel termine di 120 giorni del procedimento per la verifica dell’interesse culturale produca come effetto che la verifica si intenda negativa. Post di Dario Meneguzzo

Il parere della Soprintendenza deve essere adeguatamente motivato

16 Giu 2015
16 Giugno 2015

 Il T.A.R. Salerno ricorda che anche il parere della Soprintendenza, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 241/1990, deve essere adeguatamente motivato al fine di evitare che il giudizio di compatibilità paesaggistica si trasformi nell’esercizio di un insindacabile arbitrio.  Post di Matteo Acquasaliente

Autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio: l’istruttoria ed i relativi provvedimenti devono essere posti in essere da soggetti differenti

12 Giu 2015
12 Giugno 2015

Autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio: non solo il provvedimento finale, ma anche l’istruttoria devono essere posti in essere da soggetti differenti. In caso contrario, i provvedimenti sono illegittimi. Il Consiglio di Stato ed il T.A.R. Veneto statuiscono che, ex art. 146, c. 6 del D. Lgs. n. 42/2004 (secondo cui: “La regione esercita la funzione […]

La Soprintendenza non può sindacare la legittimità del titolo edilizio

11 Giu 2015
11 Giugno 2015

La concessione edilizia in sanatoria illegittima ma non annullata, non può essere sottoposta al sindacato della Soprintendenza al di fuori degli strumenti strumenti giuridici a ciò predisposti dall’ordinamento. Post di Silvia Rodeghiero

L’annullamento in autotutela di un titolo edilizio non comporta alcuna tutela delle ragioni del privato

28 Mag 2015
28 Maggio 2015

Il T.A.R. stabilisce che l’annullamento in autotutela di un titolo edilizio in contrasto con le normative sulla tutela ambientale-paesaggistica, non comporta alcuna tutela e/o protezione per le ragioni del privato che realizzato da tempo un abuso edilizio.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC